FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Covid-19, l'AI indica: Atazanavir, un anti HIV, può contrastare il coronavirus

Anche un rapido sviluppo del vaccino per il Covid-19 potrebbe non contrastare la crescita dell'epidemia, e contro il coronavirus scende in campo l'AI, che identifica, tra i farmaci già esistenti, l'Atazanavir come candidato all'impiego in una cura.

13 Febbraio 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share91Pin15Tweet41SendShare11ShareShare8

READ THIS IN:

Il numero di persone colpite dal coronavirus esploso a Wuhan, Covid-19, è aumentato costantemente, con l'ultimo numero di casi riportato che supera i 45.000 (almeno, ma ci avvicineremo alla stima dell'Università di Hong Kong). Supera di gran lunga il bilancio dell'epidemia di SARS del 2003.

Molte aziende hanno già riferito di lavorare sulla produzione di vaccini per il Covid-19, tra cui una collaborazione tra la società mRNA Moderna e l'Istituto nazionale di allergie e malattie infettive (NIAID). Perfino un rapido sviluppo del vaccino, però, potrebbe essere troppo lento per far fronte a un focolaio crescente. Nelle ultime ore, però, da una ricerca congiunta USA-Corea viene fuori con insistenza il nome di un antivirale anti HIV, l'Atazanavir, come candidato all'impiego per una cura. Perché?

Non c'è tempo, si testano farmaci già esistenti

Altre aziende stanno adottando una prospettiva diversa: testare farmaci antivirali già esistenti. Gilead Sciences ha dichiarato che collaborerà con la Cina per uno studio randomizzato e controllato progettato per valutare il suo candidato antivirale Remdesivir come potenziale trattamento per il coronavirus Covid-19. Lo stesso farmaco, il Remdesivir, è stato somministrato all'unico italiano contagiato fino ad ora.

Un altro esempio è l'uso di lopinavir e Ritonavir, altri anti-virali HIV (venduti come Kaletra da AbbVie) su 41 pazienti a Wuhan.

L'importanza cruciale dell'AI

Nonostante il potenziale di questi farmaci, alcuni ricercatori si stanno rivolgendo all'intelligenza artificiale per trovare rapidamente potenziali antivirali da testare contro Covid-19.

Una collaborazione internazionale tra ricercatori della Deargen e della Dankook University nella Repubblica di Corea e della Emory University negli Stati Uniti, ha pubblicato un modello di previsione per i farmaci antivirali che potrebbero essere efficaci sul Coronavirus.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

PAINT, la penna rigenerativa che cura le ferite

Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

Il lavoro è pubblicato nell'articolo "Predire i farmaci antivirali disponibili in commercio che potrebbero agire sul nuovo coronavirus Covid-19, Wuhan, Cina, attraverso un modello di apprendimento profondo di interazione farmaco-bersaglio" pubblicato su bioRxiv.

"Per pura curiosità scientifica volevamo vedere se il nostro modello di intelligenza artificiale potesse suggerire un farmaco che potesse essere usato contro Covid-19", ha osservato Keunsoo Kang, PhD, assistente professore alla Dankook University e autore senior del documento. Era un approccio, dice Kang, di "riproposizione di farmaci", per usare gli antivirali esistenti su un altro virus. Per questo i risultati presentano solo suggerimenti di antivirali già presenti e disponibili sul mercato.

Atazanavir come candidato all'impiego per una cura contro il coronavirus Covid-19
Keunsoo Kang, a capo della ricerca

Il team ha utilizzato un modello di interazione farmaco-bersaglio pre-addestrato basato sul deep learning, Molecule Transformer-Drug Target Interaction (MT-DTI), per identificare i farmaci disponibili in commercio che potrebbero agire sulle proteine ​​virali del 2019-nCoV. MT-DTI è un modello progettato in origine per prevedere un punteggio di affinità tra un farmaco e una proteina.

Coronavirus, l'identikit dell'avversario più in forma porta ad un nome: Atazanavir

Il risultato ha mostrato che l'Atazanavir, un farmaco antiretrovirale usato per trattare e prevenire il virus dell'immunodeficienza umana (HIV), è il composto chimico più promettente.

Il modello ha mostrato che Atazanavir ha la maggiore potenza inibitoria nei confronti di diverse componenti del virus.

Kang ha ipotizzato che gli alti effetti antivirali di Atazanavir "possano essere spiegati attraverso i risultati MT-DTI che mostrano la più alta potenza inibitoria sulla proteinasi virale".

Questo gruppo non è l'unico a identificare le proteinasi come bersaglio per frenare l'epidemia di Covid-19.

Covid-19, l'Atazanavir per contrastare il Coronavirus
La struttura dell'Atazanavir

I ricercatori della Army Medical University di Chongqing, in Cina, hanno pubblicato una prestampa bioRxiv. Si chiama "Farmaci terapeutici mirati al 2019-nCoV mediante screening ad alto rendimento". Utilizzando uno screening ad alto rendimento basato su 8.000 farmaci clinici, hanno identificato quattro piccoli farmaci molecolari che vincolano la proteasi principale della SARS-CoV.

Gli autori hanno osservato che questi farmaci hanno dimostrato di essere sicuri. Pertanto, potrebbero essere candidati promettenti a lanciarsi nella battaglia contro l'epidemia.

La scienza chiede regole più morbide per intervenire su Covid-19

I regolamenti in circostanze come questa epidemia di coronavirus non sono chiari. Kang si chiede se regolamenti più morbidi combinati con un ampio supporto da parte dei governi possano aiutare i medici a prescrivere queste misure opzionali più facilmente ai pazienti, data la situazione.

Serve consentire l'impiego di Atazanavir e altri farmaci antivirali di alto livello, dicono i ricercatori.

Il loro impiego in opzioni terapeutiche sperimentali estese potrebbe essere un modo per aiutare le persone colpite da Covid-19.



Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    272 Condivisioni
    Share 109 Tweet 68
  • PAINT, la penna rigenerativa che cura le ferite

    3 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Sucralosio, l'amara verità: il dolcificante danneggia il DNA

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

    3 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+