Da dove viene la luna e come si è formata? È una domanda che gli scienziati si sono grattati la testa per decenni.
Secondo l'ipotesi ampiamente accettata di "impatto gigante", la Luna si formò miliardi di anni fa quando un pianeta delle dimensioni di Marte chiamato Theia si scontrò con la Terra, perdendo un grosso pezzo nello scontro.
Ora, i ricercatori dell'Università del New Mexico affermano in un nuovo articolo pubblicato su Nature Geoscience di ritenere di aver trovato i resti di Theia sepolti sotto la superficie lunare.
C'è un grande svantaggio dell'ipotesi dell'impatto (come discusso a lungo da numerosi scienziati nel corso di molti anni). È il fatto che anche se gli isotopi di ossigeno nelle rocce lunari raccolti durante le missioni Apollo della NASA assomigliano molto a quelli trovati sulla Terra, sono sorprendentemente diversi da quelli trovati su altri oggetti nel nostro Sistema Solare.
Quindi, come potrebbe la Luna essere in gran parte costituita dai resti di Theia, come molti modelli hanno previsto?
Nonostante le probabilità molto piccole, la Terra e Theia potrebbero aver originariamente avuto composizioni simili, ma poi sono state mescolate al di là del riconoscimento. Una affascinante possibilità che rende lo studio del "pianeta luna" ancora più interessante. Si, lo so che è un satellite e non un pianeta, ma mi piace l'ibridazione.
Nella loro ricerca "spaziale" , gli scienziati del New Mexico hanno esaminato gli isotopi di ossigeno in una gamma di diversi tipi di rocce lunari, raccolti da una varietà di altitudini. Hanno scoperto che più profonda è l'origine della roccia, più pesanti sono gli isotopi dell'ossigeno, rispetto a quelli trovati sulla Terra.
Un pezzo di Theia è sulla Luna?
"Chiaramente, la distinta composizione isotopica dell'ossigeno di Theia non è stata completamente persa con l'omogeneizzazione dovuta all'impatto gigante", hanno scritto i ricercatori nel loro articolo.
"Questi dati suggeriscono che il mantello lunare profondo potrebbe aver subito un mescolamento minore. Dunque rappresentare fisicamente gli esiti dell'impatto della luna pianeta con Theia", ha detto lo scienziato ricercatore e coautore Zach Sharp in una nota.
Ciò significa che gli isotopi dell'ossigeno non si sono mescolati completamente durante l'impatto di Theia con la Terra. In conclusione, insomma, il pianeta Theia potrebbe ancora provenire dall'esterno del Sistema Solare prima di avere un impatto con la Terra.