FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Tecnologia

Atmos Faceware, su la maschera hitech contro il cambiamento climatico

Anche l'inquinamento può diventare moda: la maschera hitech antinquinamento trendy come Atmos Faceware è un simbolo: ci attende il capitalismo dei disastri.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share36Pin6Tweet17SendShare5ShareShare3
atmos facewear
7 Gennaio 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti

Atmos Faceware di Ao Air è una soluzione tecnologica ai crescenti livelli di inquinamento dell'aria in un mondo che brucia letteralmente. Ma il gadget da 350 euro che ha appena debuttato al CES2020 potrebbe essere al di là della portata economica delle persone che ne hanno realmente bisogno e che sono più vulnerabili al problema.

La respirazione di aria piena di inquinanti è estremamente pericolosa: può peggiorare l'asma e altre condizioni respiratorie e aumentare il rischio di ictus, malattie cardiache e cancro. Le persone che stanno respirando i fumi degli incendi in ​​Australia, per fare un esempio, devono fare i conti anche con il fumo, non solo col fuoco. E anche aree lontane dagli incendi si saturano di particelle nocive. Atmos Faceware vuole essere la soluzione ai problemi di qualità dell'aria delle persone. 

La società ha commissionato un proprio studio: la maschera che ha sviluppato pare offrire una migliore protezione contro il particolato rispetto alle maschere standard certificate. (Lo studio, peraltro, non è stato pubblicato). A differenza della maggior parte delle maschere per il viso e di altri respiratori, l'Atmos Faceware non richiede una chiusura ermetica per essere efficace, secondo il comunicato stampa dell'azienda. Capelli, sudore e altri fattori non ostacolano la funzione di Faceware.

Atmos Faceware è differente anche nel design. Si indossa quasi come un paio di occhiali, poggiando sul naso, permettendo agli altri di vedere il viso.

Il costo toglie il fiato

È anche una scelta costosa: la maschera, con quattro filtri extra, costa come detto circa 350€. Un "numero limitato" di maschere è attualmente disponibile per la prevendita durante il CES2020. Per fare un confronto, una maschera N95, la più comune maschera anti inquinamento certificata, costa circa 15 euro.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Inquinamento, bastano due ore per cambiare la connettività del cervello

LSPOP, un gasdotto d'ossigeno correrà attraverso il Polo Sud lunare

I filtri dell'aria stanno diventando più popolari a causa del cambiamento climatico. Le "stagioni degli incendi" saranno più lunghe e intense, aumentando il numero di giorni con alti livelli di inquinamento atmosferico. Temperature più calde significano anche aria più stagnante e più ozono che soffoca l'aria a basse quote.

In questo triste scenario, trasformare la protezione dall'inquinamento in un costoso accessorio e status symbol è una conseguenza prevedibile. Le aziende stanno preparandosi a capitalizzare anche le preoccupazioni delle persone sulle catastrofi naturali e le cattive condizioni ambientali. Naomi Klein lo definirebbe "Capitalismo dei disastri".

Le maschere per il filtraggio dell'aria sono già da anni articoli di moda in Cina e in India, e le aziende si sono già affacciate ai margini del mercato americano. Forse le maschere andranno di moda proprio come gli occhiali da sole.

Anche se le maschere ad alta tecnologia come Atmos Faceware offrono una migliore protezione contro gli effetti sulla salute dell'inquinamento atmosferico, aumenteranno le disuguaglianze legate al clima se saranno disponibili solo per le persone che possono permettersi il prezzo.

Tags: Atmosferacambiamenti climaticiCES2020inquinamentoOssigeno

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+