FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Concepts

Neo Fruits, la frutta del futuro è stampata in 3D

In questi anni la ricerca si è concentrata su nuovi cibi e modi di ottenerli. Neo Fruits è un progetto tra design e biologia che mira alla frutta del futuro

5 Gennaio 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share47Pin7Tweet20SendShare5ShareShare4

READ THIS IN:

La popolazione mondiale delle api sta letteralmente crollando ad un ritmo sorprendente. C'è il rischio che nei prossimi decenni la produzione di frutta e verdura subisca una brutta battuta d'arresto.

È anche per questo che diversi progetti nel mondo (con un importante centro di interesse a Singapore) puntano a cambiare il modo di coltivare verdura e frutta del futuro. Ed eccoci ai Neo Fruits.

Meydan Levy fa parte di una nuova generazione di innovatori, e sta sviluppando alternative alimentari per prepararci allo scenario peggiore, o per introdurre nuove forme di alimentazione.

Levy ha progettato Neo Fruits, una raccolta di frutti artificiali realizzati con involucri di cellulosa stampati in 3D e riempiti con un mix di vitamine e minerali.

Neo Fruits, la frutta del futuro

Secondo Levy, l'ispirazione per progettare la frutta del futuro deriva dalla necessità di esplorare modalità nuove e sostenibili per nutrire la crescente popolazione mondiale.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

KraftHeinz vicina all'impresa impossibile: rendere sani gli zuccheri

Fermentazione di precisione, la tecnologia verde che può salvarci tutti

L'idea alla base dei Neo Fruits era quella di creare un'alternativa accattivante che avrebbe raggiunto due obiettivi: creare un nuovo settore di produzione alimentare ecologica e migliorare la nutrizione.

Neo Fruits, la miscela innanzitutto

Per dare il via al progetto sperimentale culinario, Levy ha lavorato con diversi nutrizionisti per sviluppare la miscela di vitamine e minerali alla base di ogni tipologia di frutto. Le combinazioni hanno lo scopo di soddisfare la vasta gamma di esigenze nutrizionali del corpo umano.

La frutta del futuro

Una volta concepito l'impatto nutrizionale del frutto, il passo successivo è stato quello di creare il frutto stesso. Usando tecniche innovative di stampa 3D, Levy ha creato un guscio esterno del frutto in cellulosa traslucida, un composto organico.

Neo Fruits, la frutta del futuro

Le bucce di cellulosa sono stampate in una forma piatta e compressa, ma una volta che i liquidi vengono aggiunti al loro interno assumono un aspetto grassoccio e simile a un frutto organico.

Il processo è sensato e sostenibile, perché nella sua versione "piatta" gli involucri sono più facili ed economici da trasportare.

"L'aggiunta di liquidi dà vita effettiva al frutto, perché da quel momento può essere mangiato", ha spiegato Levy. "Il liquido diventa l'orologio biologico del frutto e gli dà una certa vita, il che significa che rimarrà al suo meglio per un tempo limitato ma pre-programmato."

Attualmente, i Neo Fruits sono disponibili in cinque varietà distinte.

Uno è costituito da una serie di piccoli baccelli: proprio come una foglia di carciofo, va aperto e rosicchiato con i denti. Un'altra varietà è ispirata al frutto della passione. Divisa in tre segmenti, la polpa interna di questo frutto è tenuta insieme da uno scheletro esterno colorato.

Ogni frutto ha un gusto distinto a seconda del suo contenuto. Per creare sapori unici, Levy ha lavorato con diversi chef specializzati in cucina molecolare per creare colori, trame e sapori della frutta del futuro.

Non resta che stamparsi un fruttivendolo, adesso.

Tags: alimentazionecibifrutta


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    275 Condivisioni
    Share 110 Tweet 69
  • Sucralosio, l'amara verità: il dolcificante danneggia il DNA

    6 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • PAINT, la penna rigenerativa che cura le ferite

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+