FuturoProssimo
No Result
View All Result
29 Maggio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Trasporti

AMI, Citroen cala l'auto elettrica di massa da 19,99€ al mese

La piccola francese promette di essere il primo, grosso "colpo" di massa del veicolo elettrico. Citroen AMI è un paradigma su quattro ruote.

28 Febbraio 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share123Pin14Tweet40SendShare11ShareShare8
citroen AMI

READ THIS IN:

Citroen ha presentato un nuovo veicolo elettrico a due posti, la Citroen AMI, che sarà disponibile a partire da € 19,99 al mese con un pagamento anticipato di € 2.644.

Citroen AMI, piccola auto elettrica che si presenta come un ammazzasette della mobilità urbana, sarà inoltre disponibile per il noleggio tramite car sharing al costo (per me esorbitante) di € 0,26 al minuto.

citroen AMI
nella piccola AMI la perfetta simmetria della carrozza comporta l'apertura sfasata delle portiere

Con Ami "100% ëlectric" il marchio francese, che si è sempre distinto da oltre un secolo per i suoi veicoli iconici e anticonformisti, ha lo scopo di liberare la mobilità urbana per tutti. Il DNA di Citroën è centrato sull'innovazione con soluzioni audaci e prodotti o servizi che mirano al maggior numero di persone.

AMI, soluzione radicale e popolare

Come discendente diretto di AMI ONE Concept presentato al Motor Show di Ginevra nel marzo 2019 e in seguito al forte interesse che ha generato, AMI è diventato realtà in appena un anno.

Ami è una risposta pratica alle nuove aspettative di mobilità per i viaggi brevi: consentire un accesso più facile ai centri urbani, e trovare mezzi di micro-mobilità per tutti. Una vera alternativa a scooter, biciclette, ciclomotori, trasporti pubblici a costi ragionevoli, che permette di sviluppare nuove modalità di consumo orientate al digitale.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Luvly, la microcar elettrica che punta al modello IKEA

Ricarica elettrica in 2' e 30", la stazione NIO accelera la transizione

Citroen AMI
Interni puliti, spaziosi ed essenziali: il sistema audio è praticamente assente: tutto funziona con il proprio smartphone e un diffusore bluetooth opzionale.

Minuscola e "indovinata"

L'Ami è assolutamente minuscola, con soli 2,41 metri di lunghezza. È tecnicamente classificata come un "quadriciclo leggero" (un po' come la Twizy). Questo significa che può essere guidata da adolescenti di 14 anni in Francia ed Italia, e 16 anni nel resto d'Europa. Chiaramente non richiede una patente di guida per funzionare. 

https://youtu.be/74VfCw1FE2s

Citroën venderà il veicolo agli utenti finali, e scommetto che venderà molto. La casa francese però spera anche di diventare un "operatore" di mobilità noleggiandola ai clienti, così come per scooter elettrici e altre soluzioni di micro-mobilità.

Tags: CitroenVeicoli elettrici


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    263 Condivisioni
    Share 105 Tweet 66
  • Scoperto un "pedale del freno" dell'invecchiamento?

    10 Condivisioni
    Share 3 Tweet 2
  • Dormio, il dispositivo 'Inception' del MIT che controlla i sogni

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Dal rosso al verde: il primo assorbente igienico che si scioglie nel wc

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Anche in Canada verde ai semafori solo per chi rispetta i limiti: via ai test

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+