Futuro Prossimo
No Result
View All Result
30 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Più vicino il vaccino contro l'Alzheimer dopo i risultati sui topi

Un trattamento preventivo per la demenza, vaccino contro l'Alzheimer avanza verso la sperimentazione clinica dopo il successo dei test sugli animali.

1 Gennaio 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share26Pin3Tweet8SendShare2ShareShare2

READ IN:

Un trattamento preventivo per la demenza avanza verso la sperimentazione clinica dopo il successo dei test sugli animali.

Una ricerca condotta negli USA sta cercando di sviluppare un'immunoterapia efficace attraverso un nuovo vaccino contro la demenza per rimuovere la "placca cerebrale" e gli aggregati di proteine ​​Tau legati alla malattia di Alzheimer.

I recenti successi sui topi confortano la direzione che va verso la sperimentazione umana negli anni a venire, affermano i ricercatori.

Un nuovo articolo sulla rivista Alzheimer Research & Therapy apre la strada a ulteriori test nel 2020, con i ricercatori medici dell'Istituto di medicina molecolare e dell'Università della California, Irvine (UCI) che lavorano ad un vaccino di successo formulato dal prof. Nikolai Petrovsky.

L'ultima ricerca mira a trovare un nuovo trattamento per rimuovere le placche di beta-amiloide (Aβ) accumulate e grovigli neurofibrillari composti da tau iperfosforilata, che insieme portano alla neurodegenerazione e al declino cognitivo della malattia di Alzheimer.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole

Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech

La malattia di Alzheimer (AD) è la principale causa di demenza legata all'età, che colpisce circa 5,7 milioni di persone negli USA. Le principali sfide includono la mancanza di trattamenti efficaci, biomarcatori affidabili o strategie preventive.

Il Professore dell'Istituto di medicina molecolare Anahit Ghochikyan e colleghi, i professori associati Hvat Davtyan e Mathew Blurton-Jones dell'UCI e altri co-autori hanno testato i vaccini universali basati su piattaforma MultiTEP formulati nell'adiuvante sviluppato nel laboratorio australiano del professor Petrovsky.

Le possibili nuove terapie sono state testate su topi bigenici con patologie mix Aβ e tau.

"Nel loro insieme, questi risultati giustificano l'ulteriore sviluppo di questa strategia di doppia vaccinazione basata sulla tecnologia MultiTEP per i test finali nella malattia di Alzheimer umana", concludono gli autori principali, i professori Ghochikyan e Blurton-Jones.

Vaccino contro Alzheimer: l'approccio

Il professor Petrovsky afferma che il metodo adiuvante Advax è un sistema cardine per aiutare a portare la terapia con vaccini Aβ / tau a base MultiTEP, nonché i vaccini separati mirati a queste molecole patologiche, a sperimentazioni cliniche - forse entro due anni.

"Il nostro approccio sta cercando di coprire tutte le basi e superare i precedenti blocchi nella ricerca di una terapia per rallentare l'accumulo di molecole di Aβ / tau e ritardare la progressione dell'Alzheimer in un numero crescente di persone in tutto il mondo", afferma il professor Petrovsky, che lavorerà negli Stati Uniti per i prossimi tre mesi.

Diversi promettenti candidati farmacologici hanno fallito negli studi clinici, quindi la ricerca di nuove prevenzione o terapie continua.

Un recente rapporto sull'anticorpo monoclonale umano, aducanumab, ha mostrato che un'alta dose di questo anticorpo ha ridotto il declino clinico nei pazienti con AD precoce, misurato da endpoint primari e secondari.

Tuttavia, è ovvio che non potrebbe essere usato come misura preventiva in soggetti sani a causa della necessità di una somministrazione frequente (mensile) di alte concentrazioni di immunoterapici.

Il professor Ghochikyan afferma che c'è un urgente bisogno di continuare a cercare un nuovo vaccino preventivo per ritardare l'Alzheimer e rallentare la progressione di questa malattia devastante.

Il nuovo documento conclude che il nuovo approccio di vaccinazione combinato potrebbe indurre forti risposte immunitarie contro la patologia.

Ultime notizie

  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo
  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+