Futuro Prossimo
No Result
View All Result
30 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Altro che alieni: 30 nuove specie negli abissi marini

L'ultima spedizione negli abissi marini in Australia ha scoperto ben 30 nuove specie, e quello che potrebbe essere l'animale più lungo mai registrato.

14 Aprile 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share166Pin34Tweet94SendShare26ShareShare19

READ IN:

Dimenticate lo spazio: gli oceani sono (per adesso) la vera frontiera. Anche dopo secoli di esplorazione, stiamo ancora solo grattando la superficie di ciò che vive negli abissi marini. Gli abissi marini sono per definizione luoghi con poca luce, pieni di fondali in cui vivono pesci e altri animali mostruosi, giganti o creature abissali di altro tipo.

L'ultima, recentissima spedizione subacquea al largo della costa dell'Australia occidentale, ha scoperto ben 30 nuove specie oltre a quello che potrebbe essere l'animale più lungo mai registrato.

La spedizione è stata condotta da scienziati degli istituti Western Australian Museum, Curtin University, Geoscience Australia, Scripps Institution of Oceanography e dello Schmidt Ocean Institute.

Nel corso di 20 immersioni e 180 ore di osservazione, il team ha esplorato i canyon Ningaloo nell'Oceano Indiano fino a una profondità di 4.500 metri.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

DEEP, ambizioni abissali: habitat per turisti sottomarini entro il 2030?

MEDSEA: rigenerare il Mediterraneo con un milione di piante di Posidonia

Col robot chiamato ROV SuBastian, il team ha documentato una vasta gamma di creature negli oceani. Alcune sembrano essere specie nuove di zecca: in una sorprendente sessione di ricerca, il ROV ha individuato quello che sembra davvero un animale alieno. Si tratta di un idroide rosso brillante e gigante che superava di gran lunga il metro di lunghezza.

abissi marini
immagini strabilianti di uno dei mostri degli abissi marini ritrovati nella spedizione.

L'animale più lungo mai registrato negli abissi marini

E ovviamente tra le nuove specie scoperte c'è anche un nuovo esemplare di apolemia, che il team stima essere lungo fino a 47 metri. Questo lo renderebbe l'animale più lungo mai registrato: in confronto, la balena blu più lunga e i serpenti più lunghi arrivano entrambi ad "appena" 30 metri.

L'apolemia è un sifonoforo, che è essenzialmente una colonia galleggiante negli abissi marini, composta da minuscole creature chiamate zooidi. Ma ciò che è particolarmente affascinante dei sifonofori è che questi zooidi agiscono quasi come cellule in un organismo più grande. Hanno funzioni specializzate come catturare e digerire il cibo, la riproduzione e la propulsione.

Molte delle scoperte abissali della spedizione marina sono state recuperate e saranno esposte nel Western Australian Museum. Tutti i dati relativi alle osservazioni e alle raccolte sono disponibili al pubblico per essere studiati dagli scienziati.

Alcuni dei momenti salienti possono essere visti nel video qui: https://youtu.be/e_PyW3XHrw0

Fonte: Schmidt Ocean Institute.

Tags: Esplorazione marinaoceani

Ultime notizie

  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo
  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+