FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
5 Luglio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

10 buone notizie che il coronavirus ha messo in secondo piano

Tempi duri per la divulgazione scientifica con il coronavirus. Eppure il futuro esiste ancora, e continua ad avanzare: ce lo ricordano queste buone notizie.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Il giornale di domani, Tecnologia
Share190Pin23Tweet64SendShare18ShareShare13
10 buone notizie che il coronavirus ha messo in secondo piano
16 Marzo 2020
⚪ Si legge in 6 minuti
A A

La vita durante una pandemia globale assume una qualità surreale. C’è una difficoltà estrema a trovare notizie diverse dal coronavirus. Anche Futuroprossimo ha adeguato la programmazione, ma riuscire a parlare anche d’altro è un modo per mostrare che la vita va avanti.

Per questo ho messo insieme un piccolo riassunto delle recenti notizie scientifiche che trovo stimolanti, incoraggianti e degne di nota in questi tempi difficili contrassegnati dal coronavirus.

1 Il CRISPR è stato usato per la prima volta contro la cecità genetica

editing genetico

Per la prima volta, i chirurghi dell’Oregon Health & Science Institute hanno utilizzato la tecnica di editing genetico CRISPR per tentare una cura per l’amaurosi congenita di Leber, una rara condizione genetica che causa la cecità nella prima infanzia. Un risultato che si unisce a un elenco di altri usi medici della tecnica, tra cui la ricerca di una cura per la malattia di Huntington, l’herpes, l’HIV e l’immunoterapia per alcuni tipi di cancro. Vivere in un’epoca in cui i ricercatori medici hanno a disposizione questo potente strumento è o no una buona notizia?

2 Altri 60.000 campioni di semi sono stati aggiunti alla volta di semi artica nelle Svalbard

Buone notizie svalbard
Il deposito di semi nelle Svalbard

10 giorni fa un enorme stock di 60.000 campioni di semi è stato aggiunto al bunker globale delle isole Svalbard, la “banca” dei semi all’interno di una montagna nell’arcipelago delle Svalbard in Norvegia. Tra questi, il primo deposito di semi di una tribù di nativi americani. L’aumento dei depositi in questo rifugio di colture riflette la crescente preoccupazione mondiale per la potenziale perdita di biodiversità e sicurezza alimentare, ma queste azioni dimostrano anche un grande impegno per le nostre generazioni future.

3 Il potenziale vaccino universale contro l’influenza ha superato un’importante serie di studi clinici

I ceppi virali che causano l’influenza sono mutaformi: si spostano costantemente oltre la nostra capacità di immunizzarsi contro di loro. È per questo che abbiamo bisogno di vaccini antinfluenzali annuali per stare al passo con la malattia. Un vaccino antinfluenzale “universale” ci darebbe un enorme vantaggio in questa gara, e ora c’è un candidato davvero promettente sulle carte. Il vaccino, chiamato FLU-v, ha superato con successo studi clinici di fase I e fase II, dimostrando la sua sicurezza nei soggetti umani. Può indurre risposte immunitarie che durano almeno sei mesi. Non vedo l’ora di vedere i risultati della prossima fase di prove.

4 Gli scienziati hanno inventato lenti a contatto in grado di correggere il daltonismo rosso-verde

Buone notizie daltonici
A sinistra la vista “daltonica”. A destra quella corretta dalle nuove lenti a contatto.

Buon notizie per le persone i cui occhi hanno difficoltà a distinguere le tonalità verde e rosso. Un nuovo tipo di lenti a contatto potrebbe ripristinare i limiti dello spettro dei colori. Questa brillante tecnologia esiste già in alcuni occhiali da sole dal design intelligente. Presto le persone potrebbero accedervi anche attraverso lenti a contatto , grazie a un team di ingegneri dell’Università di Tel Aviv.

5 Un paziente è stato dichiarato “guarito” dall’HIV, e non è nemmeno la prima volta

Buone notizie HIV

I ricercatori hanno annunciato che per la seconda volta in assoluto un paziente portatore del virus HIV è stato dichiarato guarito, senza alcuna traccia di infezione nel sangue 30 mesi dopo l’interruzione del trattamento tradizionale. Il paziente è stato sottoposto a un tipo specializzato di terapia con cellule staminali. Il risultato non costituisce una cura generalizzata, perché il paziente aveva anche un tipo di linfoma che gli ha permesso di ricevere questo trattamento sperimentale. Ma dimostra una vera svolta nella scienza medica, in attesa di conferme ancora più importanti.

