FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
25 Giugno 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Neo Fruits, la frutta del futuro è stampata in 3D

In questi anni la ricerca si è concentrata su nuovi cibi e modi di ottenerli. Neo Fruits è un progetto tra design e biologia che mira alla frutta del futuro

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Concepts
Share42Pin6Tweet17SendShare5ShareShare3
5 Gennaio 2020
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

La popolazione mondiale delle api sta letteralmente crollando ad un ritmo sorprendente. C’è il rischio che nei prossimi decenni la produzione di frutta e verdura subisca una brutta battuta d’arresto.

È anche per questo che diversi progetti nel mondo (con un importante centro di interesse a Singapore) puntano a cambiare il modo di coltivare verdura e frutta del futuro. Ed eccoci ai Neo Fruits.

Meydan Levy fa parte di una nuova generazione di innovatori, e sta sviluppando alternative alimentari per prepararci allo scenario peggiore, o per introdurre nuove forme di alimentazione.

Levy ha progettato Neo Fruits, una raccolta di frutti artificiali realizzati con involucri di cellulosa stampati in 3D e riempiti con un mix di vitamine e minerali.

Forse ti interessa anche

Un nanosensore rileva i pesticidi nella frutta in pochi minuti

I nuovi alimenti (pure quelli che odio) ridurrebbero l’impatto ambientale dell’80%

USA, nel 2021 le alternative alla carne hanno salvato 1 milione di animali

I “cubetti di ghiaccio” gel riutilizzabili non si sciolgono mai

Neo Fruits, la frutta del futuro

Secondo Levy, l’ispirazione per progettare la frutta del futuro deriva dalla necessità di esplorare modalità nuove e sostenibili per nutrire la crescente popolazione mondiale.

L’idea alla base dei Neo Fruits era quella di creare un’alternativa accattivante che avrebbe raggiunto due obiettivi: creare un nuovo settore di produzione alimentare ecologica e migliorare la nutrizione.

Neo Fruits, la miscela innanzitutto

Per dare il via al progetto sperimentale culinario, Levy ha lavorato con diversi nutrizionisti per sviluppare la miscela di vitamine e minerali alla base di ogni tipologia di frutto. Le combinazioni hanno lo scopo di soddisfare la vasta gamma di esigenze nutrizionali del corpo umano.

La frutta del futuro

Una volta concepito l’impatto nutrizionale del frutto, il passo successivo è stato quello di creare il frutto stesso. Usando tecniche innovative di stampa 3D, Levy ha creato un guscio esterno del frutto in cellulosa traslucida, un composto organico.

Neo Fruits, la frutta del futuro

Le bucce di cellulosa sono stampate in una forma piatta e compressa, ma una volta che i liquidi vengono aggiunti al loro interno assumono un aspetto grassoccio e simile a un frutto organico.

Il processo è sensato e sostenibile, perché nella sua versione “piatta” gli involucri sono più facili ed economici da trasportare.

“L’aggiunta di liquidi dà vita effettiva al frutto, perché da quel momento può essere mangiato”, ha spiegato Levy. “Il liquido diventa l’orologio biologico del frutto e gli dà una certa vita, il che significa che rimarrà al suo meglio per un tempo limitato ma pre-programmato.”

Attualmente, i Neo Fruits sono disponibili in cinque varietà distinte.

Uno è costituito da una serie di piccoli baccelli: proprio come una foglia di carciofo, va aperto e rosicchiato con i denti. Un’altra varietà è ispirata al frutto della passione. Divisa in tre segmenti, la polpa interna di questo frutto è tenuta insieme da uno scheletro esterno colorato.

Ogni frutto ha un gusto distinto a seconda del suo contenuto. Per creare sapori unici, Levy ha lavorato con diversi chef specializzati in cucina molecolare per creare colori, trame e sapori della frutta del futuro.

Non resta che stamparsi un fruttivendolo, adesso.

Tags: alimentazionecibifrutta
Post precedente

Samsung NEON, le prime immagini degli “umani artificiali” sono incredibili

Prossimo Post

Batteria litio-zolfo: cellulari da 5 giorni e auto elettriche da 1.000 km

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • vernice solare

    Vernice solare: a che punto siamo?

    378 Condivisioni
    Share 151 Tweet 94
  • Meta mostra l’impatto del Metaverso nella sua nuova campagna

    371 Condivisioni
    Share 148 Tweet 93
  • Nuove batterie 3D: veicoli elettrici carichi oltre il 98% in meno di 10 minuti

    1335 Condivisioni
    Share 534 Tweet 334
  • L’alba del pianeta dei millirobot: eccone 6 davvero incredibili

    1987 Condivisioni
    Share 794 Tweet 497
  • Un inchiostro termoelettrico può portarci a dispositivi alimentati dal calore

    261 Condivisioni
    Share 104 Tweet 65

Archivio

Dai un’occhiata qui:

computer quantistico
Spazio

Studio russo: l’universo è parte di un gigantesco computer quantistico

Una coppia di fisici russi elabora una teoria shock: non solo il nostro universo, ma molti universi farebbero parte di...

Read more

I punti quantici trasformano ogni superficie in una cella solare

Social media a un bivio storico dopo il ban a Trump

calvizie capelli

Calvizie, stavolta ci siamo: i ricercatori potrebbero averla sconfitta

tv arrotolabile

TCL mostra la prima tv arrotolabile in orizzontale del mondo

Prossimo Post

Batteria litio-zolfo: cellulari da 5 giorni e auto elettriche da 1.000 km

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

Categorie

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+