FuturoProssimo
No Result
View All Result
9 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Pinscreen, il Deepfake diventa live

Il nostro viso cambia in tempo reale mentre parliamo con gli altri: sono gli ultimi sviluppi della tecnologia deepfake. Verso un futuro più falso che mai.

26 Gennaio 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share47Pin5Tweet15SendShare4ShareShare3

READ IN:

L'ho detto: la natura "joult" delle tecnologie basate sulle GAN renderà prestissimo le immagini sullo schermo indistinguibili dalla realtà.

La crescente raffinatezza della cosiddetta tecnologia video deepfake rende sempre più facile trasformare sullo schermo una persona in qualsiasi altra.

La presentazione della società californiana Pinscreen all'annuale vertice di Davos è stata del tutto sui generis. Sui... molti generis, intendo.

Il CEO della società, Jaewoo Seo, si è presentato in video conferenza cambiando il suo volto in tempo reale. Via via che la presentazione andava avanti, il volto di Jaewoo è diventato quello della cantante K-pop Jennie. Poi è venuta la volta degli attori statunitensi Leonardo DiCaprio e Will Smith, del calciatore Lionel Messi, di Michelle Obama e persino dell'ex primo ministro britannico Theresa May.

Per chi conosce la Pinscreen non si tratta di una novità sconcertante, ma di una naturale conseguenza. Sul sito ufficiale della società, da tempo si illustra questa tecnologia e si aggiorna sui suoi sviluppi.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Giallo a Hollywood, Bruce Willis ‘cede’ il suo volto da clonare in deepfake?

Marilyn Monroe di nuovo cover girl, l'ennesima 'resurrezione digitale'

Di che si occupa Pinscreen

Pinscreen, deepfake in tempo reale
Hao Li, fondatore di Pinscreen

Pinscreen è una società di intelligenza artificiale fondata da un professore della University of South California, Hao Li, con sede a Los Angeles. Sviluppano soluzioni avanzatissime per la creazione di avatar realistici, e la cattura delle espressioni facciali.

La tecnologia sviluppata da Pinscreen consente a chiunque di creare e animare i propri avatar 3D personalizzati a partire anche da una sola fotografia.

Il futuro è fake

Come può cambiare una società nella quale ogni cosa viene spacciata per reale? "Se vale tutto, in fondo non vale niente".

È plausibile che monti molto forte un sentimento di disaffezione o di disinteresse nella fruizione di video potenzialmente Deepfake (cioè TUTTI) come fonte privilegiata di una notizia. Magari la società desidererà "toccare con mano" la realtà. Non ci fideremo più dell'immagine, e seguiremo altre leggi dell'attrazione, ci metteremo alla prova in modo diverso. O semplicemente finiremo per rassegnarci a questa pioggia di falsità.

Gli ultimi bastioni della nostra identità si avviano a crollare: il volto e i pensieri potranno essere macinati, edulcorati, modificati, e infine trascritti e trasferiti altrove.

Mostrarci con una faccia deepfake sarà un altro modo, forse quello definitivo, per scegliere quale strada percorrere: quella che ci allontana gli uni dagli altri, o quella che ci avvicina più che mai.

Tags: Davosdeepfake

Ultime notizie

  • Decadence, viaggio marino nel tempo: l'incredibile super yacht 'da corsa'
  • FibraValve, la valvola cardiaca 2.0 cresce col paziente e si ripara da sola
  • Nanofabbricatori, un "replicatore" come quelli di Star Trek è realizzabile?
  • Contro le zanzare un "travestimento chimico"
  • Viviamo sempre più in paludi alimentari: cosa sono, e perchè ci fanno male
  • Rivoluzione in cantiere: i 10 materiali del futuro che cambieranno l'edilizia
  • L'Artico sarà privo di ghiaccio entro il 2030: il grido d'allarme della scienza
  • Non c'è mai pace per il capo OMS: prepariamoci a una malattia più letale del COVID
  • Dall'Olanda avvisano: gli hacker hanno messo gli occhi sui pannelli solari
  • La cucina del futuro? Chef robot che imparano dai video di ricette


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+