Facebook pixel
FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
23 Maggio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Surf Lakes, il simulatore di onde a 360 gradi, cambierà il surf

Un simulatore di onde da surf a 360 gradi chiamato Surf Lakes promette divertimento e un obiettivo: rendere sempre più diffuso il neo sport olimpico.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Tecnologia
Share16Pin6Tweet10SendShare3ShareShare2
30 Maggio 2020
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

I sistemi che simulano le onde artificiali non sono una cosa esattamente nuova, li abbiamo già visti in alcune occasioni (così come i surf semiautonomi, ma questa è un’altra storia).

Una piccola novità però all’orizzonte c’è: si chiama Surf Lakes, ed è un nuovo sistema che si sta ponendo… sulla cresta dell’onda. Il settore è quello del surf.

Il primo prototipo di Surf Lakes è stato allestito nell’area del Queensland, in Australia.

Come funziona il simulatore di onde da surf?

Si tratta essenzialmente di un sistema a 360 gradi in grado di generare in simultanea fino a cinque onde tutte “cavalcabili” con una tavola da surf. La sua struttura è così precisa in virtù di un sistema ingegnoso: sotto la superficie dell’acqua si muovono speciali barre riempite di sabbia. In combinazione con un moto rotatorio impresso da un perno centrale, queste barre “dosano” e orientano diverse forme d’onda a lunghezze variabili o replicabili.

Forse ti interessa anche

Petrolio negli oceani, per assorbirlo un mare di capelli umani

REPowerEU,solare obbligatorio nei nuovi piani UE: è fattibile?

Visore VR Apple, 14 fotocamere, avatar realistici e design di Jony Ive

Pearlsuites, Lazzarini tira fuori le camere d’albergo sull’acqua

La gamma è molto ampida:da quelle più ampie per i boarder di livello professionale a quelle delicate e più accessibili per i principianti.

Surf Lakes
Il sistema Surf Lakes: un perno circolare imprime all’acqua un movimento controllato che produce onde di ampiezza e altezza controllate.

Sebbene l’attrazione non sia ancora aperta al pubblico, il fondatore e CEO Aaron Trevis afferma che il loro sistema brevettato ha catturato molta attenzione internazionale. Il team è attualmente in fase di espansione negli Stati Uniti, nel Regno Unito e oltre.

Surf Lakes

Portare il surf a un pubblico che non si trova vicino ad aree costiere potrebbe portare a un balzo in avanti nell’accessibilità. Il design a 360 gradi offre possibilità intriganti in termini di funzioni. La capacità di generare condizioni ripetibili in un ambiente controllato rende questa tipologia adatta sia all’entertainment che allo sport.

Sono certo che presto o tardi vedremo questo aggeggio anche durante gli eventi olimpici di surf.

Un altro render mostra come sarà un parco di divertimenti basato sul sistema surf lakes
Post precedente

Team giapponese crea virus che ha il potenziale per combattere il cancro

Prossimo Post

La Vespa del futuro: ridisegnare un’icona

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Trimarano Domus

    Domus, pazzesco trimarano a emissioni zero

    12464 Condivisioni
    Share 4983 Tweet 3115
  • Tecnologia ETH: acqua potabile dall’aria 24 ore su 24, senza alimentazione

    6541 Condivisioni
    Share 2616 Tweet 1635
  • Vaxinia, primo paziente riceve il virus oncolitico che uccide il cancro

    2156 Condivisioni
    Share 862 Tweet 539
  • Università del Maryland, nuovo studio: ci sarebbe una realtà oltre questa

    2025 Condivisioni
    Share 810 Tweet 506
  • Hermeus ci prova: aerei ipersonici da 6000 chilometri orari

    2822 Condivisioni
    Share 1128 Tweet 705

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Tecnologia

La pelle dei robot ispirata al polpo

I robot del futuro non avranno una pelle ispirata a quella umana, ma decisamente migliore, più simile a quella del...

Read more

Please Be Seated, “scultura sociale” che insegna l’armonia all’aperto

C’è vita su Europa? Due missioni per trovarla

fresh fridge, frigo per l'alimentazione sana

Fresh Fridge, il frigo con lo specchio magico che migliora l’alimentazione

Nuovo studio: si può avere stessa quantità di cibo con metà terra coltivata

Prossimo Post

La Vespa del futuro: ridisegnare un'icona

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

Categorie

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.