No Result
View All Result
mercoledì, 27 Gennaio 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
  • |
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

14 Gennaio 2020
in Energia

Ricercatori danesi usano le alghe per alimentare un’auto

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
auto alghe
Share17Pin1Tweet2SendShare1
Tags: alghebiocarburantiDanimarcanorvegiaUE

l'Europa cerca fonti di biocarburanti come le alghe per alimentare un'auto. Servono solo acqua salata e sole, crescono in un baleno e funzionano già.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
2 minuti di lettura

Le ultime

Riciclo, ecco bottiglie e barattoli di cartone da “montare” come mobili IKEA

Funzione ovarica recuperata in mammiferi infertili senza gonadotropine

Il Regno Unito verso le corsie per auto senza conducente

Stop alberi abbattuti: il MIT studia come creare legno in laboratorio

Bill Gates e il progetto di Harvard per il clima. Chi ha detto “Scie chimiche”?

Leggi anche:

Biocollar, il collare che ti fa conoscere le esigenze delle tue piante

Biocollar, il collare che ti fa conoscere le esigenze delle tue piante

Il sottomarino del futuro? Nuoterà come un calamaro robot

Il sottomarino del futuro? Nuoterà come un calamaro robot

Terapia rigenerante, siamo ormai a un passo: mancano appena 5 anni.

Terapia rigenerante, siamo ormai a un passo: mancano appena 5 anni.

Capsule hi-tech per homeless: in Germania testano la Ulmer Nest

Capsule hi-tech per homeless: in Germania testano la Ulmer Nest

Squall Tower, il grattacielo turbina che ruota con il vento

Squall Tower, il grattacielo turbina che ruota con il vento

person holding black iPhone displaying stock exchange

Alcuni ottimi wallet a partire dal 2020!

triggo quadriciclo elettrico

Triggo EV, quadriciclo elettrico che per parcheggiare tira su le ruote

Sistema di accumulo domestico all’idrogeno: un po’ “wow!” e un po’ “ah.”

Sistema di accumulo domestico all’idrogeno: un po’ “wow!” e un po’ “ah.”

Una pasta autoriparante a base di batteri può rigenerare gli edifici storici

Una pasta autoriparante a base di batteri può rigenerare gli edifici storici

woman holding two round gold-colored coins

Investire in Bitcoin – Una guida completa per insegnare ai principianti!

rimuovere la CO2

Prossima guerra dopo il Covid: rimuovere la CO2 e salvare il clima

Micromobilità, Robotaxi, Smart City: 3 previsioni per il 2021

Micromobilità, Robotaxi, Smart City: 3 previsioni per il 2021

Leggi anche:

bottiglie cartone

Riciclo, ecco bottiglie e barattoli di cartone da “montare” come mobili IKEA

Ogni anno vengono raccolte 25 milioni di tonnellate di alghe, la maggior parte delle quali in Asia e utilizzate per il consumo umano e la cosmesi. Ma che ne direste se le usassimo per alimentare i nostri veicoli?

Alcuni scienziati danesi hanno recentemente annunciato di aver utilizzato un carburante alle alghe creato da una società olandese per alimentare un’automobile, raggiungendo una velocità di 80 km orari. Si, un’auto ad alghe. Non sarà un motore ad Americio, ma è tanto vantaggioso.

“Abbiamo cercato di vedere se il carburante alle alghe funziona allo stesso modo del carburante normale e quali sono i suoi effetti sul motore”, ha detto Jaap van Hal, che ha guidato il gruppo di ricerca .

Forse ti interessa anche

Woodnest, le case sospese con vista mozzafiato del fiordo norvegese

La fattoria verticale più grande d’Europa: fattori robot ed energia eolica

Danimarca, mutazione del coronavirus dai visoni all’uomo: abbatterli tutti

La Norvegia ha dato il via al traghetto elettrico. Ora ne avrà uno autonomo

Una delle maggiori fonti di energia rinnovabile pulita utilizzata oggi è il biocarburante. Prodotto da immondizia o sottoprodotti agricoli da colture come zucchero, mais e soia, contribuisce alla sicurezza energetica riducendo al contempo le emissioni di carbonio.

Alghe per alimentare auto: il piano dell’Europa

Nel settore dei trasporti in Europa, la stragrande maggioranza delle soluzioni energetiche rinnovabili utilizza perciò biocarburanti “terrestri”. Tuttavia, per produrli sono comunque necessarie risorse: principalmente per fertilizzanti e di irrigazione. Per questo l’Europa sta cercando fonti di biocarburanti “marine”, vale a dire alghe, che non necessitano altro che acqua salata e sole per crescere in modo incredibilmente rapido.

Il dott. Van Hal afferma che gestire una fattoria di alghe di 4 ettari è come gestire una fattoria terrestre di 400 ettari. Per trasformare il carburante delle alghe in una realtà, tuttavia, è necessario un approvvigionamento su “scala enorme”. Anche se una fattoria è attualmente un lontano “punto all’orizzonte”, van Hal è comunque entusiasta di andare avanti.

Van Hal è il coordinatore scientifico dei MacroFuels finanziati dall’Unione Europea, con l’obiettivo di creare un intero settore attorno ai biocarburanti per alghe che includa coltivazione, produzione e collaudo, in particolare per macchinari pesanti come camion e navi con motori diesel.

Diverse altre aziende europee stanno cercando di aumentare la proliferazione di biocarburanti di alghe per il settore energetico.

La Norvegia, ad esempio, sta pianificando un percorso simile. C’è una startup chiamata Alginor che pianifica la creazione di una bio-raffineria per alghe nel Mare del Nord.

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

OncoHost, intelligenza artificiale che può “disegnare” le terapie oncologiche

Transumanismo

Nectome vuole conservare (e digitalizzare) il tuo cervello

Super Gadgets

CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

Design

Strumenti terapeutici come Balisa aiutano i pazienti a vedere la guarigione

Le più lette della settimana

  • Australia, trovata la via di cura al morbo di Crohn

    Australia, trovata la via di cura al morbo di Crohn

    7386 condivisioni
    Share 6169 Tweet 507
  • Squall Tower, il grattacielo turbina che ruota con il vento

    90 condivisioni
    Share 36 Tweet 23
  • Triggo EV, quadriciclo elettrico che per parcheggiare tira su le ruote

    86 condivisioni
    Share 34 Tweet 22

Le ultime

Varianti Covid: possono aggirare i vaccini? Arrivano le prime risposte

Ricarica rapida batterie al 100%, Storedot ne ha una che ci mette 5 minuti

EpiVacCorona, secondo vaccino russo, dichiara il 100% di efficacia

Un aerogel ricava acqua dall’aria: fino a 17 litri al giorno

The Box, alternativa agli imballaggi di cartone riutilizzabile 1000 volte

Prossimo articolo
fegato da trapianto

Una macchina "ripara" un fegato da trapianto e lo tiene in vita per 7 giorni

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.