No Result
View All Result
venerdì, 22 Gennaio 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
  • |
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

20 Maggio 2020
in Transumanismo

Gaf1, proteine che rallentano la crescita cellulare, sono motori di longevità

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
Gaf1, proteine che rallentano la crescita cellulare, sono motori di longevità
Share35Pin1Tweet4SendShare1
Tags: longevismolongevità

Un team della University of East London ha identificato delle proteine anti invecchiamento, chiamate Gaf1, particolarmente legate alla longevità.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
3 minuti di lettura

Le ultime

Una pasta autoriparante a base di batteri può rigenerare gli edifici storici

Prossima guerra dopo il Covid: rimuovere la CO2 e salvare il clima

Micromobilità, Robotaxi, Smart City: 3 previsioni per il 2021

Varianti Covid: possono aggirare i vaccini? Arrivano le prime risposte

OncoHost, intelligenza artificiale che può “disegnare” le terapie oncologiche

Leggi anche:

woman holding two round gold-colored coins

Investire in Bitcoin – Una guida completa per insegnare ai principianti!

ricarica rapida batterie StoreDot

Ricarica rapida batterie al 100%, Storedot ne ha una che ci mette 5 minuti

EpiVacCorona, secondo vaccino russo, dichiara il 100% di efficacia

EpiVacCorona, secondo vaccino russo, dichiara il 100% di efficacia

aerogel acqua aria

Un aerogel ricava acqua dall’aria: fino a 17 litri al giorno

thebox, alternativa agli imballaggi di cartone

The Box, alternativa agli imballaggi di cartone riutilizzabile 1000 volte

swimsight, visione artificiale per nuotatori ipovedenti

Swimsight – visione artificiale indossabile per nuotatori ipovedenti

OceanH2, prima centrale  galleggiante di idrogeno verde da eolico e  solare

OceanH2, prima centrale galleggiante di idrogeno verde da eolico e solare

Nectome vuole conservare (e digitalizzare) il tuo cervello

Nectome vuole conservare (e digitalizzare) il tuo cervello

La Torre C di Zaha Hadid a Shenzen pare uscita da Star Trek

La Torre C di Zaha Hadid a Shenzen pare uscita da Star Trek

I robot forestali possono piantare migliaia di alberi al giorno

I robot forestali possono piantare migliaia di alberi al giorno

Insediamento Biden

Insediamento di Biden, sondaggio USA: per il 79% il paese sta crollando

Neom, la città lineare in Arabia Saudita sarà lunga 170km

Neom, la città lineare in Arabia Saudita sarà lunga 170km

Leggi anche:

Una pasta autoriparante a base di batteri può rigenerare gli edifici storici

Una pasta autoriparante a base di batteri può rigenerare gli edifici storici

Di questi tempi potrebbe suonare male a dirlo, ma gli esseri umani sono sempre più longevi. Accanto all’aumento dell’aspettativa di vita, però, vi è un aumento dell’insorgenza di malattie legate all’età come il cancro e la demenza.

Comprendere la biologia dell’invecchiamento e conoscere ogni gene o proteina ​​coinvolti in questi processi ci aiuterà ad aumentare la nostra longevità. Di più: il periodo in cui poter vivere sani e produttivi, senza malattie legate all’età.

In uno studio recente, un team della University of East London ha identificato una nuova proteina anti-invecchiamento, chiamata Gaf1. I ricercatori hanno scoperto che Gaf1 controlla il metabolismo delle proteine, un processo implicato nell’invecchiamento e nelle malattie. Hanno anche scoperto una cosa molto più interessante: senza Gaf1 le cellule hanno una durata più breve.

Forse ti interessa anche

Una speciale terapia iperbarica può arrestare e invertire l’invecchiamento

Nuovo studio: glutammina cruciale per rigenerare i muscoli da lesioni e invecchiamento

Scoperti enzimi anti invecchiamento, aumentano la durata della vita

Scoperta epocale: i livelli di ferro nel sangue correlati alla longevità

Invecchiamento e dieta

L’invecchiamento è un processo complesso e dipende sia dai geni che da fattori ambientali, come la dieta. È risaputo che le diete ipocaloriche possono prolungare la durata della vita. Questo vale per una varietà di organismi tra cui lieviti, ratti e scimmie. Studi a breve termine suggeriscono che migliora anche la salute nell’uomo.

