Facebook pixel
FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
22 Maggio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Le case avranno una “pelle metallica” che cambia forma con la temperatura

L'Università del Texas studia e combina nuovi materiali per rivestire gli edifici di una pelle metallica intelligente in grado di interagire con l'ambiente.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Ambiente, Architettura, Energia, Tecnologia
Share22Pin7Tweet14SendShare4ShareShare3
17 Gennaio 2020
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

Un team di ricerca della Texas A&M University sta utilizzando design ispirato alla natura e nuovi materiali. L’obiettivo è di rivestire le costruzioni di una guaina speciale che le renda più efficienti dal punto di vista energetico.

Una “pelle metallica intelligente” consente a un edificio di avere i meccanismi di funzionamento di alcuni sistemi viventi.

Verso grattacieli traspiranti

Rivestire un edificio di materiali dinamici che cambiano forma, funzioni ed attitudini permette a un edificio di “respirare” senza bisogno di un controllo centralizzato.

Una vera e propria traspirazione, e non a caso si parla di pelle intelligente. Qualcosa di simile a una maglia metallica “memory”, ma con caratteristiche supplementari adatte all’impiego nel campo dell’edilizia.

Forse ti interessa anche

Team di ricerca inventa un ‘metallo camaleonte’, che sa imitare altri metalli

La vera guerra, quella per il clima, non è persa. 5 mosse per vincerla

Ecoworks, “cover” prefabbricata che adegua energeticamente gli edifici

I robot MYRO sanno tinteggiare edifici di lusso 10 volte prima degli umani

“Quando fa caldo, vogliamo che la pelle dell’edificio apra tutti i suoi pori per assorbire l’aria. Quando fa freddo, invece, vogliamo che la struttura si protegga da sola. Senza utilizzare dispositivi meccanici esterni o dispositivi elettrici”, afferma Maryam Mansoori della Texas A&M University.

Pelle metallica intelligente

Pelle metallica intelligente: i materiali allo studio

Il team di ricerca sta esplorando l’uso di materiali intelligenti come leghe a memoria di forma e polimeri sensibili agli stimoli. Allo studio anche diverse varietà di approcci per produrre sistemi di costruzione che funzionino in completa sinergia con l’ambiente che li circonda.

“Al momento abbiamo in cantiere molte sperimentazioni su materiali che rispondono ai segnali ambientali”, afferma Zofia Rybkowski, professore associato di scienze della costruzione presso il College of Architecture presso la Texas A&M University. “Siamo in un campo davvero avanzato, che si muove a velocità vertiginosa: nuovi materiali di questo tipo vengono sviluppati su base quasi quotidiana”.

La soluzione della pelle metallica intelligente permette un buon connubio tra esigenze energetiche, ambientali ed estetiche. Immaginate la bellezza di edifici che cambiano letteralmente con il tempo e la temperatura atmosferica.

Sapere che a tale bellezza corrispondono anche le virtù “naturali” è una magnifica sensazione.

Fonte: National Science Foundation

Tags: climaediliziaMaterialipolimeriRisparmio energetico
Post precedente

LEROU, voglio questo robot che massaggia la testa, e lo voglio ORA

Prossimo Post

Innamorarsi di una intelligenza artificiale: il futuro somiglia al film “Lei”

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Trimarano Domus

    Domus, pazzesco trimarano a emissioni zero

    12463 Condivisioni
    Share 4983 Tweet 3114
  • Tecnologia ETH: acqua potabile dall’aria 24 ore su 24, senza alimentazione

    6468 Condivisioni
    Share 2586 Tweet 1617
  • Vaxinia, primo paziente riceve il virus oncolitico che uccide il cancro

    2154 Condivisioni
    Share 861 Tweet 538
  • Università del Maryland, nuovo studio: ci sarebbe una realtà oltre questa

    2024 Condivisioni
    Share 809 Tweet 506
  • Hermeus ci prova: aerei ipersonici da 6000 chilometri orari

    2822 Condivisioni
    Share 1128 Tweet 705

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Comunicazione

Futuro Sette – 1

Google ha investito sulla fusione fredda, iI materiali dinamici, la presentazione ufficiale di Neuralink e tanto, tanto altro ancora.

Read more
fuoriuscita petrolio

Fuoriuscita di petrolio grande come New York sta rovinando il Mediterraneo

A Copenaghen apre il primo museo della felicità del mondo

open palm with syringe floating above

10 Innovazioni mediche che mostrano il futuro dell’assistenza sanitaria

Alpha Bonfire, il barbecue a incastro grande come uno smartphone

Prossimo Post

Innamorarsi di una intelligenza artificiale: il futuro somiglia al film "Lei"

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

Categorie

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.