FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Misü, tracciare l'umore usando AI ed espressioni facciali

Monitoriamo già quanti passi facciamo, quanto dormiamo, e cosa mangiamo. Nell'era dei Big Data anche l'umore conta, e Misü inizia a contarlo con un'app.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share9Pin2Tweet6SendShare2ShareShare1
misu app
6 Maggio 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti

La piattaforma "Misü" è una soluzione di monitoraggio dell'umore per quelli che cercano un modo semplice e intuitivo per tenere traccia delle proprie emozioni e del proprio umore quotidiano. 

Misü funziona utilizzando l'intelligenza artificiale (AI) per scattare foto durante il giorno e tenere conto delle espressioni facciali. L'obiettivo è rilevare automaticamente l'umore di una persona in aggiunta alle sue registrazioni volontarie degli stati d'animo. Il sistema tiene conto di tutto, anche delle microespressioni (perfino gli occhi socchiusi) per valutare la felicità e l'ansia su una scala da zero a 100 e consentire agli utenti di capire meglio come potrebbero sentirsi su base giornaliera. Puoi scaricarla qui.

Un diario fatto di sguardi

Come un "cane" che guarda il padrone per capire che aria tira, ma lo fa dozzine di volte al giorno. E con un algoritmo di intelligenza artificiale che gli fa imparare sempre di più, e sempre più velocemente. Al punto da arrivare a dirci che no, le nostre dichiarazioni ottimistiche sul futuro non ingannano: siamo preoccupati. Al punto di dirci quando stiamo mentendo a noi stessi. Una forma di auto-aiuto intelligente che non può, e non potrà mai sostituire i discorsi con gli amici, o ancora meglio l'attività di un professionista psicologo. Però Misü è uno strumento che può darci una mano a capire un pizzico di più delle nostre propensioni, e del nostro modo di reagire alle cose della vita.

Misü, app per monitorare l'umore
Un'immagine dell'interfaccia di Misü. Tra i dati registrari, lo stato d'animo medio e l'ultimo giorno felice.

E la privacy?

Il problema è evidente: fornire a un'azienda perfino la tracciatura delle nostre emozioni può renderci sempre più vulnerabili. Ad esempio, questi dati potrebbero essere usati "contro di noi" proponendoci acquisti in momenti di maggiore vulnerabilità. Dai vertici dell'azienda che ha creato Misü si affrettano perciò a dire di essere concentrati sull'umore di una persona, non sull'uso dei dati. "Prendiamo molto sul serio la privacy eseguendo tutti i calcoli sul computer dell'utente e non caricando mai i contenuti su un server remoto", si legge nel sito ufficiale dell'app.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

8 febbraio, codice rosso Google: lancia gli anti OpenAI e ChatGpt. Basterà?

AI, togliamoci subito il pensiero: parliamo di ingegneria dei prompt

D'altra parte monitoriamo già quanti passi facciamo, quanto dormiamo, e anche cosa mangiamo.

Nell'era dei Big Data anche i nostri umori contano.

Tags: big dataintelligenza artificialemonitoraggioumore

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+