Futuro Prossimo
No Result
View All Result
5 Dicembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
News sul mondo di domani.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

News sul mondo di domani.

No Result
View All Result
Tecnologia

Horseshoe Bend, il concept Intel ed il futuro del PC pieghevole

Il PC pieghevole è la prossima scommessa dell'informatica: mentre Lenovo presenta il suo al CES2020, Intel fissa gli standard con Horseshoe Bend, un concept pazzesco.

7 Gennaio 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share22Pin9Tweet14SendShare4ShareShare3

Segui il Canale Whatsapp di Futuro Prossimo! Aggiornamenti quotidiani e contenuti extra.

Iscriviti Gratis

Ieri Lenovo ha annunciato il suo nuovo ThinkPad X1 Fold, un tablet PC da 13 pollici con uno schermo OLED pieghevole e un processore Intel.

Intel non si aspetta che questa sia soltanto una moda passeggera. E proprio per questo, il gigante mondiale dei processori ha portato Horseshoe Bend, il proprio concept di PC pieghevole al CES2020. L'obiettivo è quello di dare una ispirazione per una categoria di dispositivi completamente nuova.

Horseshoe Bend, il concept Intel di PC pieghevole

Horseshoe Bend, un computer a "ferro di cavallo" senza soluzione di continuità

Qual è la più grande differenza tra il prototipo presentato da Intel e l'X1 Fold di Lenovo? Anzitutto le dimensioni, davvero notevoli. Il display OLED del concept ha una diagonale di 4:3 e da aperto è grande 17,3 pollici. Proporzioni molto più vicine a quelle di un laptop tradizionale e molto, molto confortevoli.

Un cavalletto nello stile di quello del Microsoft Surface completa l'allestimento di Horseshoe Band e consente di sfruttare tutte le dimensioni dello schermo associando il PC a una tastiera wireless. Oppure utilizzandolo con touch e pennino, come una tavoletta grafica.

È probabile che la modalità operativa più comune sia in qualche modo simile a un laptop in cui il contenuto e l'interfaccia utente siano posizionati sia sotto le dita che davanti al viso.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Il futuro dei display? elastici e colorati

Intel testa un nuovo controverso software che “scruta” gli studenti

Le pagine Web sembrano scorrere all'infinito: puoi continuare a leggere un articolo semplicemente swipando in verticale.

Horseshoe Bend, il concept Intel di PC pieghevole

Un altro utilizzo mostrato è stato l'editing video: lì è possibile manipolare la timeline direttamente dove si troverebbe normalmente la tastiera. Se si desidera riprodurre un video a schermo intero, è sufficiente ruotare il display e utilizzare il cavalletto. Se la tastiera su schermo non lo fa per te, puoi collegarne una wireless e fila tutto liscio.

Horseshoe Bend è costruito attorno alla nuova architettura Tiger Lake da 10 nm di Intel, che verrà distribuita nei computer portatili entro la fine di quest'anno appena cominciato.

Tiger Lake comprende uno chassis di soli 7 mm di spessore e non ha alcun raffreddamento attivo. Sarà il "companion" ideale del prossimo Windows 10X che già scalda i morti in casa Microsoft.

Esteticamente delizioso

Rispetto al pieghevole X1, Horseshoe Bend ovviamente non ha la forma e la finitura di un dispositivo già in commercio, ma con le sue cornici e il profilo più sottili sembra anche più elegante.

In sintesi, Intel sembra davvero spingere questo fattore di forma e si aspetta di lavorare con diversi produttori per aiutare a sviluppare il PC pieghevole nel prossimo futuro.

Tags: CES2020intelLenovopcPC pieghevoleschermi flessibili


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Ultime notizie

Onde di potenza: trasformare il movimento del mare in energia per navi

Mind Uploading: mettere la mente su un computer? Per qualcuno si può

Dimenticate tutto: con Uni Wheel Hyundai reinventa la ruota

Granville T.Woods, il genio afroamericano che Edison provò a derubare

Reddito di base in Kenya: risultati sorprendenti dall'esperimento globale

Piccolo come un foglio A4: Il pazzesco scooter elettrico Arma

Traumi cerebrali, EyeD può salvarti la vita in pochi minuti

Cerabyte, l'incredibile memoria ceramica: 10.000TB in una mano

Fallisce il "sogno" della pizza robotica: crollo da mezzo miliardo di dollari

No-Kids, sempre più persone scelgono la vita senza figli (e rimpianti)

L'UE dà una bella spinta all'energia più pulita del mondo

Prophetic, la startup che vuol farci lavorare anche nel sonno

Seguici sui canali di Futuroprossimo! Siamo su Telegram, Whatsapp, Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon, Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
News sul mondo di domani.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+