Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Chernobyl, i funghi "mangiano" le radiazioni: verso applicazioni mediche

A Chernobyl (e in altre aree contaminate) molti funghi crescono a dispetto delle radiazioni. La scienza cerca di trovare applicazioni mediche al fenomeno.

8 Febbraio 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share154Pin18Tweet50SendShare14ShareShare10

READ IN:

Gli scienziati sperano di usare le capacità dei funghi per trovare rimedi ai danni di coloro che sono abitualmente esposti alle radiazioni. Malati di cancro, gli ingegneri delle centrali nucleari e gli astronauti.

Dall'esplosione nucleare di Chernobyl nel 1986, alcune specie di funghi hanno prosperato nonostante le radiazioni di queste aree ora abbandonate.

Che si tratti di un asteroide o di un'era glaciale, il pianeta Terra e le sue forme di vita sembrano sempre trovare un modo per superare una nemesi. Di recente, gli scienziati hanno scoperto che alcune piccole forme di vita particolarmente impressionanti sono state persino in grado di sopravvivere in un ambiente duro come Chernobyl.

Il disastro nucleare di Chernobyl del 1986 resta il peggior episodio del genere nella storia conosciuta ed ha ucciso probabilmente centinaia di migliaia di persone nel corso degli anni.

Il paradiso dei funghi

Anche a distanza di 34 anni permangono radiazioni nell'area circostante di Chernobyl, ma questo luogo è diventato anche una mecca per un certo tipo di funghi.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Gli abiti del futuro? Viventi e autoriparanti

'The Last of Us' è una finzione. L'ipotesi di un'epidemia fungina non tanto

Un team di ricerca ha rinvenuto almeno 200 specie e 98 generi di funghi che prosperano dalle radiazioni nel famigerato luogo del disastro. La sorprendente scoperta è stata documentata per la prima volta nel 1991. All'epoca gli scienziati hanno scoperto che i funghi stavano crescendo sulle pareti del reattore nucleare abbandonato che era ancora coperto dalla radiazione gamma.

Stupiti, i ricercatori hanno iniziato a studiare gli organismi, noti come "funghi neri" a causa delle loro concentrazioni di melanina, e hanno scoperto che tre diverse specie vivevano a dispetto di valori enormi di radiazioni gamma. Questi ceppi, Cladosporium sphaerospermum, Cryptococcus neoformans e Wangiella dermatitidis, si sono addirittura trovati tutti a crescere più rapidamente in presenza della radiazione e persino crescere verso di essa come se fossero naturalmente attratti da lei.

"I funghi raccolti sul luogo dell'incidente avevano più melanina rispetto ai funghi raccolti al di fuori della zona di evacuazione", ha dichiarato Kasthuri Venkat, ricercatore senior della NASA e scienziato capo del progetto sui funghi spaziali dell'agenzia.

"Ciò significa che i funghi si sono adattati all'attività delle radiazioni e ben il 20% è risultato radiotrofico, ovvero cresciuto verso le radiazioni".

Una "fotosintesi" speciale

Poiché i funghi contengono tanta melanina, sono in grado di alimentare i raggi gamma e convertirli in energia chimica, un po' come una versione "dark" della fotosintesi. Questo processo si chiama radiosintesi.

Gli scienziati si sono chiesti se anche la melanina nelle cellule della pelle umana possa trasformare anche le radiazioni in "cibo", ma per ora tendono ad escluderlo categoricamente. Tuttavia, non escludono questa possibilità per altre forme di vita.

"Il fatto che si verifichi nei funghi aumenta la possibilità che lo stesso possa verificarsi negli animali e nelle piante", hanno aggiunto i ricercatori.

Funghi Chernobyl
Una coltura di "funghi neri"

Uno di questi modi sarebbe trovare applicazioni per proteggere persone regolarmente esposte alle radiazioni, come i malati di cancro e gli ingegneri delle centrali nucleari. Gli scienziati sperano anche che i funghi possano essere utilizzati per sviluppare una fonte biologica di energia attraverso la conversione delle radiazioni.

Funghi di Chernobyl, possibili applicazioni anche nello spazio

Un'altra possibile applicazione per i poteri di questi funghi è nei viaggi spaziali.

Nel 2016, SpaceX e NASA hanno inviato un pacchetto alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) contenente diversi ceppi di funghi provenienti da Chernobyl. La spedizione comprendeva anche più di 250 diversi test da eseguire per l'equipaggio dello spazio.

Perché lo spazio? I cambiamenti molecolari che i ricercatori hanno osservato nei funghi di Chernobyl sono stati causati dallo stress creato dall'esposizione alle radiazioni del sito. I ricercatori speravano di replicare questa reazione nello spazio. Lì hanno pianificato di esporre i funghi allo stress della microgravità e confrontarli con ceppi simili di funghi rimasti sulla Terra.

I risultati dello studio della NASA potrebbero avere grandi benefici per i futuri viaggi nello spazio, probabilmente offrendo agli astronauti un modo per proteggersi da quantità mortali di radiazioni cosmiche. I risultati di queste indagini a bordo della ISS saranno presto pubblicati in un prossimo documento.

Funghi Chernobyl
Kasthuri Venkateswaran e gli stagisti che esaminano i funghi che consumano radiazioni - NASA / JPL / Caltech.

A Chernobyl e attraverso le zone di radioattività più pericolose della Terra, la vita continua a trovare un modo per adattarsi anche agli ambienti più difficili.

E oggi, magari, anche per migliorare la nostra.

Tags: Chernobylfunghi

Ultime notizie

  • SciMatch: scatti un selfie e incontri l'anima gemella
  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+