FuturoProssimo
No Result
View All Result
31 Maggio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Vaccini, arriva una "caramella" trasparente da sciogliere in bocca

La prima sfida è trovare vaccini. La seconda è distribuirli subito, in economia e ovunque. Una pellicola che si scioglie in bocca può fare la differenza.

7 Marzo 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share116Pin10Tweet27SendShare8ShareShare5

READ THIS IN:

È corsa nel mondo per identificare un vaccino efficace contro il coronavirus (qui gli ultimi sviluppi). La sfida successiva sarà produrlo e distribuirlo rapidamente in tutto il mondo.

Un team di ricerca guidato da Maria Croyle, Professoressa di Farmaceutica all'Università del Texas ha sviluppato un nuovo metodo per stabilizzare virus vivi e altri medicinali biologici. I vaccini vengono incorporati in una pellicola trasparente a rapido scioglimento, una sorta di "caramella" che non richiede refrigerazione e può essere somministrato per via orale.

Gli ingredienti per realizzare la pellicola per vaccini (un dischetto trasparente somigliante a un'ostia) sono economici e il processo è relativamente semplice, potrebbe rendere le campagne vaccinali molto più rapide. Grandi quantità del dispositivo possono essere spedite e distribuite facilmente data la sua forma "salvaspazio".

Questa nuova tecnologia, recentemente pubblicata sulla rivista Science Advances, ha il potenziale per migliorare drasticamente l'accesso globale ai vaccini e altri medicinali biologici.

Ispirato alle caramelle

Vaccini pellicola
Credits: Maria Croyle

Il team della dottoressa Croyle ha iniziato a sviluppare questa tecnologia nel 2007, quando il National Institutes of Health ha chiesto di sviluppare un metodo di somministrazione stabile e senza ago per un vaccino.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Moderna: "vaccini contro cancro e malattie cardiache pronti entro il 2030"

L'influenza aviaria inizia a far paura, ma stavolta va evitato un altro incubo

L'idea di sviluppare una pellicola è stata ispirata da un documentario su come il DNA degli insetti e di altri esseri viventi possa essere preservato per milioni di anni nell'ambra.

Era un'idea semplice, ma nessuno l'aveva provata. I ricercatori hanno iniziato a lavorare mescolando una varietà di formulazioni contenenti ingredienti naturali come zuccheri e sali e testandoli per la loro capacità di formare una sorta di "caramella per vaccini" piatta.

Inizialmente, molti dei preparati testati hanno ucciso l'organismo mentre la pellicola si formava o si cristallizzava, distruggendo il virus o i batteri che dovevano costituire la base per un vaccino.

Ben 450 tentativi dopo, il team ha trovato una formulazione che potrebbe sospendere virus e batteri in una pellicola trasparente da sciogliere in bocca.

Vaccino orale su pellicola trasparente

Vaccini pellicola
La composizione di una "ostia vaccinale"

Il lavoro successivo dei ricercatori ha semplificato il processo al punto che non sarebbe necessaria una formazione tecnica approfondita per realizzarlo. Dosaggi e ingredienti permettono una distribuzione rapidissima: poche ore dalla produzione all'invio.

I vantaggi di questo sistema

Tutti i vaccini conservati perdono la loro potenza nel tempo. La velocità con cui lo fanno dipende principalmente dalla temperatura alla quale vengono mantenuti. Mantenere i vaccini continuamente refrigerati è difficile e costoso - e in alcune parti del mondo, quasi impossibile.

Per questo la creazione di vaccini su pellicola, che possono essere conservati e trasportati a temperatura ambiente è un enorme vantaggio.

Lo sviluppo del nuovo tipo di distribuzione è frutto anche di una scoperta fortuita. Al lavoro su un vaccino contro Ebola, il team di Maria Croyle ha studiato pellicole contenenti il virus vecchie oltre i tre anni. Le hanno reidratate a scopo di studio e hanno scoperto che oltre il 95% dei virus nella pellicola erano ancora attivi. Ottenere questo tipo di conservabilità per un vaccino non refrigerato è stato sorprendente.

Impronta ecologica

L'impronta ecologica lasciata dalle campagne di immunizzazione globali non viene mai considerata. La campagna di eliminazione del morbillo filippino del 2004 ha immunizzato 18 milioni di bambini in un mese. L'effetto "collaterale" sul piano ecologico? 19,5 milioni di siringhe, 143 tonnellate di rifiuti taglienti e quasi 80 tonnellate di rifiuti non pericolosi. Fiale vuote, involucri di siringhe, tappi, bastoncini di cotone e imballaggi. Le implicazioni per una campagna più ampia sarebbero ancora più significative.

La tecnologia della Croyle, al contrario, può essere distribuita da operatori sanitari dotata solo di una bustina. Una volta presa, questa "caramella" per vaccini non lascerà traccia, fatta eccezione (si spera) per una popolazione globale sana.

La Croyle punta a portare la pellicola per vaccini sul mercato il più presto possibile. È il caso di dire che farebbe la differenza.

Tags: Coronavirusvaccini


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    265 Condivisioni
    Share 106 Tweet 66
  • Spuntano gli schermi 16k, ma forse non li vedremo mai

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Addio macchina fotografica: ecco l'occhio elettronico che "vede" come noi

    9 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Anche i giganti "toppano": 5 profezie sul futuro clamorosamente sbagliate

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+