Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia

Celle solari semitrasparenti per serre autosufficienti

Celle solari trasparenti come tetto delle serre? Un'idea più che attuabile. Possono abbattere il consumo energetico delle serre, e renderle autosufficienti.

10 Febbraio 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share64Pin6Tweet16SendShare4ShareShare3
celle solari semitrasparenti

READ IN:

Serre e pannelli solari devono entrambi essere posizionati in aree con molta luce solare: quindi perché non combinare i due? Le celle solari semitrasparenti potrebbero essere integrate nei pannelli del tetto di vetro delle serre, catturando la luce a lunghezze d'onda che le piante non usano comunque. I ricercatori della North Carolina State University hanno sviluppato un modello di funzionamento, scoprendo che in alcuni climi le celle potrebbero produrre abbastanza energia solare da rendere la serra completamente autosufficiente.

Le celle solari organiche (OSC) presentano alcuni vantaggi rispetto ad altri progetti. Raccolgono energia dalla luce solare, ma possono essere rese più flessibili, trasparenti (o almeno semitrasparenti) e possono essere configurate per assorbire solo determinate lunghezze d'onda della luce. Ciò potenzialmente le rende perfette per i tetti delle serre: possono far passare la maggior parte della luce per le piante, mentre ne raccolgono abbastanza per compensare una parte del fabbisogno energetico della struttura.

"Le piante usano solo alcune lunghezze d'onda della luce per la fotosintesi, e l'idea è quella di creare serre che facciano energia da quella luce inutilizzata consentendo al contempo il passaggio della maggior parte della banda fotosintetica della luce", dice Brendan O'Connor,autore dello studio. "Tuttavia, fino ad ora non era chiaro quanta energia una serra potesse catturare usando queste celle solari organiche semitrasparenti".

Celle solari semitrasparenti: i test

Per iniziare a rispondere a questa domanda, i ricercatori hanno calcolato quanta energia sarebbe arrivata su una serra con OSC sul tetto, rispetto al suo consumo di energia che normalmente consumerebbe. L'idea era di trovare il punto in cui la serra diventa neutrale dal punto di vista energetico, ovvero genera abbastanza energia dal Sole per alimentare completamente se stessa.

Per questo studio, le serre sono state modellate sull'energia necessaria per far crescere i pomodori in tre località con climi diversi. Il team ha scoperto che l'impatto sulla quantità di luce ricevuta dalle piante è minimo, ma i benefici lo superano di gran lungo. In posti soleggiati, ad esempio, una serra con celle solari semitrasparenti potrebbe diventare neutrale dal punto di vista energetico, bloccando solo il 10 percento della luce di cui le piante hanno bisogno. Ciò non dovrebbe influire negativamente sulle piante, afferma il team. 

L'articolo prosegue dopo i link correlati

10 alfieri dell'agricoltura che verrà: viaggio nel futuro del settore

Starlab Oasis, coltivare semi nello spazio per renderli resistenti sulla Terra

In luoghi più freddi non si riuscirebbe a raggiungere la neutralità energetica, ma i pannelli semitrasparenti abbatterebbero della metà il fabbisogno energetico di una serra.

Il nuovo studio è stato pubblicato sulla rivista Joule .

Tags: agricoltura del futurocelle solariserre

Ultime notizie

  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo
  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+