Futuro Prossimo
No Result
View All Result
1 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Gadgets

PumPix, il disinfettante che si "spara" come la ragnatela di spiderman

17 Maggio 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share50Pin17Tweet31SendShare9ShareShare6

READ IN:

Non avrei immaginato di trovare divertente qualcosa legato al momento più drammatico che il pianeta abbia mai vissuto dalla mia nascita, ma la vita sa essere molto ironica quando ci si mette.

Il problema del contatto con oggetti potenzialmente infetti è foriero di dubbi e discussioni. Su quali superfici il virus resiste di più? Toccarsi distrattamente occhi o naso è sempre un rischio, sarebbe meglio evitarlo, ma non sempre si hanno a portata di mani detergenti e guanti. Ed ecco che all'uopo spunta PumPix.

https://youtu.be/43Lc49apCD8
Il video di presentazione di PumPix

Secondo il Center for Disease Control, oltre l'80% di batteri e virus viene trasferito al corpo tramite le mani. Ecco perché è così importante lavarsi le mani e tenerle pulite in ogni momento. A costo di diventare supereroi.

PumPix è un dispositivo da polso che si carica con un disinfettante per le mani. Come si usa? Dopo averlo caricato (il suo serbatoio gli consente ben 100 "lanci" di disinfettante) lo si spruzza direttamente dal "braccialetto". La dinamica è molto simile a quella delle ragnatele lanciate da Spiderman nei film e nei fumetti che hanno l'arrampicamuri come protagonista.

PumPix
Il meccanismo di funzionamento delle ragn... ehm, dei getti di disinfettante di PumPix

L'idea è quella di usare PumPix per spruzzare disinfettante non solo sulle mani, ma direttamente su qualsiasi oggetto che si sta per toccare o si è appena toccato.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Per evitare DAVVERO nuove pandemie, va Azzerata l'industria delle pellicce

Non c'è mai pace per il capo OMS: prepariamoci a una malattia più letale del COVID

PumPix
Ecco un paio di PumPix pronti all'azione

Il pulsante dell'ascensore? Una sporca maniglia della porta al supermercato? Il lurido touchscreen del telefono? Uno spruzzo e PumPix mette fuori gioco quei cattivi germi. Non sono sicuro di quanto abbia senso come soluzione.

A parte i miei dubbi, il dispositivo disinfettante da polso è già stato lanciato con successo. Al momento sulla piattaforma di crowdfunding scelta dalla startup ci sono quasi 14. 000 dollari già finanziati. L'obiettivo minimo dei creatori era di raccoglierne 5.000. E mancano ancora ben 17 giorni alla fine della raccolta fondi.

PumPix

Se ne comprerete uno, però, ricordate sempre che da PumPix derivano grandi responsabilità. Scusate, dovevo dirlo.

Tags: CoronavirusDisinfettante

Ultime notizie

  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo
  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+