Tuttavia, gli scienziati ora si rendono conto che potrebbe effettivamente essere la quantità di nutrienti specifici (come gli aminoacidi, i mattoni delle proteine) ad essere maggiormente collegata alla longevità, e non tanto la quantità di calorie consumate.

Le cellule assumono nutrienti attraverso molecole specifiche all’interno delle nostre cellule. Una di queste molecole è il bersaglio dell’enzima Rapamicina, noto anche come TOR. TOR rileva la quantità di aminoacidi presenti nel corpo e disponibili per le cellule.

Quando le nostre cellule hanno molti aminoacidi, l’enzima TOR modifica il nostro metabolismo e istruisce le cellule a crescere producendo molte proteine. Questo processo si chiama traduzione proteica.

Ma se gli amminoacidi sono limitati, TOR informa il corpo di essere in allerta. Questa “risposta allo stress” è benefica per le cellule e per l’organismo in generale, mentre un aumento della traduzione e del turnover delle proteine ​​è dannoso. Questo perché la longevità è intimamente correlata alla capacità di un organismo di affrontare efficacemente gli stress interni ed esterni. Una cellula che è “in allerta” se la cava meglio. Una cellula che investe nella traduzione delle proteine, quindi nella crescita, abbassa le sue difese e non riesce a far fronte allo stress in modo efficace.

Gaf1 e invecchiamento

Le ultime scoperte ruotano intorno a nuove funzioni della proteina Gaf1. Gaf1 è un fattore di trascrizione, cioè è una proteina in grado di legarsi al DNA della cellula e attivare o reprimere geni specifici. Quando TOR è attivo, Gaf1 si trova nel citoplasma della cellula e non si lega al DNA. Tuttavia, quando la TOR viene inattivata attraverso la dieta o i farmaci, Gaf1 può viaggiare verso il nucleo e legarsi al DNA.

Il team ha scoperto che quando si lega al DNA, Gaf1 garantisce che la cellula smetterà di tradurre l’energia nella traduzione proteica. In altre parole le cellule smettono di “crescere” e restano in stato di “allerta”. In estrema sintesi: il team della University of East London ha trovato una molecola che media alcuni degli effetti benefici della restrizione dietetica.

Sebbene lo studio abbia esaminato in modo specifico il lievito, in molti animali (compresi gli esseri umani) esistono proteine ​​simili a Gaf1 e hanno dimostrato di controllare lo sviluppo e le cellule staminali, entrambi importanti per lo sviluppo di malattie come il cancro. È possibile che queste proteine ​​abbiano la stessa funzione nell’uomo che Gaf1 ha nel lievito.

Gli studi nel campo proseguono, e ci permetteranno di capire sempre meglio in che modo specifici farmaci o diete possono modificare le funzioni del corpo a nostro vantaggio, aumentando la salute e anche la longevità.

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

Gli ingegneri usano l’AI per convertire antiche mappe in immagini satellitari

Transumanismo

Potenziamento umano, l’europeo (e l’italiano) vogliono diventare cyborg

Super Gadgets

CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

Design

Strumenti terapeutici come Balisa aiutano i pazienti a vedere la guarigione

Le più lette della settimana

  • fine pandemia

    Come diventerà il Covid-19 a fine pandemia?

    75 condivisioni
    Share 30 Tweet 19
  • Australia, trovata la via di cura al morbo di Crohn

    7328 condivisioni
    Share 6146 Tweet 493
  • La Torre C di Zaha Hadid a Shenzen pare uscita da Star Trek

    61 condivisioni
    Share 24 Tweet 15

Le ultime

Date un’occhiata alla mappa del mondo futuro

Mobi, carrello intelligente che fa da assistente alla spesa

Gemmist, lo shampoo personalizzato cresce in un mercato ancora acerbo

Come diventerà il Covid-19 a fine pandemia?

ArchelisFX, esoscheletro sedia per stare in piedi

Prossimo articolo
Go X Apollo, la flotta di e-scooter teleguidati da noleggiare

Go X Apollo, la flotta di e-scooter teleguidati da noleggiare

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.