FuturoProssimo
No Result
View All Result
1 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Transumanismo

Gaf1, proteine che rallentano la crescita cellulare, sono motori di longevità

Un team della University of East London ha identificato delle proteine anti invecchiamento, chiamate Gaf1, particolarmente legate alla longevità.

20 Maggio 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share59Pin7Tweet19SendShare5ShareShare4

READ THIS IN:

Di questi tempi potrebbe suonare male a dirlo, ma gli esseri umani sono sempre più longevi. Accanto all'aumento dell'aspettativa di vita, però, vi è un aumento dell'insorgenza di malattie legate all'età come il cancro e la demenza.

Comprendere la biologia dell'invecchiamento e conoscere ogni gene o proteina ​​coinvolti in questi processi ci aiuterà ad aumentare la nostra longevità. Di più: il periodo in cui poter vivere sani e produttivi, senza malattie legate all'età.

In uno studio recente, un team della University of East London ha identificato una nuova proteina anti-invecchiamento, chiamata Gaf1. I ricercatori hanno scoperto che Gaf1 controlla il metabolismo delle proteine, un processo implicato nell'invecchiamento e nelle malattie. Hanno anche scoperto una cosa molto più interessante: senza Gaf1 le cellule hanno una durata più breve.

Invecchiamento e dieta

L'invecchiamento è un processo complesso e dipende sia dai geni che da fattori ambientali, come la dieta. È risaputo che le diete ipocaloriche possono prolungare la durata della vita. Questo vale per una varietà di organismi tra cui lieviti, ratti e scimmie. Studi a breve termine suggeriscono che migliora anche la salute nell'uomo.

Tuttavia, gli scienziati ora si rendono conto che potrebbe effettivamente essere la quantità di nutrienti specifici (come gli aminoacidi, i mattoni delle proteine) ad essere maggiormente collegata alla longevità, e non tanto la quantità di calorie consumate.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Scienziato di Harvard: "ho rallentato il mio invecchiamento"

Invecchiamento, nuovi studi: forse saremo immortali, ma non giovani

Le cellule assumono nutrienti attraverso molecole specifiche all'interno delle nostre cellule. Una di queste molecole è il bersaglio dell'enzima Rapamicina, noto anche come TOR. TOR rileva la quantità di aminoacidi presenti nel corpo e disponibili per le cellule.

Quando le nostre cellule hanno molti aminoacidi, l'enzima TOR modifica il nostro metabolismo e istruisce le cellule a crescere producendo molte proteine. Questo processo si chiama traduzione proteica.

Ma se gli amminoacidi sono limitati, TOR informa il corpo di essere in allerta. Questa "risposta allo stress" è benefica per le cellule e per l'organismo in generale, mentre un aumento della traduzione e del turnover delle proteine ​​è dannoso. Questo perché la longevità è intimamente correlata alla capacità di un organismo di affrontare efficacemente gli stress interni ed esterni. Una cellula che è "in allerta" se la cava meglio. Una cellula che investe nella traduzione delle proteine, quindi nella crescita, abbassa le sue difese e non riesce a far fronte allo stress in modo efficace.

Gaf1 e invecchiamento

Le ultime scoperte ruotano intorno a nuove funzioni della proteina Gaf1. Gaf1 è un fattore di trascrizione, cioè è una proteina in grado di legarsi al DNA della cellula e attivare o reprimere geni specifici. Quando TOR è attivo, Gaf1 si trova nel citoplasma della cellula e non si lega al DNA. Tuttavia, quando la TOR viene inattivata attraverso la dieta o i farmaci, Gaf1 può viaggiare verso il nucleo e legarsi al DNA.

Il team ha scoperto che quando si lega al DNA, Gaf1 garantisce che la cellula smetterà di tradurre l'energia nella traduzione proteica. In altre parole le cellule smettono di "crescere" e restano in stato di "allerta". In estrema sintesi: il team della University of East London ha trovato una molecola che media alcuni degli effetti benefici della restrizione dietetica.

Sebbene lo studio abbia esaminato in modo specifico il lievito, in molti animali (compresi gli esseri umani) esistono proteine ​​simili a Gaf1 e hanno dimostrato di controllare lo sviluppo e le cellule staminali, entrambi importanti per lo sviluppo di malattie come il cancro. È possibile che queste proteine ​​abbiano la stessa funzione nell'uomo che Gaf1 ha nel lievito.

Gli studi nel campo proseguono, e ci permetteranno di capire sempre meglio in che modo specifici farmaci o diete possono modificare le funzioni del corpo a nostro vantaggio, aumentando la salute e anche la longevità.

Tags: longevismolongevità


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    267 Condivisioni
    Share 107 Tweet 67
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Addio macchina fotografica: ecco l'occhio elettronico che "vede" come noi

    9 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Anche i giganti "toppano": 5 profezie sul futuro clamorosamente sbagliate

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Ibernazione "on demand": passi avanti verso viaggi spaziali lunghi

    6 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+