FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
14 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

L’AI di Google sta battendo i medici nella lettura delle mammografie

Un algoritmo sviluppato da Google Health riesce a migliorare di molto le prestazioni dei medici nella lettura delle mammografie.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Medicina
Share96Pin7Tweet19SendShare5ShareShare4
L’AI di Google sta battendo i medici nella lettura delle mammografie
2 Gennaio 2020
⚪ Si legge in 4 minuti
A A

Ci sono ancora dubbi su quando e quanto spesso le donne dovrebbero fare mammografie per prevenire il cancro al seno? Gli studi mostrano chiaramente che lo screening può portare a una diagnosi precoce della malattia, quando è più curabile.

Per questo migliorare l’efficacia delle mammografie in grado di rilevare anomalie potenzialmente cancerose è una priorità assoluta. Ed è qui che entra in gioco l’AI di Google.

L’intelligenza artificiale potrebbe svolgere un ruolo cruciale in questo campo. L’apprendimento automatico dell’AI potrebbe aiutare i medici a leggere le mammografie in modo più accurato.

In uno studio pubblicato ieri 1 gennaio su Nature, i ricercatori di Google Health e di università in USA e UK illustrano un modello di AI che legge mammografie con meno falsi positivi e falsi negativi rispetto agli esperti umani.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Senziente o no? È l’ultimo dei problemi che l’AI ci darà. Occhio alle funzioni

Danimarca, un “Partito Sintetico” guidato dall’AI punta al parlamento

Nuovo hardware del MIT con sinapsi analogiche: 1 milione più veloce del cervello umano

Assistenza clienti: sarà in mano ai chatbot entro 5 anni?

L’algoritmo, basato su mammografie prese da oltre 76.000 donne nel Regno Unito e oltre 15.000 negli Stati Uniti, ha ridotto i tassi di falsi positivi di quasi il 6% negli USA, dove le donne sono sottoposte a screening ogni 1-2 anni. Nel Regno Unito, dove le donne vengono sottoposte a screening ogni tre anni, il miglioramento è stato “solo” dell’1,2%.

Il modello di intelligenza artificiale ha anche ridotto i falsi negativi nelle mammografie di oltre il 9% negli USA e di quasi il 3% nello UK.

“Leggere le mammografie è un compito perfetto da affidare all’apprendimento automatico e all’intelligenza artificiale”, afferma il dott. Mozziyar Etemadi, assistente ricercatore professore di anestesia e ingegneria biomedica presso la Northwestern University, uno dei coautori dello studio.

“L’intelligenza artificiale eccelle quando deve svolgere sempre la stessa attività e deve trovare l’unica cosa che potrebbe apparire una volta su 10.000. Ma onestamente non mi aspettavo che funzionasse già molto meglio dei medici. Ero sorpreso.”

È un miglioramento rispetto ad altri studi minori sull’intelligenza artificiale e sulle mammografie

In un altro studio, una macchina aveva battuto oltre 101 radiologi nella lettura delle scansioni. Questo recente studio è uno dei più statisticamente significativi fino ad oggi dato il suo ampio set di dati e del fatto che il modello di intelligenza artificiale ha superato i medici.

Una volta che il team ha saputo che l’AI poteva essere addestrata per leggere in modo efficace mammografie su entrambi i set di dati di USA e UK, ha eseguito un altro test. Ha addestrato l’algoritmo sui dati USA e poi lo ha applicato sui casi UK e viceversa. Anche in quel caso i risultati sono stati migliori di quelli dei medici. “È incoraggiante perché nelle situazioni reali in cui impiegare questi modelli, è proprio ciò che succederà. Verrà usato su popolazioni per le quali magari non è stato necessariamente addestrato “, afferma Shravya Shetty, responsabile tecnico di Google Health.

mammografie: AI di Google Health può aiutare i radiologi a leggerle meglio

Sempre più brava

Un vantaggio della piattaforma Google è la sua potenza di elaborazione. Poiché la risoluzione delle immagini mammografiche è migliorata negli ultimi anni, sono diventate così piene di dati che l’occhio umano (anche uno appartenente a un radiologo altamente qualificato) potrebbe non essere in grado di elaborarle completamente. La potenza di calcolo di Google ha permesso all’algoritmo di elaborare quasi tutti i pixel disponibili.

Affinché un algoritmo di intelligenza artificiale riconosca le lesioni anomale nel tessuto mammario, il modello deve essere addestrato con un numero enorme di immagini mammografiche. Più ne avremo, meglio sarà.

Per ora, gli esperti vedono (come è giusto che sia) l’AI come un supporto ai radiologi che leggono immagini mammografiche, piuttosto che come un sostituto.

Ad esempio, i modelli di intelligenza artificiale potrebbero eseguire il primo passaggio di valutazioni, lasciando agli esperti, che hanno altre informazioni preziose come la storia familiare di cancro di una donna, il compito di interpretare casi più difficili.

“L’assistenza sanitaria viene compressa con l’aumentare del numero di pazienti e il tempo che i medici devono osservare per valutare i pazienti si riduce. Per questo strumenti come questi sono ciò che ogni medico attende”, afferma Etemadi.

“Dobbiamo solo capire meglio quando strumenti come l’AI aiutano e quando sono superflui. Troveremo il giusto mix di tecnologia e lato umano che migliori l’assistenza e la renda più efficiente.”

Tags: AIcancro al senodiagnosticaGoogle Healthintelligenza artificiale
Post precedente

V-Coptr Falcon, drone del futuro: 2 rotori e cervello fino

Prossimo Post

Canale di Istanbul: il sogno di Erdogan, l’incubo della città

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5217 Condivisioni
    Share 2086 Tweet 1304
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1291 Condivisioni
    Share 516 Tweet 323
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1221 Condivisioni
    Share 488 Tweet 305
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1124 Condivisioni
    Share 450 Tweet 281
  • Senziente o no? È l’ultimo dei problemi che l’AI ci darà. Occhio alle funzioni

    1062 Condivisioni
    Share 424 Tweet 265

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Aerei senza pilota, Airbus è già pronta. E voi?
Trasporti

Aerei senza pilota, Airbus è già pronta. E voi?

Il responsabile vendite di Airbus annuncia che la sua azienda ha già pronte le tecnologie per far volare i suoi...

Read more
La chiesa nel Colosseo che non vide la luce

La chiesa nel Colosseo che non vide la luce

Zuckerberg: “le aziende si pentiranno di boicottare Facebook”. E ha ragione

Zuckerberg: “le aziende si pentiranno di boicottare Facebook”. E ha ragione

Tweet col pensiero

È di un 62enne paralizzato il primo tweet del mondo scritto col pensiero

Il drone uccello che cambia ali e coda per volare come un rapace

Il drone uccello che cambia ali e coda per volare come un rapace

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+