No Result
View All Result
venerdì, 22 Gennaio 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
  • |
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

27 Marzo 2020
in Medicina

Prisma Health, col pezzo in stampa 3D ogni respiratore tratta 4 pazienti

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
Prisma Health, col pezzo in stampa 3D ogni respiratore tratta 4 pazienti
Share13Pin1Tweet2SendShare
Tags: CoronavirusRespiratoristampa 3d

Il componente permette di utilizzare un respiratore o più respiratori a cascata in modo da trattare fino a 4 pazienti ciascuno.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
2 minuti di lettura

Le ultime

Sistema di accumulo domestico all’idrogeno: un po’ “wow!” e un po’ “ah.”

Una pasta autoriparante a base di batteri può rigenerare gli edifici storici

Prossima guerra dopo il Covid: rimuovere la CO2 e salvare il clima

Micromobilità, Robotaxi, Smart City: 3 previsioni per il 2021

Varianti Covid: possono aggirare i vaccini? Arrivano le prime risposte

Leggi anche:

woman holding two round gold-colored coins

Investire in Bitcoin – Una guida completa per insegnare ai principianti!

OncoHost,  intelligenza artificiale che può “disegnare” le terapie oncologiche

OncoHost, intelligenza artificiale che può “disegnare” le terapie oncologiche

ricarica rapida batterie StoreDot

Ricarica rapida batterie al 100%, Storedot ne ha una che ci mette 5 minuti

EpiVacCorona, secondo vaccino russo, dichiara il 100% di efficacia

EpiVacCorona, secondo vaccino russo, dichiara il 100% di efficacia

aerogel acqua aria

Un aerogel ricava acqua dall’aria: fino a 17 litri al giorno

thebox, alternativa agli imballaggi di cartone

The Box, alternativa agli imballaggi di cartone riutilizzabile 1000 volte

swimsight, visione artificiale per nuotatori ipovedenti

Swimsight – visione artificiale indossabile per nuotatori ipovedenti

OceanH2, prima centrale  galleggiante di idrogeno verde da eolico e  solare

OceanH2, prima centrale galleggiante di idrogeno verde da eolico e solare

Nectome vuole conservare (e digitalizzare) il tuo cervello

Nectome vuole conservare (e digitalizzare) il tuo cervello

La Torre C di Zaha Hadid a Shenzen pare uscita da Star Trek

La Torre C di Zaha Hadid a Shenzen pare uscita da Star Trek

I robot forestali possono piantare migliaia di alberi al giorno

I robot forestali possono piantare migliaia di alberi al giorno

Insediamento Biden

Insediamento di Biden, sondaggio USA: per il 79% il paese sta crollando

Leggi anche:

Sistema di accumulo domestico all’idrogeno: un po’ “wow!” e un po’ “ah.”

Sistema di accumulo domestico all’idrogeno: un po’ “wow!” e un po’ “ah.”

La carenza di respiratori in molti paesi del mondo è già una crisi, ma diventerà ancora più terribile con l’aumentare del numero di pazienti con COVID-19 che soffrono di sintomi gravi e che richiedono il ricovero in ospedale.

Ecco perché in queste ore si moltiplicano le soluzioni per ottenere respiratori più rapidi ed economici da costruire, o soluzioni equivalenti. Solo stamattina vi ho riferito di un progetto del MIT per un respiratore open source e low cost.

Ora un semplice componente hardware appena approvato dalla FDA per l’uso di emergenza è disponibile sempre gratuitamente open source. Grazie alla stampa 3D potrebbe essere un elemento chiave per aiutare a moltiplicare gli sforzi. Quadruplicarli, per essere precisi.

Forse ti interessa anche

Come diventerà il Covid-19 a fine pandemia?

Covid, la Cina sta usando il robot Lingcai per fare i tamponi

Disneyland si trasformerà in un gigantesco centro vaccinale

Biosensore a nanomateriali rileva anticorpi Covid in 10-12 secondi

Prisma Health VESper è un connettore a tre vie che espande l’uso di un respiratore e gli permette di trattare fino a quattro pazienti contemporaneamente.

Il dispositivo è progettato per essere utilizzato con ventilatori conformi alle norme e ai connettori dei respiratori ISO standard esistenti e consente l’utilizzo di apparecchiature di filtraggio per bloccare l’eventuale trasmissione di virus e batteri.

VESper funziona in coppie di dispositivi, con uno collegato all’ingresso del ventilatore e un altro collegato al ritorno. Possono anche essere impilati per consentire il trattamento di un massimo di quattro pazienti contemporaneamente, a condizione ovviamente che i pazienti richiedano lo stesso trattamento clinico in termini di ossigenazione, compresa la miscela di ossigeno, nonché la pressione dell’aria e altri fattori.

Il componente è stato ideato dalla dottoressa Sarah Farris, un medico del pronto soccorso, che ha condiviso il concetto con suo marito Ryan Farris, ingegnere informatico che ha sviluppato il prototipo iniziale per la stampa 3D.

I dispositivi come questo, approvati in base all’autorizzazione all’uso d’emergenza della FDA (EUA) sono pienamente considerati prototipi e le condizioni del loro utilizzo includono l’obbligo di riportare i risultati di come si comportano nella pratica.

Questi dati contribuiscono allo studio in corso della loro efficacia, e allo sviluppo e al perfezionamento del loro design al fine di massimizzare la loro sicurezza ed efficacia.

Prisma Health offre i piani per la stampa 3D interna, e ha ricevuto donazioni per fornire componenti alle strutture sanitarie che non hanno accesso a stampanti 3D.

Continue Reading

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

Gli ingegneri usano l’AI per convertire antiche mappe in immagini satellitari

Transumanismo

Una speciale terapia iperbarica può arrestare e invertire l’invecchiamento

Super Gadgets

CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

Design

Strumenti terapeutici come Balisa aiutano i pazienti a vedere la guarigione

Le più lette della settimana

  • Australia, trovata la via di cura al morbo di Crohn

    Australia, trovata la via di cura al morbo di Crohn

    7332 condivisioni
    Share 6148 Tweet 494
  • Come diventerà il Covid-19 a fine pandemia?

    76 condivisioni
    Share 30 Tweet 19
  • La Torre C di Zaha Hadid a Shenzen pare uscita da Star Trek

    62 condivisioni
    Share 25 Tweet 16

Le ultime

Neom, la città lineare in Arabia Saudita sarà lunga 170km

Date un’occhiata alla mappa del mondo futuro

Mobi, carrello intelligente che fa da assistente alla spesa

Gemmist, lo shampoo personalizzato cresce in un mercato ancora acerbo

ArchelisFX, esoscheletro sedia per stare in piedi

Prossimo articolo
14 modi in cui Coronavirus cambierà il modo in cui guardiamo il mondo

14 modi in cui Coronavirus cambierà il modo in cui guardiamo il mondo

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.