FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia

Il generatore elettrico DEG alimenta 100 LED con una sola goccia d'acqua

Un generatore elettrico, il DEG, può raggiungere prestazioni migliaia di volte superiori a quelli tradizionali, facendo la storia dell'idroelettricità.

7 Febbraio 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share108Pin11Tweet31SendShare9ShareShare6

READ THIS IN:

Un team di ricerca guidato da scienziati della City University di Hong Kong (CityU) ha sviluppato una nuova forma di generatore di elettricità basato su goccioline d'acqua (DEG).

Il generatore elettrico DEG presenta una struttura simile a quella di un transistor: consente un'elevatissima efficienza di conversione dell'energia. La sua densità di potenza istantanea viene aumentata di migliaia di volte rispetto a generatori elettrici con una struttura differente.

Questo risultato rivoluzionario può aiutare a far progredire la ricerca scientifica sull'energia idroelettrica.

generatore elettrico DEG

Il risultato è frutto di uno sforzo congiunto tra tre università in USA, Cina e Hong Kong. Per essere precisi, è stata condotta dal professor Wang Zuankai del dipartimento di ingegneria meccanica del CityU. Con lui ha collaborato il professor Zeng Xiaocheng dell'Università del Nebraska-Lincoln, negli USA. Una terza fase del progetto è stata poi sviluppata dal professor Wang Zhonglin, direttore fondatore e capo scienziato dell'Istituto di Nanoenergia e Nanosistemi dell'Accademia delle Scienze cinese di Pechino.

La loro scoperta è stata pubblicate nell'ultimo numero della prestigiosa rivista scientifica Nature con il titolo "Un generatore di elettricità a goccia con elevata densità di potenza istantanea".

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Scoperto un enzima che ricava elettricità dall'aria

Elettricità da legno e acqua, capolavoro tecnologico della ricerca svedese

Come funziona il generatore elettrico DEG a goccia

Generatore elettrico DEG
Credits: CityU

La figura a è il diagramma schematico di un DEG, Droplet Energy Generator: un vetrino rivestito con ossido di indio-stagno (ITO) e avvolto in una sottile pellicola di teflon (PTFE) e un elettrodo di alluminio è posto sopra di esso. Inoltre, le gocce d'acqua fungono da cancello del transistor e completano il circuito quando colpiscono la superficie del vetro. La figura b è un'immagine che mostra quattro dispositivi DEG paralleli fabbricati sul substrato di vetro.

La differenza con altri generatori

Un generatore di energia a goccia convenzionale basato sull'effetto triboelettrico può generare elettricità indotta dall'elettrificazione da contatto e dall'induzione elettrostatica quando una goccia colpisce una superficie. Tuttavia, la quantità di carica generata sulla superficie è limitata dall'effetto interfacciale e, di conseguenza, l'efficienza di conversione dell'energia è piuttosto bassa.

Per migliorare l'efficienza di conversione, il team di ricerca ha trascorso due anni a sviluppare il DEG. La sua densità di potenza istantanea può raggiungere fino a 50,1 W / m2. È MIGLIAIA DI VOLTE SUPERIORE rispetto a dispositivi SIMILI, ed anche l'efficienza di conversione energetica è notevolmente più elevata.

Il professor Wang ha sottolineato che ci sono due fattori cruciali per l'invenzione:

  1. Le goccioline continue che incidono sul PTFE, un materiale con una carica elettrica quasi permanente, forniscono un nuovo percorso per l'accumulo e lo stoccaggio di cariche superficiali ad alta densità.
  2. Quando le goccioline d'acqua colpiscono continuamente la superficie del PTFE, la carica superficiale generata si accumula e raggiunge gradualmente la saturazione.

Questa nuova scoperta ha aiutato a superare tutti i problemi dei precedenti generatori.

La ricerca mostra che una sola goccia d'acqua rilasciata da un'altezza di 15 cm può generare una tensione di oltre 140 V, che può illuminare 100 piccole luci a LED.

Credits: CityU

Il professor Wang ha dichiarato di sperare che il risultato di questa ricerca possa aiutare a raccogliere l'energia dell'acqua per rispondere al problema globale della carenza di energia rinnovabile. Ritiene che a lungo termine il nuovo design possa essere applicato e installato su diverse superfici che mettono in contatto liquidi con solidi. In questo modo si potrà sfruttare appieno l'energia cinetica a bassa frequenza in acqua.

Un esempio? Quanti ne volete? La superficie dello scafo di un traghetto, un ombrello, il vetro di una finestra, persino l'interno delle bottiglie.

Con questo generatore elettrico DEG, tutto ciò che entra a contatto con dei liquidi può produrre energia.

Tags: elettricitàled


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    275 Condivisioni
    Share 110 Tweet 69
  • PAINT, la penna rigenerativa che cura le ferite

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Sucralosio, l'amara verità: il dolcificante danneggia il DNA

    6 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+