FuturoProssimo
No Result
View All Result
1 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Concepts, Trasporti

Layer Joyn, e il ridesharing diventa un charter

Il ridesharing dovrà pareggiare se non superare il comfort dei veicoli privati, e questo "charter" autonomo sembra riuscirci. Ecco Layer Joyn.

29 Gennaio 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share10Pin35Tweet6SendShare2ShareShare1

READ THIS IN:

Layer punta sul futuro del rideshare con il suo ultimo concept, Joyn. Il progetto prevede una piattaforma di ridesharing basata su veicoli autonomi che le persone possono condividere.

Il design di Layer Joyn presenta otto sedili a forma di "S" in un interessante setting che forma due file private. I passeggeri di questo veicolo autonomo per il ridesharing utilizzerebbero un'apposita app per cercarne uno nei paraggi e prenotare un posto specifico.

Layer Joyn, veicolo autonomo per il ridesharing
Lo speciale sedile a "S" di Layer Joyn configura due posti e tanta privacy

Layer Joyn, come è fatto il ridesharing del futuro

Il focus del design è la privacy, ma i sedili hanno "ali dinamiche che possono essere tenute chiuse o aperte per creare uno spazio che favorisce le interazioni", si legge nella descrizione del progetto.

Layer Joyn, veicolo autonomo per il ridesharing
L'assetto variabile dei sedili di LayerJoyn

L'interno di Layer Joyn prende spunto dal design di un'abitazione, piuttosto che dal design tradizionale dei trasporti. Negli schienali dei sedili sono presenti tavoli stivabili con funzioni intelligenti.

Layer Joyn, veicolo autonomo per il ridesharing
Soluzioni ergonomiche e funzionali permettono di massimizzare lo spazio disponibile

L'esterno invece è una "bolla di vetro intelligente" che consente una visione immersiva dell'ambiente circostante. E mostrerebbe informazioni, anche attraverso la realtà aumentata, per ciascun passeggero grazie a degli schermi OLED trasparenti.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

L'incredibile concept car NIO EDEN: una spa su quattro ruote

Ford, brevetto shock: l'auto "si pignora da sola" e va via dal proprietario

Layer Joyn, veicolo autonomo per il ridesharing
Le pareti laterali di Layer Joyn diventano ampi schermi che informano e intrattengono i passeggeri

Destinata a spostamenti in un arco temporale (e un raggio) inferiore a 30 minuti, questa piattaforma "abbatte l'utilizzo dell'auto privata senza sacrificare il comfort," per usare le parole del suo designer Benjamin Hubert.

Per essere bello, il veicolo è bello. Pulito, essenziale, col giusto grado di "futurismo".

Il design del veicolo in ridesharing, minimale ma moderno, è decisamente semplice per gli occhi (ma è stato affrontato il problema dell'accessibilità?).

La domanda in ogni caso è sempre la stessa di sempre: sarà considerata abbastanza utile da essere effettivamente realizzata?

Tags: RidesharingVeicoli autonomi


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    266 Condivisioni
    Share 106 Tweet 67
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Addio macchina fotografica: ecco l'occhio elettronico che "vede" come noi

    9 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Anche i giganti "toppano": 5 profezie sul futuro clamorosamente sbagliate

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Ibernazione "on demand": passi avanti verso viaggi spaziali lunghi

    6 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+