FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
14 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Nasce la prima piattaforma ibrida offshore: energia da sole, vento e onde

Un design modulare permette ad una startup tedesca di sviluppare una piattaforma offshore in grado di sfruttare contemporaneamente energia solare, eolica e da moto ondoso.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Energia
Share39Pin5Tweet14SendShare4ShareShare3
Nasce la prima piattaforma ibrida offshore: energia da sole, vento e onde
25 Maggio 2020
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

La startup tedesca Sinn Power ha sviluppato una piattaforma marittima modulare in grado di generare energia rinnovabile da onde, vento e fonti solari.

A partire da questa estate, l’azienda spera di offrire ai produttori di pannelli solari la possibilità di testare e dimostrare pannelli fotovoltaici su una piattaforma offshore galleggiante al largo della costa greca come parte di una soluzione energetica off-grid.

La conversione dell’energia delle onde offshore (WEC) non è una novità; nuovi sviluppi pionieristici si svolgono in questo campo in ogni momento. Tuttavia, ciò che rende unica questa particolare piattaforma è che è stata progettata per essere modulare ed estremamente facile da connettere ed espandere, quindi sono possibili diverse combinazioni.

Ecco il concept della piattaforma ibrida full ocean, che offre la conversione di onde, energia solare ed eolica SINN

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Uniwave, dal moto ondoso risultati che superano ogni attesa

Airon, parla italiano la nuova turbina eolica autorotante

Vernice solare: a che punto siamo?

Il futuro delle torri eoliche? Potrebbe essere il legno

“Il design modulare è stato un elemento chiave. Consentirà flessibilità e un’ampia varietà di applicazioni”, dichiara il dott. Philipp Sinn, CEO di Sinn Power, a Forbes. “La piattaforma galleggiante può fornire energia rinnovabile, per fare un esempio, alle isole di tutto il mondo, e contribuire all’implementazione mondiale di parchi eolici offshore”.

Piattaforma offshore intelligente

I sensori elettrici con grado di protezione IP68 di cui è dotata la piattaforma trasmettono continuamente i dati ai centri diagnostici. Sono i veri e propri organi sensoriali di tutta la struttura: consentono il rilevamento tempestivo di anomalie, la prevenzione di potenziali guasti, l’analisi dei modelli di potenza erogata.

Sinn afferma di poter facilmente ottimizzare un piano di servizio per i potenziali clienti e di anticipare le riparazioni prima che si verifichino gravi danni. La chiave, afferma Sinn, sta rendendo questa tecnologia accessibile.

Sinn, piattaforma offshore per raccogliere energia solare, eolica e da moto ondoso
Le diverse configurazioni della piattaforma

Energia modulare

Ogni unità galleggiante o modulo è costituito da quattro convertitori di energia d’onda integrati che generano energia in relazione alle condizioni dell’acqua. Per le regioni a basso potenziale di energia delle onde, l’unità può anche essere dotata di una serie di celle fotovoltaiche da 20 kW. Allo stesso modo, possono essere equipaggiate fino a quattro piccole turbine eoliche da 6 kWp e infine è anche possibile una combinazione di tutte e tre, sfruttando in modo ottimale le condizioni ambientali che circondano la piattaforma.

Sinn afferma che non c’è limite al numero di unità che un potenziale potrebbe avere.

La struttura modulare permette di adoperare le stesse componenti aumentando o riducendo il volume dell’energia erogata, e sfruttando a perfezione le caratteristiche peculiari di ogni luogo. Aree con maggior moto ondoso sfrutteranno di più l’acqua. Se in una zona ci sono più venti, spazio all’eolico e così via.

L’idea, passata dal brevetto al prototipo in appena due anni, ha attirato molta attenzione da parte di partner e investitori.

“Ora stiamo preparando una piattaforma mobile da utilizzare come vetrina, per consentire un accesso più ampio ai potenziali clienti. Politici e rappresentanti di altre nazioni europee l’hanno già visitata,” dice Sinn.

L’avvio della commercializzazione del sistema è previsto per Il prossimo obiettivo.

Tags: energia eolicaenergia solareeolicoMoto ondoso
Post precedente

Un’app per smartphone può misurare l’emoglobina senza prelievo

Prossimo Post

La nuova nave killer robot cinese inizia i test di navigazione

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5211 Condivisioni
    Share 2084 Tweet 1303
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1289 Condivisioni
    Share 515 Tweet 322
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1057 Condivisioni
    Share 423 Tweet 264
  • Senziente o no? È l’ultimo dei problemi che l’AI ci darà. Occhio alle funzioni

    1062 Condivisioni
    Share 424 Tweet 265
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    963 Condivisioni
    Share 385 Tweet 241

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Peter Diamandis: “Nei prossimi 10 anni reinventeremo ogni settore”
Tecnologia

Peter Diamandis: “Nei prossimi 10 anni reinventeremo ogni settore”

Nel suo nuovo libro, l'imprenditore e futurologo Peter Diamandis ci prende a colpi di ottimismo: in 10 anni, dice, il...

Read more
Future Meat, giù i prezzi della carne coltivata: vicino l’anno del “pareggio”

Future Meat, giù i prezzi della carne coltivata: vicino l’anno del “pareggio”

Il nuovo Samsung avrà due display

Il nuovo Samsung avrà due display

Debuttano i pannelli solari stampati: solo 10 dollari al metro quadro

Debuttano i pannelli solari stampati: solo 10 dollari al metro quadro

Un biomarker rileva l’Alzheimer decenni prima che compaiano i sintomi

Un biomarker rileva l’Alzheimer decenni prima che compaiano i sintomi

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+