No Result
View All Result
mercoledì, 20 Gennaio 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
  • |
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

29 Gennaio 2020
in Ambiente

Contro i parassiti la Oxitec mette in libertà una falena OGM “femminicida”

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
Contro i parassiti la Oxitec mette in libertà una falena OGM “femminicida”
Share14Pin1Tweet2SendShare1
Tags: agricoltura del futuroOGM

Una falena OGM maschio liberata per trasmettere un "gene killer" che uccide tutte le femmine e salva i raccolti. Il metodo di Oxitec? Crudele ma efficace.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
3 minuti di lettura

Le ultime

OncoHost, intelligenza artificiale che può “disegnare” le terapie oncologiche

Ricarica rapida batterie al 100%, Storedot ne ha una che ci mette 5 minuti

EpiVacCorona, secondo vaccino russo, dichiara il 100% di efficacia

Un aerogel ricava acqua dall’aria: fino a 17 litri al giorno

The Box, alternativa agli imballaggi di cartone riutilizzabile 1000 volte

Leggi anche:

swimsight, visione artificiale per nuotatori ipovedenti

Swimsight – visione artificiale indossabile per nuotatori ipovedenti

OceanH2, prima centrale  galleggiante di idrogeno verde da eolico e  solare

OceanH2, prima centrale galleggiante di idrogeno verde da eolico e solare

Nectome vuole conservare (e digitalizzare) il tuo cervello

Nectome vuole conservare (e digitalizzare) il tuo cervello

La Torre C di Zaha Hadid a Shenzen pare uscita da Star Trek

La Torre C di Zaha Hadid a Shenzen pare uscita da Star Trek

I robot forestali possono piantare migliaia di alberi al giorno

I robot forestali possono piantare migliaia di alberi al giorno

Insediamento Biden

Insediamento di Biden, sondaggio USA: per il 79% il paese sta crollando

Neom, la città lineare in Arabia Saudita sarà lunga 170km

Neom, la città lineare in Arabia Saudita sarà lunga 170km

mappa del mondo futuro

Date un’occhiata alla mappa del mondo futuro

Mobi, carrello intelligente che fa da assistente alla spesa

Mobi, carrello intelligente che fa da assistente alla spesa

shampoo personalizzato

Gemmist, lo shampoo personalizzato cresce in un mercato ancora acerbo

fine pandemia

Come diventerà il Covid-19 a fine pandemia?

ArchelisFX, esoscheletro sedia per stare in piedi

ArchelisFX, esoscheletro sedia per stare in piedi

Leggi anche:

OncoHost,  intelligenza artificiale che può “disegnare” le terapie oncologiche

OncoHost, intelligenza artificiale che può “disegnare” le terapie oncologiche

Sono state rilasciate nello stato di New York delle falene maschio Diamondback geneticamente modificate e progettate per spazzare via i parassiti dei raccolti. La prova sul campo mostra che queste falene, la cui progenie femminile muore, potrebbero aiutare a controllare questo importante parassita del raccolto.

Oxitec, la società di biotecnologia britannica dietro la sperimentazione, ha già condotto prove sul campo di questo metodo per controllare le zanzare che diffondono malattie come la Dengue. La sperimentazione sulla falena OGM è la prima contro un parassita dei raccolti, dice la società.

Parassita implacabile

Le larve della falena Diamondback (plutella xylostella) mangiano le foglie delle piante di brassica come cavoli, broccoli e colza. Le falene sono i principali parassiti in tutto il mondo, causando danni stimati in 5 miliardi di dollari all’anno.

Come nasce la falena kamikaze

Per creare la sue falena OGM, Oxitec ha aggiunto due geni alle falene ancora sensibili ai pesticidi. Un gene codifica semplicemente una proteina fluorescente rossa, per fare in modo che gli insetti possano essere facilmente identificati in natura.

Forse ti interessa anche

Il trattore elettrico a guida autonoma è il futuro dell’agricoltura

Agricoltura e fotovoltaico? Agrivoltaico: non sapete cosa vi attende

Alphabet e l’agricoltura intelligente: plant buggy, il contadino con AI

Aerofarms, fattorie verticali contro le disuguaglianze alimentari

L’altro gene uccide le larve subito dopo la schiusa, ma si attiva solo nelle femmine.

Quindi, quando le falene maschio si accoppiano con femmine selvatiche, tutte le femmine muoiono alla nascita. I maschi sopravvivono e trasmettono il gene letale alla loro prole.

Poiché la metà della progenie dei maschi modificati geneticamente muore ogni generazione, il gene letale dovrebbe scomparire dopo poche generazioni.

Per sopprimere le popolazioni selvatiche, sarebbe necessario rilasciare continuamente più maschi di falena OGM.

Nelle prove sul campo condotte la prima volta due anni fa presso la Cornell University Agricultural Experiment Station di New York, sono stati rilasciati a più riprese tra i 1000 e i 2500 esemplari maschi.

Come previsto, dopo il periodo di test la varietà OGM non persisteva in natura. “Non abbiamo rilevato nessuno di loro in giro”, afferma Neil Morrison di Oxitec.

L’azienda spera di ottenere l’approvazione per iniziare a vendere la sua falena Diamondback OGM agli agricoltori negli Stati Uniti. Sarebbe un sostituto “naturale” dei pesticidi (di più, visto che le falene sviluppano rapidamente la resistenza a queste sostanze). Con la stessa tecnologia si potrebbero affrontare anche altri tipi di parassiti.

Ma la falena OGM dovrà essere utilizzata con altri metodi come parte di un approccio integrato, afferma Michael Bonsall dell’Università di Oxford.“Non è un’arma definitiva. È solo un altro strumento “.

Non solo falena OGM

Oxitec ha condotto prove anche con zanzare OGM nelle Isole Cayman, in Brasile, a Panama e in Malesia. Un secondo test è ora in corso in Brasile e Oxitec spera di ottenere il via libera per un test anche negli Stati Uniti.

Riferimenti: Frontiers in Bioengineering and Biotechnology, DOI: 10.3389 / fbioe.2019.00482

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

Gli ingegneri usano l’AI per convertire antiche mappe in immagini satellitari

Transumanismo

Una speciale terapia iperbarica può arrestare e invertire l’invecchiamento

Super Gadgets

CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

Design

Strumenti terapeutici come Balisa aiutano i pazienti a vedere la guarigione

Le più lette della settimana

  • fine pandemia

    Come diventerà il Covid-19 a fine pandemia?

    64 condivisioni
    Share 26 Tweet 16
  • La Torre C di Zaha Hadid a Shenzen pare uscita da Star Trek

    57 condivisioni
    Share 23 Tweet 14
  • La crescita della popolazione mondiale si fermerà dopo secoli

    1250 condivisioni
    Share 500 Tweet 312

Le ultime

Disturbi mentali al CES2021: iSyncWave, diagnosi e terapia portatile

Covid, la Cina sta usando il robot Lingcai per fare i tamponi

Milrem presenta uno spaventoso carrarmato robotico

Bot Handy, Samsung presenta il robot maggiordomo al CES2021

CES2021, ecco lo smartwatch che può misurare la glicemia senza aghi

Prossimo articolo
Il cervello dei calamari è complesso come quello dei cani

Il cervello dei calamari è complesso come quello dei cani

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.