FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
15 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Le isole di Copenaghen, il parco pubblico galleggiante

Un "parchipelago" fatto di isole artificiali che introducono spazi naturali: è l'obiettivo delle Isole di Copenaghen, un nuovo concept di parco pubblico.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Ambiente, Architettura
Share40Pin12Tweet25SendShare7ShareShare5
Le isole di Copenaghen, il parco pubblico galleggiante
23 Aprile 2020
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

L’architetto australiano Marshall Blecher e lo studio di design danese Fokstrot hanno svelato piani per un nuovo tipo di spazio pubblico nel cuore di Copenaghen, un “parco” di isole galleggianti.

Le Isole di Copenaghen, questo il nome del progetto. Si tratta di una iniziativa senza fini di lucro che introduce un nuovo concept di parco pubblico. Segue il successo di CPH-Ø1, la prima isola prototipo lanciata nel 2018 ed ancorata in varie parti del porto della città.

Isole di Copenaghen

Il progetto “Le isole di Copenaghen” prevede di lanciare tre isole artificiali nel 2020, con altre in programma in futuro.

Mobile, galleggiante e gratuito per uso pubblico, il concept delle Isole di Copenaghen è stato pensato come un modo per rivitalizzare le parti dimenticate del vecchio porto della città. La riqualificazione permette anche l’introduzione di spazi verdi a beneficio dei residenti, della fauna e della flora locali.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Under, il primo ristorante subacqueo in Europa: incanto sott’acqua

Il parco ‘binazionale’ tra USA e Messico: un modello per le città di confine

Knubben Harbour Bath, la piazza-isola norvegese che sorge dal mare.

Al via la prima nave da carico al mondo 100% elettrica e senza equipaggio

Come il prototipo CPH-Ø1, che era una piattaforma di legno di 20 metri quadrati con un tiglio al centro, tutte le isole di Copenaghen saranno costruite a mano usando tecniche tradizionali nei cantieri navali nel porto sud della città.

Isole multiuso

Le isole serviranno come piattaforme per diverse attività: dalle zone di nuoto e saune galleggianti ai giardinetti. Perfino un bar “a vela”. Piante endemiche, alberi ed erbe cresceranno sugli isolotti per fornire habitat ad uccelli e insetti, mentre lo spazio sotto ogni isola sarà ideale per alghe, pesci e molluschi.

Isole di Copenaghen

Le isole potranno essere spostate stagionalmente tra parti del porto poco sfruttate e di recente sviluppo per aiutare a catalizzare la crescita urbana.

In inverno, le isole potranno essere unite per creare un “super continente” per eventi speciali o festival.

Costruire natura

Il progetto suggerisce anche un nuovo tipo di urbanismo resistente al clima, intrinsecamente flessibile nel suo utilizzo e che utilizza solo materiali di provenienza sostenibili e riciclati.

Un modo per “ri”costruire la natura, e forse dare forma ad una società diversa.

Tags: norvegiaParchi pubbliciverde urbano
Post precedente

Il coronavirus può far esplodere le relazioni tra USA e Cina

Prossimo Post

Sinovac: il vaccino per il Covid-19 funziona sulle scimmie

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5261 Condivisioni
    Share 2104 Tweet 1315
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    1929 Condivisioni
    Share 771 Tweet 482
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1882 Condivisioni
    Share 752 Tweet 470
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1351 Condivisioni
    Share 540 Tweet 338
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1297 Condivisioni
    Share 518 Tweet 324

Archivio

Dai un’occhiata qui:

biomateriale
Tecnologia

Un biomateriale cambia colore per avvertire dei danni strutturali ricevuti

Un biomateriale laminato si colora progressivamente in base all'entità dei danni subiti: può evitare disastri di ogni genere.

Read more
Neuroplasticità: un team la attiva e disattiva nei moscerini della frutta

Neuroplasticità: un team la attiva e disattiva nei moscerini della frutta

Appartamento segreto Eiffel

Aperto l’appartamento segreto che Eiffel costruì vicino alla cima della torre

Aerei a idrogeno

Aviation H2, un kit per convertire gli aerei esistenti in modelli a idrogeno.

Scoperta epocale: c’è un’altra galassia con ossigeno respirabile

Scoperta epocale: c’è un’altra galassia con ossigeno respirabile

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+