FuturoProssimo
No Result
View All Result
21 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia

Ricercatori danesi usano le alghe per alimentare un'auto

l'Europa cerca fonti di biocarburanti come le alghe per alimentare un'auto. Servono solo acqua salata e sole, crescono in un baleno e funzionano già.

14 Gennaio 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share26Pin3Tweet8SendShare2ShareShare2
auto alghe

READ THIS IN:

Ogni anno vengono raccolte 25 milioni di tonnellate di alghe, la maggior parte delle quali in Asia e utilizzate per il consumo umano e la cosmesi. Ma che ne direste se le usassimo per alimentare i nostri veicoli?

Alcuni scienziati danesi hanno recentemente annunciato di aver utilizzato un carburante alle alghe creato da una società olandese per alimentare un'automobile, raggiungendo una velocità di 80 km orari. Si, un'auto ad alghe. Non sarà un motore ad Americio, ma è tanto vantaggioso.

"Abbiamo cercato di vedere se il carburante alle alghe funziona allo stesso modo del carburante normale e quali sono i suoi effetti sul motore", ha detto Jaap van Hal, che ha guidato il gruppo di ricerca .

Una delle maggiori fonti di energia rinnovabile pulita utilizzata oggi è il biocarburante. Prodotto da immondizia o sottoprodotti agricoli da colture come zucchero, mais e soia, contribuisce alla sicurezza energetica riducendo al contempo le emissioni di carbonio.

Alghe per alimentare auto: il piano dell'Europa

Nel settore dei trasporti in Europa, la stragrande maggioranza delle soluzioni energetiche rinnovabili utilizza perciò biocarburanti "terrestri". Tuttavia, per produrli sono comunque necessarie risorse: principalmente per fertilizzanti e di irrigazione. Per questo l'Europa sta cercando fonti di biocarburanti "marine", vale a dire alghe, che non necessitano altro che acqua salata e sole per crescere in modo incredibilmente rapido.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

La Danimarca "converte" una piattaforma petrolifera per la cattura di CO2

L'alga entrerà di forza nella dieta umana, e forse ci salverà dalla fame

Il dott. Van Hal afferma che gestire una fattoria di alghe di 4 ettari è come gestire una fattoria terrestre di 400 ettari. Per trasformare il carburante delle alghe in una realtà, tuttavia, è necessario un approvvigionamento su "scala enorme". Anche se una fattoria è attualmente un lontano "punto all'orizzonte", van Hal è comunque entusiasta di andare avanti.

Van Hal è il coordinatore scientifico dei MacroFuels finanziati dall'Unione Europea, con l'obiettivo di creare un intero settore attorno ai biocarburanti per alghe che includa coltivazione, produzione e collaudo, in particolare per macchinari pesanti come camion e navi con motori diesel.

Diverse altre aziende europee stanno cercando di aumentare la proliferazione di biocarburanti di alghe per il settore energetico.

La Norvegia, ad esempio, sta pianificando un percorso simile. C'è una startup chiamata Alginor che pianifica la creazione di una bio-raffineria per alghe nel Mare del Nord.

Tags: alghebiocarburantiDanimarcanorvegiaUE


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    186 Condivisioni
    Share 74 Tweet 47
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+