6 Niue è stata nominata la prima nazione col cielo più scuro del mondo

Buone notizie anche per la piccola nazione del Niue nel Pacifico meridionale. È diventato il primo paese ad essere ufficialmente accreditato come International Dark Sky Place. Questo riconoscimento è conferito dall’International Dark-Sky Association (IDA), un’organizzazione no profit di conservazione incaricata di preservare l’ambiente notturno naturalmente buio, difendendolo dai disturbi intrusivi dell’inquinamento luminoso artificiale. La ricerca scientifica indaga di continuo gli effetti negativi dell’inquinamento luminoso, sugli animali, sulle piante o sulla salute umana. Questo riconoscimento sottolinea che la ricerca di un cielo notturno veramente scuro è più importante che mai.

7 Abbiamo trovato un metodo pulito per la produzione di idrogeno 25 volte più efficiente

Il carburante a idrogeno è una delle opzioni più promettenti a emissioni zero in circolazione. Se solo potessimo produrlo a basso costo e senza bisogno di quantità folli di energia! Ora, un team di ricercatori a Tokyo è riuscito a fare proprio questo, perfezionando un metodo che produce combustibile a idrogeno usando solo alcuni ingredienti di base, tra cui la luce e un particolare tipo di ruggine. Un nuovo studio mostra che questo metodo produce 25 volte più idrogeno rispetto ai metodi esistenti.

8 Esiste un modo eccellente per immagazzinare energia rinnovabile e disponiamo già della tecnologia necessaria

Parlando di sostenibilità, una delle maggiori sfide all’adozione diffusa di energie rinnovabili rimane il problema dello stoccaggio su larga scala. Tuttavia, esiste una soluzione eccellente a questo problema: l’accumulo termico di elettricità. Questo approccio immagazzina l’elettricità trasformandola in calore, quindi ritrasformandola in elettricità quando necessario utilizzando un motore. A differenza dell’idroelettrico, che richiede requisiti geografici specifici, questo tipo di stoccaggio può essere costruito in molti luoghi e utilizza i principi termodinamici per immagazzinare l’elettricità sotto forma di calore. Ed è già in fase di test in impianti pilota.

9 È stato ritirato un paper totalmente sbagliato che incolpava il sole per i cambiamenti climatici

Nel giugno 2019, uno strano articolo ha fatto clamore dopo la sua pubblicazione su Scientific Reports. La comunità scientifica ha rapidamente espresso le proprie preoccupazioni per questo studio imperfetto, secondo il quale i movimenti del Sole erano la vera causa del riscaldamento globale antropogenico. Perfino la NASA aveva cercato di correre ai ripari. Ora, i redattori della nota rivista hanno corretto la documentazione scientifica con un avviso di ritiro che spiega gli errori. Buone notizie anche per la comunicazione scientifica, insomma: anche se qualcosa di errato inizialmente sfugge alla peer review, il processo scientifico è ancora abbastanza rigoroso da correggere l’errore. Puoi leggere questo affascinante caso per intero qui.

10 Al momento ci sono 76 soluzioni disponibili che possono rallentare il cambiamento climatico

A troubled young man walking into the light

Un nuovo rapporto di Project Drawdown ha delineato ben 76 soluzioni che il mondo ha già a portata di mano se vuole rallentare il cambiamento climatico. Queste strategie (dallo spostamento dei nostri mezzi di produzione energetica, alla riduzione degli sprechi alimentari) si estendono in tutti i settori. Inoltre, queste soluzioni sono in realtà più economiche rispetto al mantenimento dello status quo (noto anche come “non fare nulla”). Il progetto Drawdown stima che se implementassimo queste 76 soluzioni, si otterrebbe un risparmio fino a circa 144 trilioni di dollari di danni climatici evitati e costi sanitari legati all’inquinamento. Ditelo a tutti: possiamo farlo!

Superiamo questo momento: il futuro, come vedete, ci aspetta. Le buone notizie servono a ricordarcelo.

Forse ti interessa anche

La scoperta di strumenti ossei di 400.000 anni fa sfida i nostri paradigmi

Una strada romana torna alla luce e rivela: Venezia è più antica del previsto

6 tecnologie di fantascienza che sono ormai una realtà

Orrore in Cina, maiali vivi usati nei crash test

Tags: Buone notiziericerche
Post precedente

“Il Coronavirus durerà un anno”: il Guardian rilancia un briefing segreto UK

Prossimo Post

Come passare una “buona” quarantena: 5 consigli da uno psicologo

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    mangia meno carne
    Ambiente

    Vuoi combattere il cambiamento climatico? mangia meno carne.

    Chi mangia meno carne contribuisce a combattere il cambiamento climatico. I dati ormai parlano chiaro, e in attesa dei governi...

    Read more
    Ratnik-3, la nuova divisa militare Russa pare uscita da Star Wars

    Ratnik-3, la nuova divisa militare Russa pare uscita da Star Wars

    Computer, il 2017 comincia con virus e attacchi

    Computer, il 2017 comincia con virus e attacchi

    impianto anti dolore

    Via il dolore senza farmaci con un impianto biodegradabile

    Vi racconto la nuova rivoluzione sessuale

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+