Diversi pazienti affetti da morbo di Parkinson stanno ricevendo impianti cerebrali in grado di rilevare e ridurre automaticamente l'attività delle cellule nervose dannose, per verificare se la tecnica potrà ridurre le difficoltà di movimento. Il dispositivo è un passo avanti rispetto a un impianto cerebrale convenzionale perché è progettato per ridurre anche gli effetti collaterali della sua stessa "installazione".
Il morbo di Parkinson provoca peggioramenti di tremori e difficoltà di movimento, specialmente quando nella fase iniziale dei movimenti. I farmaci possono aiutare, ma quando i sintomi progrediscono alcune persone hanno un trattamento più drastico chiamato stimolazione cerebrale profonda (DBS).
La stimolazione cerebrale profonda nei pazienti con morbo di Parkinson
Questo trattamento funziona posizionando nel cranio elettrodi che forniscono una corrente per smorzare l'attività in gruppi di cellule nervose al centro del cervello. Ci sono però effetti collaterali, come difficoltà di linguaggio e movimenti a scatti. Potrebbe essere possibile ridurre al minimo questi effetti collaterali fornendo stimolazione solo quando è necessario, (metodo noto come "stimolazione reattiva"). L'attività delle cellule nervose può essere registrata dallo stesso "filo" che fornisce la corrente.
Un tipo simile di impianto cerebrale è già utilizzato in alcune persone con epilessia grave che non risponde ai farmaci o alla chirurgia, per ridurre l'eccessiva attività delle cellule nervose che provoca convulsioni. Ma nelle persone con Parkinson è meno chiaro che tipo di attività cerebrale provochi i diversi sintomi ed effetti collaterali.
Bersagli di onde cerebrali
L'area maggiormente indiziata è quella degli "ammassi di cellule nervose" colpiti in qualche modo dagli impianti cerebrali nei pazienti con morbo di Parkinson. Nella maggior parte delle persone, questi centri a volte si attivano in schemi chiamati "onde beta" per segnalare di continuare il comportamento in atto, qualunque esso sia. "Promuove lo status quo", afferma Peter Brown all'Università di Oxford. Nel Parkinson c'è un eccesso di onde beta, e questo potrebbe spiegare perché le persone con questa condizione a volte si muovano più lentamente di quanto vogliano e con difficoltà ad avviare nuovi movimenti.
Brown e i suoi colleghi stanno cercando di stimolare i cluster di cellule nervose solo quando vengono rilevate onde beta.
Il team ha provato la tecnica in 13 persone con il morbo di Parkinson che avevano un particolare problema a muoversi troppo lentamente, mentre stavano facendo un intervento chirurgico in anestesia locale per sostituire la batteria del loro impianto DBS esistente. Il team di Brown ha scoperto che la stimolazione reattiva causava meno disturbi del linguaggio rispetto alla stimolazione costante convenzionale ed era altrettanto efficace nella lotta ai movimenti lenti.
"I problemi con il linguaggio sono attualmente uno degli effetti collaterali più problematici della DBS standard", afferma David Dexter presso la beneficenza Parkinson nel Regno Unito. "Questo può avere un impatto enorme sulla qualità della vita."
E per i tremori?
Tim Denison dell'Università di Oxford sta cercando di sviluppare un altro tipo di impianto che prende di mira l'altro principale effetto collaterale di DBS, i movimenti involontari a scatti. Introducendo un secondo connettore sulla superficie del cervello, il suo team ha scoperto che questi movimenti sono accompagnati da un altro tipo di onda cerebrale (le onde gamma) in un'area chiamata corteccia motoria.
Un team guidato da Aysegul Gunduz presso l'Università della Florida sta conducendo un test su 20 persone con morbo di Parkinson per ridurre alcuni tipi di tremori con questo tipo di impianto.
Riferimento : bioRxiv, DOI: 10.1101 / 749903