FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
9 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Holoride, la VR auto di Audi che rende i tragitti dei viaggi fantastici

L'auto viaggia e tu attraversi foreste, oceani e altri mondi virtuali: la VR auto è realtà con Holoride, collaborazione tra Audi, Ford e Universal Pictures

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Concepts, Tecnologia
Share19Pin6Tweet12SendShare3ShareShare2
holoride
22 Gennaio 2020
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

La “fine” dell’auto nella forma che conosciamo oggi farà emergere una intera classe di nuovi veicoli. Luoghi mobili su ruote, da vivere come estensioni della propria casa. E da adesso anche esperienze in VR, come dichiara Holoride.

Holoride, startup nata da una costola di Audi, ha annunciato questa settimana che dopo un anno di vita e di sviluppo si propone al pubblico forte di una collaborazione con Ford e Universal Pictures.

E cos’ha di speciale questa nuova società?

Holoride è concentrata a fornire esperienze uniche in Realtà Virtuale basate sul viaggio in auto. Le immagini e le azioni sono in perfetta sincronia col viaggio: sensori sulle automobili catturano il movimento che circonda l’auto, e la presenza delle persone, e lo trasferiscono al casco in VR. Un concetto molto interessante, perchè diversamente da altri prototipi in corso di sviluppo in questo settore non provoca nausea durante il viaggio. Le curve, le accelerazioni e perfino i pedoni sono integrati nell’ambiente virtuale.

Ecco un video promozionale che illustra il concetto alla base di Holoride.

Un video “artistico” di dimostrazione della tecnologia Holoride

Holoride: sembra fantasia, ma è già funzionante

La società ha sbalordito i giornalisti al recente CES 2020 mostrando giochi di ambientazione subacquea e una demo a tema Avengers, ma il primo prodotto a vedere la luce sarà un’avventura VR basata su “La sposa di Frankenstein”. In una presentazione alla stampa gli addetti ai lavori hanno potuto fronteggiare mostri e ostacoli dal comodo sedile di una nuova Ford Explorer, un SUV che per comodità ha fatto impallidire le comode poltrone dei cinema 3D.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

La DARPA vara i MAGIC AI, occhiali in realtà aumentata per medici militari

Facebook svela Workrooms: riunioni di lavoro VR. Caruccio ma no, grazie

Ford brevetta la pubblicità sui sistemi di infotainment in auto: per me è no.

Audi X travel companion, veicolo anfibio per avventure miste

Holoride, VR auto
Due elettrizzati giornalisti inforcano altrettanti “Holorider”, visori virtuali, alla presentazione della tecnologia Holoride

Le storie sono state realizzate dalla Universal Monsters, un’azienda spin-off della Universal focalizzata sullo sviluppo di ambientazioni e personaggi “creepy”, mentre Holoride si è occupata di catturare e fornire dati come la velocità del veicolo e la sua direzione per permettere all’esperienza VR di essere perfettamente sincronizzata.

Il partenariato (storico, va detto) con Ford è uno dei motivi per cui Audi ha puntato a realizzare una società “terza”. Può essere addirittura l’embrione di uno standard che un giorno sarà la base di tutti i sistemi di entertainment delle nuove vetture. La VR nelle auto sembra (riformulo: È) ancora un prodotto di nicchia, ma è possibile che questa nicchia farà addirittura da traino alla realtà virtuale nelle case.

E poi è l’unica cosa che può trasformare la classica domanda dei bambini, “Quanto manca all’arrivo?”, in “Dobbiamo già scendere?”.

Tags: audicasco vrFordVR
Post precedente

Cambiamo sistema alimentare: quello attuale porterà a un genocidio

Prossimo Post

È confermato: gli agenti chimici delle creme solari penetrano nel sangue

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    2119 Condivisioni
    Share 847 Tweet 530
  • Senziente o no? È l’ultimo dei problemi che l’AI ci darà. Occhio alle funzioni

    752 Condivisioni
    Share 300 Tweet 188
  • 30 minuti di sole e il rivestimento autorigenerante ripara i graffi dell’auto

    286 Condivisioni
    Share 114 Tweet 71
  • Nuovo hardware del MIT con sinapsi analogiche: 1 milione più veloce del cervello umano

    154 Condivisioni
    Share 61 Tweet 38
  • Creato lievito contenente geni umani. Perchè?

    130 Condivisioni
    Share 52 Tweet 33

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Nuova tecnica può raddoppiare i polmoni da trapiantare
Medicina

Nuova tecnica può raddoppiare i polmoni da trapiantare

Una tecnica di ossigenazione recupera polmoni da trapiantare altrimenti considerati non idonei, e ne allunga la disponibilità.

Read more
GDF11, storia della proteina ‘magica’ di Elevian che vuol rendere 100 anni i nuovi 50

GDF11, storia della proteina ‘magica’ di Elevian che vuol rendere 100 anni i nuovi 50

volvo space

Volvo Space, concept ‘user centred’ che va per terra, acqua e perfino aria

Lavorare stanca? No. Uccide. Parola dell’OMS

Lavorare stanca? No. Uccide. Parola dell’OMS

Pagurus, il favoloso catamarano anfibio di Lazzarini

Pagurus, il favoloso catamarano anfibio di Lazzarini

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+