Il piu' grande programma di ricerca e innovazione della UE entra nei suoi ultimi 12 mesi: ancora opportunità da sfruttare per imprese vecchie e nuove che hanno uno sguardo al futuro.
Con ben 80 miliardi di euro di fondi resi disponibili per il periodo 2014-2020 (senza contare gli investimenti privati che questi stessi fondi attirano), Horizon 2020 è il più grande programma di ricerca e innovazione dell'UE.
Horizon 2020 è focalizzato sulla trasformazione di nuove idee e conoscenze in prodotti effettivi dall'alto tasso di innovazione. Innovazione non fine a sé stessa, ma che ha l'obiettivo di migliorare effettivamente la vita delle persone.
I tre "pillars" di Horizon 2020


Horizon 2020 si basa su 3 pilastri (Pillars) per altrettanti temi:
1) Excellence Science (Scienza eccellente). L'obiettivo è migliorare e incrementare la ricerca nell'Unione Europea.
2) Industrial Leadership (Leadership industriale). L'obiettivo è sviluppare le innovazioni che costituiranno poi il core business delle future aziende leader in Europa.
3) Societal Challenges (Sfide sociali). L'obiettivo è quello di andare ad incidere concretamente su problemi reali dei cittadini europei.
Ancora fondi per PMI e startup
L'ultima tranche di Horizon 2020 (dal 2018 al 2020) offre la possibilità di ottenere finanziamenti importanti.
I paesi possono ancora partecipare all'Eic acceleration pilot le cui prossime scadenze sono: 18 marzo, 19 maggio e 7 ottobre 2020. C'è la possibilità di chiedere una quota di investimento in equity di importo massimo fino a 15 milioni di euro, oltre ai 2,5 milioni di contributo a fondo perduto.
Per maggiori informazioni ecco il sito ufficiale.
Il database di tutti i progetti finanziati con il programma Horizon 2020 e con i precedenti programmi di ricerca, divisi per aree tematiche, programma e paese, può essere consultato sulla pagina del Cordis (Community Research and Development Information Service) dedicata, al seguente link:
http://cordis.europa.eu/projects/home_en.html