FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
9 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Woven City, Toyota sta costruendo una città del futuro in Giappone

Palestra di tecnologia e città del futuro. Toyota trasformerà un sito di 70 ettari in Woven City, un sito per dipendenti che adotterà soluzioni innovative.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Tecnologia
Share109Pin12Tweet32SendShare9ShareShare6
Woven City, Toyota sta costruendo una città del futuro in Giappone
7 Gennaio 2020
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Il gigante dell’automotive vuole dare un significato del tutto nuovo al termine “villaggio globale”.

Il colosso automobilistico giapponese Toyota ha dichiarato che trasformerà il sito di 70 ettari di una ex fabbrica di automobili in una “città prototipo del futuro” chiamata Woven City. Sarà una vera cittadina che ospiterà veicoli autonomi, strade dal design innovativo, nuove tecnologie di domotica, robotica e altri prodotti per la mobilità.

Gli abitanti? Persone in carne ed ossa che vivranno lì a tempo pieno. La città del futuro, che sarà progettata dal famoso architetto danese Bjarke Ingels, ospiterà inizialmente 2000 residenti e prenderà vita nel corso del 2021, ha dichiarato il CEO Akio Toyoda in un comunicato Toyota rilasciato al CES2020.

Woven City, città del futuro
Akio Toyoda, presidente Toyota e “papà” di Woven City

Bjarke Ingels è un’archistar sui generis: dalla sua ha sì la progettazione di opere architettoniche come il World Trade Center, ma è stato scelto anche (forse soprattutto) per aver realizzato la Lego House in Danimarca. La capacità di creare “micromondi” pensando a tutti gli aspetti infrastrutturali deve essere stata determinante.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Toyota sviluppa una cartuccia per rendere portatile l’idrogeno

Nexgen, città sostenibile a zero emissioni che produce più energia di quanta ne consumi

Un brevetto Toyota permette di trasferire energia tra auto elettriche

Il sogno dei miliardari: una città futura al riparo dal disastro ambientale

La Toyota, in altri termini, non vuole solo dimostrare nuove tecnologie su piccola scala, ma sviluppare una intera città secondo propri criteri urbanistici e tecnologici. Cambiare in qualche modo la storia dell’urbanistica.

Toyoda ha dato il nome di Woven City, la città “intrecciata”, al luogo che sorgerà alle pendici del Monte Fuji.

Il CES è pieno zeppo di aziende che lanciano tecnologie per collegare auto intelligenti al contesto cittadino, ma la “città intrecciata” sarà il primo insediamento costruito da zero per ottenere questo risultato. Persone, edifici e veicoli saranno tutti collegati con sensori integrati, ha detto Toyoda.

Il piano di città del futuro

Il progetto urbanistico-tecnologico di Woven City includerà diverse innovazioni. Anzitutto nei trasporti: ci saranno tre tipi di strade per usi diversi. Uno sarà per auto e camion, un altro per veicoli e pedoni a bassa velocità e un terzo solo per pedoni, secondo un comunicato stampa di Toyota. I tre tipi di strada “si intrecciano” (da qui il nome di Woven City) per formare un tessuto armonioso e fluido.

Ovviamente per i trasporti Toyota prevede di utilizzare flotte dei suoi veicoli elettrici autonomi e-Palette. Visti per la prima volta al CES 2018, i veicoli e-Palette sono progettati per essere utilizzati in modo intercambiabile a seconda delle funzioni, dal car sharing ai servizi di consegna. Secondo la Toyota, saranno ammessi solo veicoli autonomi a emissioni zero sulle principali arterie della città.

I residenti di Woven City otterranno anche robot domestici e sensori interni, che saranno in grado rispettivamente di badare a compiti di base in casa e di monitorare la salute. La casa automobilistica sta attualmente sviluppando una linea di robot per l’assistenza domiciliare e ha inserito prototipi nelle case di disabili o anziani.

Tutti gli edifici saranno realizzati in legno per ridurre l’impronta di carbonio della città, con l’energia generata da un mix di tetti solari e celle a combustibile a idrogeno.

Toyota ha in programma di popolare Woven City con dipendenti, le loro famiglie e coppie in pensione. La casa automobilistica sta inoltre aprendo il progetto a tutte le aziende che vogliono aderire e anche i dipendenti di quelle aziende potranno trasferirsi.

Tags: CES2020città intelligentesmart citytoyota
Post precedente

I 4 cavalieri dell’Apocalisse: 4 veleni da vietare nei prossimi 10 anni

Prossimo Post

Horseshoe Bend, il concept Intel ed il futuro del PC pieghevole

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    2016 Condivisioni
    Share 806 Tweet 504
  • Senziente o no? È l’ultimo dei problemi che l’AI ci darà. Occhio alle funzioni

    747 Condivisioni
    Share 298 Tweet 187
  • 30 minuti di sole e il rivestimento autorigenerante ripara i graffi dell’auto

    282 Condivisioni
    Share 112 Tweet 70
  • Nuovo hardware del MIT con sinapsi analogiche: 1 milione più veloce del cervello umano

    154 Condivisioni
    Share 61 Tweet 38
  • Creato lievito contenente geni umani. Perchè?

    126 Condivisioni
    Share 50 Tweet 32

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Un uomo paralizzato sfida a Pong la scimmia di Neuralink. No, non è Lercio
Tecnologia

Un uomo paralizzato sfida a Pong la scimmia di Neuralink. No, non è Lercio

Gli impianti cerebrali potrebbero permettere la prima sfida interspecie di Pong tra un uomo e una scimmia, e non sarebbe...

Read more
acqua dolce carbon neutral

dH2Ome, infrastruttura carbon neutral per la produzione di acqua dolce

micronutrienti contro la malnutrizione

Un super pane fatto di micronutrienti contro la malnutrizione

Nuovi schermi OLED riusando capelli tagliati

Nuovi schermi OLED riusando capelli tagliati

mobilità del futuro

Come cambieranno le città con la mobilità del futuro

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+