Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Robotica

Gli scienziati tramutano delle meduse in cyborg

Un team di ricerca crea una medusa cyborg che va più veloce e consuma meno energia.

1 Febbraio 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share92Pin5Tweet14SendShare4ShareShare3

READ IN:

Le meduse sono i nuotatori più efficienti nell'oceano, anche se abbastanza lente. I ricercatori della Stanford University hanno fatto nuotare una medusa tre volte più velocemente collegandola ad un motore e creando un robot bioibrido con la medusa come "impalcatura".

Le meduse cyborg sono da 10 a 1.000 volte più efficiente dal punto di vista energetico rispetto ad altri robot che nuotano, secondo il documento pubblicato su Science Advances.

I due ricercatori dietro lo studio, la studentessa laureata di Stanford Nicole Wu e il professor John Dabiri, sperano che il loro robot possa essere utilizzato per il monitoraggio degli oceani o per prelevare campioni sottomarini.

Medusa Cyborg, come è stata ottenuta

I ricercatori hanno prelevato meduse quadrifoglio (aurelia aurita, o "Medusa Luna") delle dimensioni di un piatto da tavola dall'Acquario marino di Cabrillo a San Pedro, in California, e le hanno trasferite in un grande serbatoio artificiale di acqua salata.

Hanno progettato un controller impermeabilizzato e alimentato con una batteria ai polimeri di litio, un microprocessore e un set di elettrodi, che sono stati incorporati nel tessuto muscolare della medusa.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Veri cyborg: storia di 5 pionieri della tecnologia

Gli studiosi cercano nel DNA della medusa immortale il segreto dell'eternità

Un po' come un pacemaker per un cuore, ma in questo caso, quello che sembra un tappo di bottiglia pieno di elettronica pungola le meduse per farle muovere più velocemente. La medusa cyborg riceve scariche elettriche direttamente nei muscoli, accelerando il ritmo.

I ricercatori, anticipando le obiezioni etiche a questo lavoro, hanno osservato che le meduse "sono animali invertebrati senza sistema nervoso centrale o ricettore del dolore. Tuttavia, abbiamo preso provvedimenti per garantire che durante gli esperimenti non si siano verificati danni ai tessuti non necessari."

Sono seguite tre prove sperimentali:

  • La prima per osservare le meduse nuotare da sole senza un controller collegato;
  • La seconda con il controller spento per vedere come influenzava il movimento delle meduse;
  • La terza in cui i controller hanno fornito stimolazione elettrica.

L'aggiunta del controller senza stimolazione sembrava non avere un grande effetto sulle meduse. Ma per il più piccolo dei sei soggetti test, a frequenze di impulso di 0,6 Hz (un impulso per 1,67 secondi), la sua velocità è aumentata di quasi tre volte, da circa 0,15 a circa 0,45 diametri corporei al secondo.

Perché le meduse non nuotano così velocemente da sole?

Gli autori hanno ipotizzato che non vi sia alcuna pressione evolutiva affinché le meduse vadano così velocemente, anche se il loro organismo lo permetterebbe.

Gli autori scrivono che sperano di migliorare l'efficienza energetica e la controllabilità della medusa robot e di altri robot bioibridi, incluso l'inserimento di segnali per far ruotare la medusa e così "teleguidarla".

E il destino finale delle meduse cyborg? Gli autori hanno scritto che una volta rimossi gli elettrodi sono guarite. Ci credete?

Tags: biorobotcyborgMeduse

Ultime notizie

  • SciMatch: scatti un selfie e incontri l'anima gemella
  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+