FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Il futuro di ieri

Quando negli anni 80 si scaricavano i videogame dalla radio

La magia e l'inventiva degli anni '80 continuano a stupire. Chi ricorda che dalla radio si potevano scaricare anche i videogame? Ecco come andò.

8 Marzo 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share41Pin10Tweet26SendShare7ShareShare5

READ THIS IN:

Al giorno d'oggi, se vuoi giocare a un nuovo videogioco devi sborsare 60 dollari online o in negozio. Alla fine degli anni '70 e '80 potevi semplicemente accendere la radio per ricevere un nuovissimo videogioco sul computer. Ricordate? Videogames anni 80 dalla radio!

Scaricare videogame dalla radio potrebbe sembrare una capacità abbastanza avanzata prima del wi-fi, ma grazie al modo in cui i primi computer sono stati progettati, era un luogo comune.

Videogame dalla radio: come era possibile?

Facciamo un passo indietro negli anni '70. Il fantastico mondo dei videogames anni 70 da sala (lacrimuccia!). Atari faceva furore, il gioco elettronico veniva progressivamente sdoganato, e dai bar si avvicinava alle case. Nel 1977 furono lanciati i primi PC al mondo con microprocessore. Erano l'Apple II (il mio papà lo ha comprato praticamente subito e con enorme sacrificio economico), il Commodore PET e il TRS-80.

Tutte queste macchine avevano una cosa in comune: usavano le cassette audio per l'archiviazione.

Gli hard disk all'epoca erano ancora piuttosto costosi e tutti all'epoca avevano accesso a cassette audio economiche.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Gameface, per Google il controller del futuro sono le espressioni facciali

Playtech rincorre la sfida all'innovazione nei giochi

I primi progettisti di computer in realtà spingevano sull'archiviazione con cassette poiché aiutava la rapida adozione dei PC. Man mano che i PC diventarono più comuni, anche l'emergere del loro uso come macchine per videogiochi.

Durante gli anni '80, gli ingegneri della NOS, un'organizzazione televisiva olandese, realizzarono qualcosa di incredibile: giochi radio.

Poiché i programmi per computer e i videogiochi erano archiviati su cassette audio, ciò significava che i loro dati potevano essere trasmessi facilmente via radio. Iniziarono a prendere programmi e videogiochi e impostare trasmissioni in cui le persone potevano "scaricare" i giochi sul proprio personal computer.

L'audio trasmesso ricordava l'avvio di un modem dial-up. Nel video qui sotto se ne può sentire una traccia (anzi, dal video si potrebbe anche scaricare il gioco sul nostro PC!)

Programmi radiofonici di videogiochi

La NOS avviò un programma radiofonico specifico per la trasmissione di dati di gioco chiamato "Hobbyscoop", e diventò incredibilmente popolare. La società creò perfino un formato cassetta standard chiamato BASICODE per garantire la compatibilità del computer.

Alla fine, la trasmissione di giochi attraverso i computer fu così popolare che emersero spettacoli radiofonici in tutto il mondo. La strada giusta per un arcade sembrava passare attraverso le radio anni ottanta.

Le trasmissioni anni 80 fioccavano. Una stazione jugoslava chiamata "Ventilator 202" trasmise 150 programmi tra il 1983 e il 1986. Diventò un modo pratico di condividere programmi di calcolo, strumenti educativi, enciclopedie e persino simulatori di volo.

Lo speaker radiofonico Zoran Modli informava i tecnici di Radio Belgrado che nei minuti della trasmissione si sarebbero sentiti solo "sibili e ringhi". Una dichiarazione sconcertante per chiunque non avesse conoscenza di ciò che stava succedendo.

Un "poster" da 40x80 pixel

Premessa vintage: la prima trasmissione di videogame dalla radio viene da Radio West nel Regno Unito. Un'immagine in bianco e nero di 40 pixel per 80 pixel della star di Charlie's Angels Cheryl Ladd.

Joe Tozer, il conduttore della trasmissione, ha detto di quell'evento: “La serata è stata abbastanza esaltante. Avevo scritto io stesso il codice grafico Cheryl Ladd, dato che era piccolo e poteva essere facilmente codificato sia per la BBC che per i ZX81 Micros, e mi è sembrato davvero incredibile avere immagini trasmesse via radio. Penso che abbiamo fatto un paio di trasmissioni di test senza preavviso, e sorprendentemente abbiamo scoperto che in AM funzionava meglio che in FM. La notte in cui il programma registrato uscí funzionò tutto a meraviglia. Ed eccola sullo schermo: Cheryl Ladd in glorioso stile Televideo in bianco e nero da 40x80 pixel. "

Da quell'evento nacque uno spettacolo chiamato "Datarama" che rendeva regolari le trasmissioni di videogiochi dalla radio.

Come accadeva?

Per trasmettere dati digitali, il suono deve essere modulato utilizzando diverse tecniche come ASK - Amplitude Shift Keying, PSK - phase shift keying o QAM - Quadrature amplitude modulation. Non entrerò in ciò che comporta ciascuna di queste tecniche, posso dire che semplicemente prendono i dati in un formato e li traducono in dati che possono essere trasmessi sulla radio pubblica.

Quando finì il trasferimento di videogame dalla radio

Questo futuristico e intrigante processo di trasferimento dei videogame dalla radio alla fine si è concluso alla fine degli anni '80, quando l'informatica a 16 bit è diventata comune. Addio giochi elettronici via radio anni 80. I processori per questi computer erano molto più veloci e quindi richiedevano molta più capacità di archiviazione, 250 volte più dei computer precedenti. Ciò significa che l'archiviazione su cassette non era più possibile e che i produttori avrebbero iniziato a utilizzare floppy disk e hard disk per l'archiviazione di massa del computer.

Man mano che la trasmissione dei videogiochi sulle onde radio si estingueva, anche le principali trasmissioni wireless di dati si sono interrotte.

Che nostalgia, il futuro di ieri! E come siamo vecchi, anche.

Tags: Anni 80radiovideogames


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    273 Condivisioni
    Share 109 Tweet 68
  • Sucralosio, l'amara verità: il dolcificante danneggia il DNA

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

    3 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • PAINT, la penna rigenerativa che cura le ferite

    3 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+