No Result
View All Result
giovedì, 31 Dicembre 2020
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
  • |
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

15 Aprile 2020
in Spazio

La NASA finanzia idee per la costruzione di un telescopio lunare

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
La NASA finanzia idee per la costruzione di un telescopio lunare
Share112Pin1Tweet2SendShare1
Tags: lunatelescopio spaziale

La NASA finanzia progetti di un telescopio lunare per osservare il cosmo senza interferenze radio e ostacoli della nostra atmosfera

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
2 minuti di lettura

Le ultime

Alieni, ecco cosa abbiamo imparato su di loro nel 2020

6 motivi per cui lo smartworking 2021 sarà migliore

Nera e-bike, moto elettronica stampata in 3D con la faccia da cattiva

Lo speaker per l’umore con musica e aromaterapia? Un Nespresso olfattivo

Una casa di legno, paglia e sughero: LCA e il “fienile” del terzo millennio

Leggi anche:

Deeper Smart Sonar Pro+, a pesca con il mini ecoscandaglio

Deeper Smart Sonar Pro+, a pesca con il mini ecoscandaglio

Rootine, vitamine personalizzate in base al DNA

Rootine, vitamine personalizzate in base al DNA

Una UV-LED uccide il Covid. Il team: “Usiamola negli impianti di aerazione”

Una UV-LED uccide il Covid. Il team: “Usiamola negli impianti di aerazione”

Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

Natalità Italia, il Covid la abbatte ai livelli  più bassi di sempre

Natalità Italia, il Covid la abbatte ai livelli più bassi di sempre

Questo ospedale mobile viaggia su ruote per curare pazienti più in fretta

Questo ospedale mobile viaggia su ruote per curare pazienti più in fretta

Perché gli addobbi natalizi in Arabia Saudita sono una notizia epocale

Perché gli addobbi natalizi in Arabia Saudita sono una notizia epocale

Mutazione del Covid

Primo studio sulla mutazione del Covid nello UK: buone e cattive notizie

KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

Jupe, rifugio di lusso creato dal team all star di ex Tesla, SpaceX e AirBnB

Jupe, rifugio di lusso creato dal team all star di ex Tesla, SpaceX e AirBnB

Nesos, gli auricolari di neuromodulazione che curano malattie

Nesos, gli auricolari di neuromodulazione che curano malattie

Tubo Fishway, l’autostrada ascensore per pesci passa sopra le dighe

Tubo Fishway, l’autostrada ascensore per pesci passa sopra le dighe

Leggi anche:

Alieni, ecco cosa abbiamo imparato su di loro nel 2020

Alieni, ecco cosa abbiamo imparato su di loro nel 2020

Il telescopio proposto sarebbe una rete metallica del diametro di 1 km che può guardare nel cosmo senza essere ostacolato dall’atmosfera terrestre.

La NASA sta finanziando una proposta in fase iniziale per costruire un telescopio lunare a maglie all’interno di un cratere sul lato nascosto della luna. A riferirlo è il sito Vice, che cita fonti dell’agenzia Spaziale americana.

Questo “lato oscuro” è la faccia della luna che è permanentemente posizionata lontano dalla Terra, e come tale offre una visione rara del cosmo. Una visione non ostacolata dalle interferenze radio degli umani e dalla densa atmosfera del nostro pianeta.

Forse ti interessa anche

Cina pronta alla missione lunare Chang’e 5 riporterà materiali sulla Terra

Qual è la nuova scoperta sulla Luna che la NASA sta per annunciare?

Brutte notizie sulla Luna: è radioattiva. Molto.

La NASA pensa all’opzione nucleare per Luna e Marte

Radio telescopio a cratere lunare

L’idea di questo telescopio è nata da Saptarshi Bandyopadhyay, tecnologo della robotica al jet Propulsion Laboratory della NASA. Nella sua proposta è già possibile leggere il nome coniato per il progetto: “Telescopio radio a cratere lunare”. Secondo Bandyopadhyay un telescopio del genere avrebbe vantaggi enormi.

L’Innovative Advanced Concepts Program della NASA assegna 125.000 dollari per uno studio di Fase 1 per comprendere la fattibilità di un telescopio “lunare”.

Il telescopio (progettato come una rete metallica) verrebbe dispiegato in un cratere largo da 3 a 5 chilometri sul lato nascosto della luna.

Secondo la proposta, il telescopio a maglie metalliche da 1 km di diametro verrebbe posato sul cratere dai DuAxel Rovers della NASA.

Una volta costruito, il “radiotelescopio del cratere lunare” sarebbe il più grande radiotelescopio ad apertura piena del sistema solare, ha scritto Bandyopadhyay.

Un radiotelescopio ad apertura piena è un telescopio che utilizza una singola parabola per raccogliere dati anziché molte parabole, secondo Vice.

Poiché questo telescopio si troverebbe sul lato più lontano della luna, eviterebbe interferenze radio dalla Terra, dai satelliti e persino dal sole. Ci permetterebbe anche di guardare fuori nel cosmo senza il velo dell’atmosfera terrestre.

Come funziona il telescopio lunare?

L’atmosfera riflette lunghezze d’onda della luce a bassa frequenza superiori a 10 metri, impedendo sostanzialmente loro di raggiungere i telescopi terrestri.

Il telescopio potrebbe consentire enormi scoperte scientifiche nel campo della cosmologia osservando l’universo primordiale nella fascia di lunghezza d’onda di 10-50 metri, finora inesplorato dagli umani.

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

Il Giappone varerà un servizio di incontri: ecco il Tinder di Stato (con AI)

Transumanismo

Una speciale terapia iperbarica può arrestare e invertire l’invecchiamento

Super Gadgets

Out Of, la startup italiana fa sold out con la maschera da sci fotovoltaica

Design

The Tulip, lo spettacolare grattacielo “tulipano” a Londra

Le più lette della settimana

  • honey jar with honey comb

    “Miele fatto senza le api”: MeliBio, botanica e biologia

    373 condivisioni
    Share 149 Tweet 93
  • Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

    246 condivisioni
    Share 98 Tweet 62
  • KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

    136 condivisioni
    Share 54 Tweet 34

Le ultime

Modular Workstation Computer, PC modulare che costruisci come un Lego

“Miele fatto senza le api”: MeliBio, botanica e biologia

Studio suggerisce: il riscaldamento dell’Artico dipende dai grandi terremoti

Trovate microplastiche anche nella placenta di bambini non ancora nati

Airbus svela nuovi dettagli su ZeroE, aereo a idrogeno spinto da “capsule”.

Prossimo articolo
Prove isotopiche di latte, carne e piante nelle diete preistoriche

Prove isotopiche di latte, carne e piante nelle diete preistoriche

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Pubblicità su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.