Molto può cambiare in 10 anni. Solo per farvi sentire vecchi e rinfrescare la vostra memoria sugli avvenimenti del 2009:
Barack Obama giurava come 44 ° Presidente degli Stati Uniti. Sony vendeva 12 milioni di floppy disk. L’influenza suina preoccupava i medici. La Boston Dynamics presentava PETMAN, uno strabiliante “umanoide” nato per testare divise dell’esercito USA.
PETMAN aveva la capacità di camminare (piano), fare le scale e fare flessioni. Tutti ammiravano a bocca aperta, ma in 10 anni l’evoluzione è stata mostruosa.
Dal 2009 molto è cambiato per la stessa azienda Boston Dynamics, a parte i suoi robot umanoidi. Nel corso di questi 10 anni è stata prima acquisita da Google (nel 2013) e poi venduta a Softbank nel 2017. Si è lanciata in altre soluzioni robotiche. Ha creato e iniziato a noleggiare SpotMini. Ha fatto delle acquisizioni a sua volta (ha acquisito Kinema Systems) e ha sviluppato Handle per la robotica logistica. Una trasformazione in linea con le sue ambizioni nel mercato della robotica.
Boston Dynamics e l’evoluzione della specie robotica
L’esperienza maturata da Boston Dynamics nel progetto PETMAN è confluita in ATLAS, il nuovo robot umanoide che ormai conta diverse evoluzioni.
Questo video mostra le capacità dei robot umanoidi di Boston Dynamics nel 2009 e nel 2019 fianco a fianco.
A sinistra nel video, lo vedete, c’è PETMAN. Oggi non ci fa più spalancare la bocca. Il robot sul lato destro del video invece è ATLAS.
Differenze strabilianti
Atlas utilizza un sistema idraulico mobile compatto, motori e valvole personalizzati e un sistema di controllo dinamico per realizzare le sue mosse umane. È alto circa 1 metro e 50, e pesa poco meno di 80kg.
Le nuove abilità di Atlas sono impressionanti: il robot corre, salta e fa perfino parkour. Date un’occhiata a questi video.