Futuro Prossimo
No Result
View All Result
3 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Fifth Ingenium, startup high-tech per abbattere le barriere della disabilità

Fifth Ingenium, una innovativa startup, affronta gli ostacoli della disabilità con soluzioni tecnologiche avanzate. E penso proprio sia la strada giusta.

12 Gennaio 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share15Pin3Tweet9SendShare2ShareShare2

READ IN:

L'integrazione scolastica dei bambini in età evolutiva, specie quelli con disturbo dello spettro autistico, è tutt'altro che semplice. Ci sono molti paletti e limiti che spesso non la consentono nei tempi e nei modi necessari.

Una startup, Fifth Ingenium, punta a superarli tutti con l'aiuto di soluzioni innovativa. "Siamo certi che la tecnologia possa essere utilizzata per aggirare gli effetti della disabilità," dice uno dei fondatori, l'ingegnere informatico Antimo Musone.

In che modo è possibile?

Fifth Ingenium ha creato un "kit" composto da alcuni oggetti "intelligenti" e da un software specifico (può essere installato anche sulle lavagne elettroniche in dotazione alle scuole) che propone percorsi ed esperienze didattiche. È possibile anche realizzarne di nuove, salvaguardando sia l'aspetto didattico che l'aderenza al programma seguito dagli altri studenti.

Fifth Ingenium ha ottenuto incentivi dal programma Smart&Start Italia, un fondo che gratifica le startup innovative ad alto contenuto tecnologico.Il bando sostiene progetti con un importo di spesa compreso tra 100 mila euro e 1,5 milioni di euro: finanziamenti che servono ad acquistare beni e sostenere i costi della gestione aziendale. Per le startup di Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia si ha diritto ad una agevolazione straordinaria. In quel caso il 20% del finanziamento è a fondo perduto. I fondatori di Fifth Ingenium sono Antimo Musone e Matteo Valoriani, ingegneri informatici e Domenico Letizia, avvocato.

Fifth Ingenium: crescita versatile

Il progetto è ampio e tiene conto di diversi aspetti dell'interazione. Non è uno strumento da adottare in forma passiva, ma per sua natura è modulare (Un kit si compone di diversi "cubi" programmabili e adoperabili dagli studenti) e orientato agli oggetti. L'obiettivo è trovare e sfruttare il minimo denominatore comune tra diverse tipologie di soggetti.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

DEEP, ambizioni abissali: habitat per turisti sottomarini entro il 2030?

SpaceBorn: la startup che vuol portare la fecondazione in vitro nello spazio

Una parte del progetto è legata allo sviluppo di attività in proprio da parte dei docenti, e risponde perfettamente alla filosofia di attivare l'autonoma partecipazione di tutti i soggetti scolastici.

In sintesi, Fifth Ingenium muove i primi passi verso una scuola di concezione nuova. Quasi personalizzata. Una scuola che riesca contemporaneamente a garantire uno sviluppo armonioso di tutti, rispettando le differenze anche grandi di capacità e cognizione.

Per saperne di più, ecco le pagine dedicate al progetto.

Tags: autismodisabilitàstartup

Ultime notizie

  • LK-99, nuova puntata: è davvero superconduttivo a temperatura ambiente?
  • Comment la CVP Impack Machine de Sparck Technologies peut Révolutionner l’Industrie de l’Emballage
  • Nobel per la medicina ai creatori delle tecniche mRNA dietro i vaccini Covid
  • SciMatch: scatti un selfie e incontri l'anima gemella
  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+