FuturoProssimo
No Result
View All Result
27 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Coronavirus, lite sul Remdesivir. Cina: "inutile". Fauci: "lo ferma, usiamolo".

Atteso ad ore l'ok della FDA all'uso in emergenza del Remdesivir. Anthony Fauci, consulente del governo, ha incontrato i giornalisti alla Casa Bianca. Ma è scontro sull'efficacia.

29 Aprile 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share34Pin4Tweet12SendShare3ShareShare2
remdesivir fauci fda

READ THIS IN:

A dispetto di un primo studio cinese che ne sconsiglia l'uso (e delle perplessità della stessa azienda produttrice), il centro studi diretto dal virologo consulente della Casa Bianca presenta risultati entusiastici sul farmaco, e ne approva l'utilizzo emergenziale.

Il Dr. Anthony S. Fauci ha definito uno studio su un farmaco sperimentale contro il coronavirus (nato per altri scopi), il Remdesivir, "molto ottimista". La FDA prevede di annunciare l'uso urgente del trattamento antivirus che mostrerebbe ridotti tempi di recupero dalla malattia.

In queste ore pertanto dovrebbe arrivare l'annuncio della FDA di un'autorizzazione all'uso d'emergenza del Remdesivir. In vista dell'annuncio, il presidente Trump e il dott. Anthony S. Fauci, il principale scienziato del governo federale, hanno incontrato i giornalisti alla Casa Bianca.

Nella conferenza stampa, il Dr. Fauci ha avvertito che i risultati dello studio supervisionato dal NIAD, l'Istituto Nazionale di Allergia e Malattie Infettive, devono ancora essere adeguatamente rivisti, ma hanno espresso un ottimismo che potrebbe fare la differenza.

In Cina sono di diverso avviso

Tra i primi a sperimentare sul campo il farmaco (per ovvi motivi) ci sono i cinesi. Ne parlavo qui qualche tempo fa. Ebbene, un altro studio, condotto in Cina e pubblicato su Lancet, ha messo in dubbio il valore del farmaco per il trattamento di pazienti gravemente malati. Certo, ha lasciato aperta la possibilità che possa essere utile per gli altri. La ricerca su questi ultimi è però incompleta, per insufficienza di un numero congruo di osservati.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

L'influenza aviaria inizia a far paura, ma stavolta va evitato un altro incubo

Covid, l'amara realtà nei nuovi dati OMS: 15 milioni di morti in 2 anni

Fauci: "riduce i tempi di recupero di oltre un terzo"

Il dottor Fauci ha affermato che il Remdesivir potrebbe ridurre i tempi di recupero di circa un terzo. "Sebbene un miglioramento del 31% non sia definitivo, è un segnale importante: perché ciò che ha dimostrato è che un farmaco può bloccare questo virus", ha affermato Fauci. "Questo è molto incoraggiante."

Gli fa eco Trump, che lo ha definito un buon segno. "Certamente è un evento positivo, è un evento molto positivo", ha detto il Presidente USA.

I produttori stessi frenano

In una dichiarazione, Gilead Sciences ha affermato di essere "consapevole dei dati positivi emersi" dallo studio dell'istituto del Dr. Fauci. Molto cautamente, poi, l'azienda aggiunge: "comprendiamo che il processo abbia raggiunto il suo endpoint primario e che NIAID fornirà informazioni dettagliate a un prossimo briefing." Una presa d'atto che suona piuttosto tiepida. E appare chiaro il perchè: il Remdesivir non ha ancora ottenuto la licenza o l'approvazione. Né in USA né altrove nel mondo. "E non ha ancora dimostrato di essere sicuro o efficace per il trattamento di Covid-19", specificano alla stessa Gilead.

Il portavoce, Ryan McKeel, ha dichiarato che la società non è in grado di prevedere quali azioni intraprenderà il governo federale. "Tuttavia, stiamo continuando a discutere con loro il crescente numero di prove per remdesivir come potenziale trattamento per COVID-19, con l'obiettivo di rendere remdesivir più ampiamente disponibile per i pazienti che necessitano urgentemente di cure". Intanto, dopo l'annuncio di Fauci il titolo Gilead vola in Borsa.

Remdesivir non è mai stato approvato come trattamento per nessuna malattia. È stato sviluppato per combattere l'Ebola, ma pure i risultati di una sperimentazione clinica in Africa sono stati deludenti.

Le aspettative sono state alimentate da segnalazioni aneddotiche di pazienti Covid-19 che hanno assunto Remdesivir e si sarebbero ripresi. Due di questi report sono stati pubblicati nel prestigioso New England Journal of Medicine, dando credibilità a ciò che i ricercatori hanno affermato in seguito come risultati incerti.

Senza studi comparativi tra il farmaco e un placebo, è stato impossibile sapere se il farmaco ha fatto la differenza o se i pazienti sono migliorati da soli con le normali cure di supporto.

Lo studio di Remdesivir pubblicato su Lancet non ha riscontrato alcun beneficio per il farmaco rispetto al placebo .

"Sfortunatamente, il nostro studio ha rilevato che, sebbene sicuro e adeguatamente tollerato, remdesivir non ha fornito benefici significativi rispetto al placebo", ha dichiarato il ricercatore capo del nuovo studio, il Dr. Bin Cao del China-Japan Friendship Hospital e la Capital Medical University di Pechino. "Questo non è il risultato che speravamo", ha aggiunto.

Il dibattito diventa sempre più acceso, e la confusione sul tema regna sovrana.

Tags: CoronavirusRemdesivir


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    196 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Monaci birrai tedeschi: "addio bottiglie e costi di trasporto, ecco la birra in polvere"

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+