Futuro Prossimo
No Result
View All Result
26 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente

Contro i parassiti la Oxitec mette in libertà una falena OGM "femminicida"

Una falena OGM maschio liberata per trasmettere un "gene killer" che uccide tutte le femmine e salva i raccolti. Il metodo di Oxitec? Crudele ma efficace.

29 Gennaio 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share23Pin3Tweet8SendShare2ShareShare2

READ IN:

Sono state rilasciate nello stato di New York delle falene maschio Diamondback geneticamente modificate e progettate per spazzare via i parassiti dei raccolti. La prova sul campo mostra che queste falene, la cui progenie femminile muore, potrebbero aiutare a controllare questo importante parassita del raccolto.

Oxitec, la società di biotecnologia britannica dietro la sperimentazione, ha già condotto prove sul campo di questo metodo per controllare le zanzare che diffondono malattie come la Dengue. La sperimentazione sulla falena OGM è la prima contro un parassita dei raccolti, dice la società.

Parassita implacabile

Falena OGM Oxitec

Le larve della falena Diamondback (plutella xylostella) mangiano le foglie delle piante di brassica come cavoli, broccoli e colza. Le falene sono i principali parassiti in tutto il mondo, causando danni stimati in 5 miliardi di dollari all'anno.

Come nasce la falena kamikaze

Per creare la sue falena OGM, Oxitec ha aggiunto due geni alle falene ancora sensibili ai pesticidi. Un gene codifica semplicemente una proteina fluorescente rossa, per fare in modo che gli insetti possano essere facilmente identificati in natura.

L'altro gene uccide le larve subito dopo la schiusa, ma si attiva solo nelle femmine.

Quindi, quando le falene maschio si accoppiano con femmine selvatiche, tutte le femmine muoiono alla nascita. I maschi sopravvivono e trasmettono il gene letale alla loro prole.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

10 alfieri dell'agricoltura che verrà: viaggio nel futuro del settore

Starlab Oasis, coltivare semi nello spazio per renderli resistenti sulla Terra

Poiché la metà della progenie dei maschi modificati geneticamente muore ogni generazione, il gene letale dovrebbe scomparire dopo poche generazioni.

Per sopprimere le popolazioni selvatiche, sarebbe necessario rilasciare continuamente più maschi di falena OGM.

Nelle prove sul campo condotte la prima volta due anni fa presso la Cornell University Agricultural Experiment Station di New York, sono stati rilasciati a più riprese tra i 1000 e i 2500 esemplari maschi.

Come previsto, dopo il periodo di test la varietà OGM non persisteva in natura. "Non abbiamo rilevato nessuno di loro in giro", afferma Neil Morrison di Oxitec.

L'azienda spera di ottenere l'approvazione per iniziare a vendere la sua falena Diamondback OGM agli agricoltori negli Stati Uniti. Sarebbe un sostituto "naturale" dei pesticidi (di più, visto che le falene sviluppano rapidamente la resistenza a queste sostanze). Con la stessa tecnologia si potrebbero affrontare anche altri tipi di parassiti.

Ma la falena OGM dovrà essere utilizzata con altri metodi come parte di un approccio integrato, afferma Michael Bonsall dell'Università di Oxford."Non è un'arma definitiva. È solo un altro strumento ".

Non solo falena OGM

Oxitec ha condotto prove anche con zanzare OGM nelle Isole Cayman, in Brasile, a Panama e in Malesia. Un secondo test è ora in corso in Brasile e Oxitec spera di ottenere il via libera per un test anche negli Stati Uniti.

Riferimenti: Frontiers in Bioengineering and Biotechnology, DOI: 10.3389 / fbioe.2019.00482

Tags: agricoltura del futuroOGM

Ultime notizie

  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini
  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante
  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+