Futuro Prossimo
No Result
View All Result
25 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia

Non solo tetti: il pavimento solare fa il suo dovere

Il sistema del pavimento solare rende molto più belli e comodi sia l'approvvigionamento di energia che la ricarica delle auto.

11 Aprile 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share35Pin9Tweet22SendShare6ShareShare4

READ IN:

Platio è una società tecnologica ungherese con sede a Budapest, focalizzata sulla creazione di materiali da costruzione sostenibili.

Fondata nel 2015, tre anni dopo la sua nascita Platio aveva lanciato un'idea apparsa subito molto interessante, ancorché dispendiosa: quella di un "pavimento solare" che sfruttasse più superfici possibili.

Dopo quasi due anni di sviluppo, Platio sembra aver ottimizzato i suoi processi, ed ha appena installato il primo pavimento solare da utilizzare su un vialetto residenziale.

Un box auto allestito con pavimento solare

Il pavimento solare Platio

Il sistema è costituito da diverse unità ad incastro chiamate "piastrelle solari". Ogni piastrella è ricavata da 400 bottiglie di plastica riciclata che rendono il prodotto più resistente del cemento.

L'energia generata viene reinviata alla rete elettrica dell'abitazione. Dai comunicati dell'azienda, un vialetto solare di 20 metri quadrati è in grado di coprire il consumo annuo di energia di una famiglia media.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Rosi Solar: una "rivoluzione francese" nel riciclo dei pannelli solari

Maxun, la cogenerazione ad alta efficienza surclassa il solare tradizionale

Il pieno all'auto

Un risvolto prevedibile e "naturale" dell'installazione di piastrelle elettriche e di un pavimento solare è nell'utilizzo per ricaricare il tuo veicolo elettrico.

Oltre a raccogliere energia, infatti, questo sistema modulare è in grado anche di fornirla in modo "wireless". Pavimentando un box auto sia nella parte esterna che interna ci permetterà così di parcheggiare fuori o dentro, lasciando l'auto a recuperare energia.

A me piacciono anche sul piano estetico, danno un tocco di High-Tech anche ad eventuali spazi urbani. Un giorno avremo "piazzette" di ricarica per veicoli, o meglio interi parcheggi pavimentati con piastrelle elettriche.

Un esempio di applicazione del pavimento solare Platio negli arredi urbani. Piccoli "tappeti solari" forniscono energia alle panchine.

I pavimenti solari della Platio sono disponibili in quattro colori e ci si può camminare tranquillamente anche a piedi. Il trattamento antiscivolo li rende stabili anche quando piove.

Insomma: la strada elettrica sembra lastricata di buone intenzioni. Nel vero senso del termine!

Tags: fotovoltaicoPavimento solare

Ultime notizie

  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante
  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.
  • Generatore rivoluzionario trasforma l'umidità in energia elettrica continua
  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+