Facebook pixel
FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
26 Maggio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Un team olandese trova 47D11, anticorpo che abbatte il coronavirus

L'Università di Utrecht è la prima al mondo ad aver trovato un anticorpo che ferma il coronavirus. Il mondo sospeso tra gioia e cautela.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Medicina
Share2565Pin203Tweet563SendShare158ShareShare113
Scientist with dropper working  at the laboratory

Scientist with dropper working at the laboratory

15 Marzo 2020
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

I ricercatori dell’Università di Utrecht e del centro medico Erasmus hanno sviluppato un anticorpo umano che, secondo loro, offre il potenziale per la prevenzione e il trattamento del coronavirus COVID-19. Si chiama 47d11.

È importante non dare false speranze, ma la scoperta è promettente, afferma il leader della ricerca Berend-Jan Bosch sul sito web dell’Università di Utrecht.

Il primo anticorpo al mondo contro il coronavirus

Sostengono che l’anticorpo “neutralizza” il virus e “offre il potenziale per prevenire e / o trattare COVID-19, e forse anche altre future malattie emergenti nell’uomo causate da virus del sottogenere Sarbecovirus”.

Forse ti interessa anche

La Far-UVC funziona in scenari reali: addio contagi anche al chiuso

Focolaio mondiale di epatite infantile acuta: L’OMS indaga su un Adenovirus

Almawave, intelligenza artificiale indossabile che monitora pazienti COVID

Shanghai, ora è incubo: Omicron torna con gli interessi (e un messaggio)

“Per quanto ne sappiamo, questo è il primo anticorpo al mondo che blocca questa infezione”, ha spiegato Grosveld alla rivista. “Trovare qualcosa del genere è molto raro”, ha detto.

La ricerca è attualmente in peer review prima di poter essere pubblicata sulla prestigiosa rivista scientifica Nature.

I ricercatori cercano anche la collaborazione di un’azienda farmaceutica in grado di produrre l’anticorpo su larga scala come medicinale.

“Prima di poter essere commercializzato, l’anticorpo deve attraversare una fase di sviluppo estesa ed essere testato per le proprietà tossicologiche”, ha detto il professor Frank Grosveld.

Per curare e anche per diagnosticare

“Oltre allo sviluppo come medicinale, vogliamo usare l’anticorpo per impostare un test diagnostico: uno che tutti possono fare da casa, in modo che le persone possano facilmente scoprire se hanno un’infezione o meno,” dice Grosveld.

Grosveld afferma che l’assunzione di un medicinale basato su questo anticorpo contro il coronavirus ferma l’infezione e dà al paziente il tempo di recuperare le condizioni di salute.

Certo, non c’è cura migliore di quella preventiva, e tanti lavorano ad un vaccino contro il coronavirus. “Lo sviluppo di un vaccino può arrivare a richiedere fino a due anni,” rileva il ricercatore. “Il nostro farmaco può arrivare molto prima, perfino tra un mese. È più costoso da produrre, ma di più rapida disponibilità”. L’anticorpo 47D11 tra circa un mese sarà sperimentabile sui pazienti.

Cautela

Il virologo Ab Osterhaus, coinvolto nella ricerca, ha dichiarato al Telegraaf che l’ottimismo su un farmaco va mitigato. Per qualche ragione l’anticorpo contro il coronavirus potrebbe non portare sicuramente a un farmaco. “Non pensiamo che si possa realizzare qualche chilo di questo medicinale e salvare il mondo con uno schiocco di dita”.

Il mondo attende col fiato corto.

Tags: anticorpiCoronavirus
Post precedente

ReCharge Concept, Goodyear e i pneumatici “ricaricabili”

Prossimo Post

L’energia verde porterà più pioggia in Africa

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • portadroni

    Venti di guerra, la Cina lancia la Zhu Hai Yun, prima “portadroni” del mondo

    11958 Condivisioni
    Share 4783 Tweet 2989
  • Tecnologia ETH: acqua potabile dall’aria 24 ore su 24, senza alimentazione

    10320 Condivisioni
    Share 4127 Tweet 2579
  • Domus, pazzesco trimarano a emissioni zero

    12658 Condivisioni
    Share 5061 Tweet 3163
  • Pearlsuites, Lazzarini tira fuori le camere d’albergo sull’acqua

    1918 Condivisioni
    Share 767 Tweet 479
  • Vaxinia, primo paziente riceve il virus oncolitico che uccide il cancro

    2459 Condivisioni
    Share 982 Tweet 614

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Robotica

Toyota ha appeso un maggiordomo robot al soffitto

Toyota ed il suo laboratorio di ricerche, RTI, tirano fuori una macchina che cambia tutti i paradigmi del maggiordomo robotico...

Read more

Nanofibre di cellulosa, un gioiello: in Giappone pensano ad auto in legno

Gli antichi strumenti clonati in stampa 3D salvano il patrimonio culturale

Senza filtri modificare foto

Giovani donne inglesi: il 90% non posta senza filtri o senza modificare foto

longshot, droni da combattimento lanciati in aria

LongShot, la DARPA sviluppa droni da combattimento lanciati in aria

Prossimo Post

L'energia verde porterà più pioggia in Africa

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

Categorie

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.