FuturoProssimo
No Result
View All Result
20 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Trasporti

Gli aerei senza finestre mostreranno ai passeggeri il mondo intorno a loro

Gli aerei senza finestre hanno una carlinga foderata di schermi OLED che fornirà all'interno del velivolo la visuale di ciò che accade all'esterno.

1 Febbraio 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share111Pin6Tweet18SendShare5ShareShare4

READ THIS IN:

I viaggiatori (specie quelli frequenti) che si spostano in aereo sgomitano per il posto vicino al finestrino. La ragione è semplice: vogliono godersi la magnifica vista. Questa è l'idea di fondo che ha ispirato il CPI (Center for Process Innovation) a creare il futuro del trasporto aereo.

Il concept della cabina interna all'interno di un aereo senza finestre in fase di sviluppo.

CPI, società di tecnologia e ricerca britannica, sta costruendo aerei senza finestre dalla carlinga avveniristica. La lunghezza dell'aeromobile sarà coperta da touchscreen OLED che offrono ai passeggeri un posto vicino al finestrino virtuale.

CPI ritiene che questi aerei senza finestre potrebbero essere una realtà nei prossimi 10-15 anni.

Aerei senza finestre

Le telecamere posizionate all'esterno dell'aereo saranno collegate ai touchscreen consentendo all'interno una visualizzazione realistica di ciò che sta accadendo all'esterno, intorno all'aereo. E se ci si stanca si guardare il cielo, si può sempre trasformare la finestra virtuale in un sistema di entertainment.

OLED significa diodo organico a emissione di luce, in cui una pellicola costituita da composti organici trasmette la luce come reazione a una corrente elettrica. Questo tipo di tecnologia è attualmente utilizzata in tablet, telefoni cellulari, monitor di computer e televisori. Dobbiamo tenere presente che al momento della produzione di questi aerei avremo schermi più avanzati degli OLED, e già ne vediamo alcuni.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Fly Hotel, Qantas installa cabine per i voli a lunghissima distanza

Orrore, ci aspettano viaggi aerei con i posti "soppalcati"

Aerei senza finestre: passeggiare in mezzo al cielo

Che ne sarà dei passeggeri che soffrono di vertigini? Trovarsi così "esposti" potrebbe aumentare il senso di disagio. E poi la quantità di luce emessa da tutti quegli schermi, talvolta per molte ore, potrebbe causare disagio tra i passeggeri. Certo che sono proprio pignolo.

Però, ehi. Per gli amanti del genere tutte, proprio tutte le pareti dell'aereo senza finestre (ma tutta vista) saranno piene di schermi, e almeno dai render l'immagine sembra fantastica, da qualunque angolazione.

Buon volo a tutti!

Tags: aereioled


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    186 Condivisioni
    Share 74 Tweet 47
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+