FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
7 Luglio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Un pezzo di Theia, pianeta che centrò la Terra, è sepolto nella Luna

Miliardi di anni fa un pianeta chiamato Theia centrò la Terra perdendo un pezzo. È una tesi cosmologica, ed oggi prende piede dopo una ricerca scientifica.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Spazio
Share179Pin38Tweet106SendShare30ShareShare21
Un pezzo di Theia, pianeta che centrò la Terra, è sepolto nella Luna
11 Marzo 2020
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

Da dove viene la luna e come si è formata? È una domanda che gli scienziati si sono grattati la testa per decenni.

Secondo l’ipotesi ampiamente accettata di “impatto gigante”, la Luna si formò miliardi di anni fa quando un pianeta delle dimensioni di Marte chiamato Theia si scontrò con la Terra, perdendo un grosso pezzo nello scontro.

Ora, i ricercatori dell’Università del New Mexico affermano in un nuovo articolo pubblicato su Nature Geoscience di ritenere di aver trovato i resti di Theia sepolti sotto la superficie lunare.

C’è un grande svantaggio dell’ipotesi dell’impatto (come discusso a lungo da numerosi scienziati nel corso di molti anni). È il fatto che anche se gli isotopi di ossigeno nelle rocce lunari raccolti durante le missioni Apollo della NASA assomigliano molto a quelli trovati sulla Terra, sono sorprendentemente diversi da quelli trovati su altri oggetti nel nostro Sistema Solare.

Forse ti interessa anche

Antikythera, ultimata ricostruzione 3D del più antico computer del mondo

Quindi, come potrebbe la Luna essere in gran parte costituita dai resti di Theia, come molti modelli hanno previsto?

Nonostante le probabilità molto piccole, la Terra e Theia potrebbero aver originariamente avuto composizioni simili, ma poi sono state mescolate al di là del riconoscimento. Una affascinante possibilità che rende lo studio del “pianeta luna” ancora più interessante. Si, lo so che è un satellite e non un pianeta, ma mi piace l’ibridazione.

Nella loro ricerca “spaziale” , gli scienziati del New Mexico hanno esaminato gli isotopi di ossigeno in una gamma di diversi tipi di rocce lunari, raccolti da una varietà di altitudini. Hanno scoperto che più profonda è l’origine della roccia, più pesanti sono gli isotopi dell’ossigeno, rispetto a quelli trovati sulla Terra.

Un pezzo di Theia è sulla Luna?

“Chiaramente, la distinta composizione isotopica dell’ossigeno di Theia non è stata completamente persa con l’omogeneizzazione dovuta all’impatto gigante”, hanno scritto i ricercatori nel loro articolo.

“Questi dati suggeriscono che il mantello lunare profondo potrebbe aver subito un mescolamento minore. Dunque rappresentare fisicamente gli esiti dell’impatto della luna pianeta con Theia”, ha detto lo scienziato ricercatore e coautore Zach Sharp in una nota.

Ciò significa che gli isotopi dell’ossigeno non si sono mescolati completamente durante l’impatto di Theia con la Terra. In conclusione, insomma, il pianeta Theia potrebbe ancora provenire dall’esterno del Sistema Solare prima di avere un impatto con la Terra.

Spero tardi, siamo già messi bene così.

Tags: Cosmologia
Post precedente

L’ultima ricerca afferma che l’incubazione del coronavirus è di 5,1 giorni

Prossimo Post

L’OMS dichiara finalmente la pandemia: che significa?

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    Raffles City, il fantastico grattacielo orizzontale cinese apre al pubblico
    Architettura

    Raffles City, il fantastico grattacielo orizzontale cinese apre al pubblico

    8 grattacieli verticali ed uno orizzontale, lungo 300 metri e provvisto di ogni tipo di servizi: lo skybridge di Raffles...

    Read more
    [in]brace, comandare i dispositivi con la lingua

    [in]brace, comandare i dispositivi con la lingua

    stoccaggio idrogeno

    Conservare l’idrogeno nelle grotte? Uno studio di fattibilità sullo stoccaggio

    Veleno

    Una proteina ​​nel veleno di un ragno blocca il “segnale di morte” nell’infarto

    Idrogeno dalle banane

    Il Politecnico di Losanna ha un metodo per estrarre idrogeno dalle banane

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+