FuturoProssimo
No Result
View All Result
29 Maggio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Pazienti incoscienti possono 'parlare' con l'interfaccia cervello-computer

Un'opportunità straordinaria, quella di poter comunicare con pazienti incoscienti. Sarà possibile farlo grazie ad una nuovissima tecnologia di rilevazione.

28 Febbraio 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share33Pin3Tweet8SendShare2ShareShare2

READ THIS IN:

Adrian Owen è un neuroscienziato e professore di Neuroscienze cognitive e imaging presso l'Università dell'Ontario Occidentale, in Canada. Owen e il suo team di ricerca stanno usando interfacce cervello-computer con tecnologia avanzata. L'obiettivo? Ottenere risposte direttamente da pazienti incoscienti che non possono rispondere da soli in nessun altro modo.

Qualsiasi decisione critica per i pazienti incoscienti e incapaci di comunicare viene solitamente presa al loro posto. È una bella responsabilità. Quando si tratta di questioni di vita o di morte, conoscere direttamente la volontà del paziente potrebbe cambiare tutto.

"Le interfacce cervello-computer (BCI) stanno diventando sempre più popolari come strumento per migliorare la qualità della vita dei pazienti con disabilità". Lo afferma Owen in uno studio recentemente pubblicato su Frontiers in Neuroscience."Recentemente, le interfacce basate sulla spettroscopia nel vicino infrarosso funzionale (TR-fNIRS) stanno guadagnando terreno grazie alla loro maggiore sensibilità."

Le BCI sono dispositivi che consentono al cervello di comunicare con un dispositivo esterno che "parla" per lui. La versione di Owen utilizzava un metodo non invasivo. Misura i cambiamenti della luce nel vicino infrarosso ed elabora i segnali per scoprire la risposta emodinamica o l'aumento dei livelli di ossigeno nel sangue che si verificano quando più sangue scorre nella parte anteriore del cervello. Perfino la NASA ha sviluppato la propria versione per monitorare ciò che sta accadendo nel cervello degli astronauti. La differenza? Ovvio, gli astronauti sono coscienti.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Elon Musk all'attacco del cervello: Neuralink riceve l'ok per i test sull'uomo

Nuovi studi: un "grande salto" ci ha resi unici un milione di anni fa

Come funziona il metodo

Per pergezionare la tecnologia di rilevamento, Owen aveva bisogno di vedere l'attività cerebrale effettiva che si verificava quando ai partecipanti sani venivano poste domande a cui rispondere. Ai soggetti è stato detto di immaginare di giocare a tennis per dare una risposta "sì" e di rimanere rilassati per dare una risposta "no". Abbastanza sicuro, per risposte positive, la sezione del cervello che risponde ai movimenti illuminati sullo schermo.

Successivamente, sono stati misurati i cambiamenti nell'emoglobina ossigenata e deossigenata. L'ossigenazione o l'ossiemoglobina hanno mostrato migliori indicazioni dell'attività cerebrale che un determinato compito aveva attivato. Le risposte "Sì" hanno provocato un picco di ossiemoglobina e una leggera diminuzione della deossiemoglobina.

"Le risposte 'sì' mostrano i cambiamenti emodinamici attesi nell'ossigeno e nel desossiemoglobina. Sono assenti nelle risposte 'no'," ha osservato Owen, aggiungendo che"questo lavoro mette in evidenza il potenziale di questa tecnica".

La tecnica ha ancora bisogno di tempo. Un po' come altre, promettenti, che puntano a comunicare con pazienti privi di coscienza. Servono altri studi per cancellare potenziali errori che potrebbero suscitare l'interpretazione errata di una risposta da parte di pazienti effettivamente incoscienti.

Ma siamo molto più vicini a dar loro voce.

Tags: cervello-computercoma


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    264 Condivisioni
    Share 106 Tweet 66
  • Scoperto un "pedale del freno" dell'invecchiamento?

    10 Condivisioni
    Share 3 Tweet 2
  • Dormio, il dispositivo 'Inception' del MIT che controlla i sogni

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Anche in Canada verde ai semafori solo per chi rispetta i limiti: via ai test

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Dal rosso al verde: il primo assorbente igienico che si scioglie nel wc

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+