Tempi duri per accappatoi e asciugamani: aldilà della questione igienica c'è sempre l'assillo di lavarli e sostituirli a ritmo vertiginoso. Quelli per il corpo, poi, hanno vita brevissima e si consumano a velocità pazzesca.
Arebo è... Cos'è? Non so se esista già un nome per una cosa del genere. Potremmo definirlo un "asciugatore per il corpo". Un dispositivo che mira a rendere più semplice e igienico il processo di asciugatura dopo una doccia o un bagno.
L'aspetto esterno ricorda un po' quello di una bilancia, ed invero non vedo perché non potrebbe incorporare anche questa funzione. Qual è il meccanismo alla base del dispositivo?
Arebo ti asciuga così, su due piedi.
L'apparecchio funziona calpestando lo appena si esce da un bagno o da una doccia. Distribuisce aria calda o fredda in tutto il corpo, un po' come un asciugamano di quelli "ad aria", per eliminare la necessità di asciugarsi con un accappatoio.
L'unità è in grado di asciugare l'utente in pochi secondi grazie alla velocità del getto d'aria. Il "vento che asciuga" viaggia ad oltre 50 chilometri orari: grazie a lui, la persona che usa Arebo è pronta a vestirsi in pochi istanti.
Arebo è di facilissimo utilizzo: "a prova di nonna," si legge nella sua presentazione sulla piattaforma di crowdsourcing Kickstarter. Immediato e versatile: si adatta a tutte le età e a tutte le corporature. Certo, ha un piccolo limite di peso, non asciuga persone oltre i 150kg, ma le prossime versioni magari ovvieranno anche a questo inconveniente.


Anche l'energia ringrazia
L'asciugatore per il corpo si concentra sull'eliminazione della necessità di asciugamani ed accappatoi, spesso carichi di batteri, ma ha risvolti positivi anche per l'ambiente.
Di fatto il dispositivo elimina anche la necessità di fare costantemente il bucato. Risparmio di acqua, energia (il solo asciugacapelli consuma più watt) e detersivi.