No Result
View All Result
martedì, 26 Gennaio 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
  • |
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

11 Maggio 2020
in Tecnologia

Come sopravvivere alla rivoluzione dell’intelligenza artificiale

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
Come sopravvivere alla rivoluzione dell’intelligenza artificiale

Robot And Human Hand Making Fist Bump On Grey Background

Share22Pin1Tweet3SendShare1
Tags: intelligenza artificiale

Perché l'intelligenza artificiale non toglierà mai facilmente il posto ai barbieri (e non solo a loro).

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
3 minuti di lettura

Le ultime

Riciclo, ecco bottiglie e barattoli di cartone da “montare” come mobili IKEA

Funzione ovarica recuperata in mammiferi infertili senza gonadotropine

Il Regno Unito verso le corsie per auto senza conducente

Stop alberi abbattuti: il MIT studia come creare legno in laboratorio

Bill Gates e il progetto di Harvard per il clima. Chi ha detto “Scie chimiche”?

Leggi anche:

Biocollar, il collare che ti fa conoscere le esigenze delle tue piante

Biocollar, il collare che ti fa conoscere le esigenze delle tue piante

Il sottomarino del futuro? Nuoterà come un calamaro robot

Il sottomarino del futuro? Nuoterà come un calamaro robot

Terapia rigenerante, siamo ormai a un passo: mancano appena 5 anni.

Terapia rigenerante, siamo ormai a un passo: mancano appena 5 anni.

Capsule hi-tech per homeless: in Germania testano la Ulmer Nest

Capsule hi-tech per homeless: in Germania testano la Ulmer Nest

Squall Tower, il grattacielo turbina che ruota con il vento

Squall Tower, il grattacielo turbina che ruota con il vento

person holding black iPhone displaying stock exchange

Alcuni ottimi wallet a partire dal 2020!

triggo quadriciclo elettrico

Triggo EV, quadriciclo elettrico che per parcheggiare tira su le ruote

Sistema di accumulo domestico all’idrogeno: un po’ “wow!” e un po’ “ah.”

Sistema di accumulo domestico all’idrogeno: un po’ “wow!” e un po’ “ah.”

Una pasta autoriparante a base di batteri può rigenerare gli edifici storici

Una pasta autoriparante a base di batteri può rigenerare gli edifici storici

woman holding two round gold-colored coins

Investire in Bitcoin – Una guida completa per insegnare ai principianti!

rimuovere la CO2

Prossima guerra dopo il Covid: rimuovere la CO2 e salvare il clima

Micromobilità, Robotaxi, Smart City: 3 previsioni per il 2021

Micromobilità, Robotaxi, Smart City: 3 previsioni per il 2021

Leggi anche:

bottiglie cartone

Riciclo, ecco bottiglie e barattoli di cartone da “montare” come mobili IKEA

Nel 1965 la NASA si ritrovò a giustificare il motivo per cui stava inviando umani nello spazio e non solo computer. Proprio così, la domanda fu “perché volete inviare persone e non computer?”.

La risposta ufficiale fu meravigliosa: “perché l’uomo è l’unico computer multiuso a basso costo, da 150 sterline, non lineare, che può essere prodotto in serie da manodopera non qualificata”. E oggi, con l’avvento dell’intelligenza artificiale, quale sarebbe la risposta?

Oggi il nostro smartphone ha circa un milione di volte la potenza di calcolo del computer di bordo dell’Apollo 11 (sì, davvero), eppure la risposta sugli umani sarebbe ancora la stessa. Le parole da sottolineare ancora una volta sono “computer” e “multiuso”.

Forse ti interessa anche

OncoHost, intelligenza artificiale che può “disegnare” le terapie oncologiche

Gli ingegneri usano l’AI per convertire antiche mappe in immagini satellitari

Il Giappone varerà un servizio di incontri: ecco il Tinder di Stato (con AI)

Cloud Valley, la Smart City cinese controllata da una intelligenza artificiale

I sistemi di intelligenza artificiale sono già in grado di risolvere compiti altamente specializzati (come rilevare il carcinoma mammario su immagini a raggi X molto meglio di quanto gli umani non possano mai fare) perché sono compiti molto specifici che si possono svolgere in un ambiente controllato. Non solo. Prendete i “giornalisti robot”, ad esempio. Oggi generano già automaticamente articoli di un notiziario. Questo tipo di impieghi altamente specializzati potrebbe conoscere il declino più grande se non aggiungerà una robusta dose di creatività.

