Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Spazio

Il campo magnetico terrestre si sta indebolendo: problemi ai satelliti

Un'area di depressione del campo magnetico terrestre nota come "anomalia del Sud Atlantico" diventa sempre più grande, e potrebbe indicare un processo di inversione dei poli magnetici.

22 Maggio 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share189Pin27Tweet74SendShare21ShareShare15

READ IN:

Il campo magnetico terrestre si sta indebolendo tra Africa e Sud America, causando problemi ai satelliti e ai veicoli spaziali.

Gli scienziati che studiano il fenomeno hanno osservato che un'area di depressione del campo magnetico terrestre conosciuta come "Anomalia del Sud Atlantico" è cresciuta considerevolmente negli ultimi anni, sebbene la ragione e l'origine di questa anomalia magnetica non siano del tutto chiare. Non è ancora una forma di inversione dei poli magnetici terrestri, ma è di certo una distribuzione anomala del campo magnetico della terra. Una cosa non priva di conseguenze, ovviamente.

Utilizzando i dati su elettromagnetismo e magnetismo terrestre rraccolti dalla costellazione di satelliti dell'Agenzia spaziale europea (ESA), i ricercatori hanno notato che questo fenomeno è cresciuto di oltre l'8% tra il 1970 e il 2020.

"Un nuovo valore minimo dell'Anomalia del Sud Atlantico è apparso nell'ultimo decennio e negli ultimi anni si sta sviluppando vigorosamente", ha dichiarato Jürgen Matzka, del Centro di ricerca tedesco per le geoscienze.

"Siamo molto fortunati ad avere i satelliti Swarm in orbita per indagare sull'asse magnetico e sullo sviluppo dell'Anomalia del Sud Atlantico. La sfida ora è capire i processi nel nucleo della Terra che guidano questi cambiamenti".

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

Neanderthal, studio rivela: si estinsero per l'inversione dei poli magnetici

Una possibilità, secondo l'ESA, è che il campo indebolente è un segno che il campo magnetico terrestre sta per invertirsi, per cui il polo nord e il polo sud si riposizionano. L'inversione del campo magnetico terrestre, peraltro, sarebbe molto più rapida del previsto.

L'ultima volta che è avvenuta una "inversione geomagnetica", una inversione dei poli terrestri, è stata 780.000 anni fa. Diversi studi concludono che il prossimo evento del genere è atteso da tempo. In genere, tali eventi di inversione magnetica si svolgono ogni 250.000 anni.

Le ripercussioni di un evento del genere potrebbero essere significative, perché il campo magnetico terrestre svolge un ruolo importante nella protezione del pianeta dai venti solari e dalle dannose radiazioni cosmiche.

Anomalia del Sud Atlantico, area di debolezza del campo magnetico terrestre
magnetismo terrestre inversione dei poli

Anche i sistemi di telecomunicazione e satellitari si affidano al campo magnetico per il loro funzionamento. Anche computer e telefoni cellulari potrebbero avere difficoltà.

L'ESA avverte che l'anomalia del Sud Atlantico, questo spostamento fisico dei campi magnetici terrestri, sta già causando problemi con i satelliti in orbita attorno alla Terra. Anche i veicoli spaziali in orbita potrebbero presentare "malfunzionamenti tecnici".

Non è l'unica ipotesi

Uno studio del 2018 pubblicato sulla rivista scientifica Proceedings of National Academy of Sciences è arrivato a una conclusione diversa. Nonostante il campo magnetico indebolito, si dice nello studio, "il campo magnetico terrestre probabilmente non si sta invertendo".

Lo studio ha anche spiegato che il processo non è istantaneo e potrebbe richiedere decine di migliaia di anni.

L'ESA ha affermato che continuerà a monitorare l'indebolimento del campo magnetico con la sua costellazione di satelliti Swarm.

Il mistero dell'Anomalia del Sud Atlantico non è stato ancora risolto.

ESA

Una cosa è certa, però: le osservazioni dei satelliti Swarm stanno fornendo nuove interessanti intuizioni sui processi a malapena compresi che avvengono al centro della Terra.

Tags: Campo magnetico

Ultime notizie

  • SciMatch: scatti un selfie e incontri l'anima gemella
  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+