I lavori che richiedono attività fisica sono già molto più difficili da automatizzare del tutto, perché il mondo reale ha un numero quasi infinito di variabili. Ad esempio le fabbriche Tesla sono altamente automatizzate, ma si vedono ancora gli esseri umani in una parte del processo di produzione. “Fanno clic” sul cruscotto dell’auto nel telaio metallico. Perché? Il cruscotto di plastica si flette leggermente durante la manipolazione, rendendo il risultato imprevedibile. Ad un certo punto, tuttavia, l’AI raggiungerà anche gli illustri gestori del cruscotto e anche loro saranno senza lavoro.

Che lavori restano?

Restano lavori come l’assistenza infermieristica, l’intrattenimento e… Il parrucchiere. Siamo arrivati ​​all’ultima variabile imprevedibile: possiamo automatizzare molte parti del processo, ma “interpretare” gli esseri umani è incredibilmente complesso. Perché noi siamo incredibilmente complessi.

Nelle decisioni di base come scegliere che maglietta indossare al mattino, attingiamo a un’enorme ricchezza di esperienze memorizzate nel nostro cervello, che raccogliamo ed esprimiamo inconsciamente. Fino a quando non avremo una completa comprensione della mente umana e non saremo tutti d’accordo su un codice morale comune, semplicemente non possiamo lasciare che l’AI prenda decisioni.

Un esempio di “intelligenza artificiale mista”

FruitPunch AI utilizza un’educazione basata sull’intelligenza “mista” per insegnare a pensare gli studenti di tutto il mondo. Sfrutta sia il potere dell’intelligenza artificiale (ottimizzazione in un ambiente predefinito), sia quello degli esseri umani (il processo decisionale olistico) per risolvere alcune delle più grandi sfide dell’umanità: gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Scopri di più su: https://fruitpunch.ai/join.

La capacità di fondo in tutti questi lavori difficili o impossibili da automatizzare è quella di prendere decisioni basate sul contesto completo e ricco del mondo reale. Questo si basa su una comprensione complessa dell’interazione tra le cose e sulla nostra capacità di affrontare i cambiamenti in modo flessibile. Anche se potrebbe non sembrare così quando parli con uno zio un po’ retrogrado (e un filo razzista, diciamola tutta) siamo tutti padroni del cambiamento. Senza un significativo adattamento fisico, noi esseri umani siamo passati dal raccogliere bacche nella savana a mandare gente sulla luna. Se questo non dà fiducia nell’umanità, non so cosa lo farà.

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

Robocall, preparatevi all’inferno: i bot telefonici si fingeranno parenti

Transumanismo

Nectome vuole conservare (e digitalizzare) il tuo cervello

Super Gadgets

CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

Design

Strumenti terapeutici come Balisa aiutano i pazienti a vedere la guarigione

Le più lette della settimana

  • Australia, trovata la via di cura al morbo di Crohn

    Australia, trovata la via di cura al morbo di Crohn

    7386 condivisioni
    Share 6169 Tweet 507
  • Squall Tower, il grattacielo turbina che ruota con il vento

    90 condivisioni
    Share 36 Tweet 23
  • Triggo EV, quadriciclo elettrico che per parcheggiare tira su le ruote

    86 condivisioni
    Share 34 Tweet 22

Le ultime

Varianti Covid: possono aggirare i vaccini? Arrivano le prime risposte

Ricarica rapida batterie al 100%, Storedot ne ha una che ci mette 5 minuti

EpiVacCorona, secondo vaccino russo, dichiara il 100% di efficacia

Un aerogel ricava acqua dall’aria: fino a 17 litri al giorno

The Box, alternativa agli imballaggi di cartone riutilizzabile 1000 volte

Prossimo articolo
delfino robot

Questo è un delfino robot. Lo so, sembra incredibile.

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.