Futuro Prossimo
No Result
View All Result
26 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Team giapponese crea virus che ha il potenziale per combattere il cancro

Adenovirus opportunamente ingegnerizzati possono combattere il cancro uccidendo le cellule tumorali. Ecco gli importanti risultati di uno studio giapponese.

29 Maggio 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share62Pin4Tweet11SendShare3ShareShare2

READ IN:

In tempi di sospetti globali (attualmente non supportati da alcuna prova) c'è una conferma: si possono "costruire" virus in laboratorio, ma non tutti hanno effetti negativi. Uno in particolare, secondo una nuova ricerca, ha qualità decisamente positive.

I ricercatori dell'Università di Hokkaido in Giappone hanno ingegnerizzato geneticamente gli adenovirus, che sono una famiglia di virus che causano sintomi lievi, per combattere il cancro. Come? Replicandosi all'interno delle cellule tumorali e ucciderle.

La ricerca è riportata su un nuovo articolo della rivista Cancers.

Un virus "arricchito" per combattere il cancro

Per fare questo, Fumihiro Higashino, un oncologo molecolare, e il suo team hanno inserito elementi ricchi di adenilato-uridilato (ARE) di due geni umani (un elemento stabilizzante trovato in un tipo di macromolecola presente in tutte le cellule biologiche) in due ceppi del virus per aiutarli in modo specifico ad attaccare tutte le cellule tumorali.

"L'idea alla base è che gli ARE stabilizzeranno gli adenovirus, permettendo loro di replicarsi solo all'interno delle cellule tumorali ma non in quelle normali sane", ha affermato Higashino in una nota.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Dal laboratorio alla vita: ecco i batteri che "vedono" il DNA tumorale

TAU University, tossina batterica fa "suicidare" le cellule cancerose

La ricerca

Per testare il virus modificato, i ricercatori hanno inserito cellule tumorali umane sotto la pelle di topi nudi. Hanno quindi iniettato l'adenovirus nei tumori, causando un significativo restringimento, hanno detto i ricercatori.

Combattere il cancro
I virus con inserimento di ARE uccidono le cellule tumorali (A549, H1299 e C33A), mentre le cellule sane (BJ e WI38) sono risparmiate.

Higashino ha affermato che i risultati sono promettenti non solo per combattere il cancro, ma per una serie di altre malattie.

"I virus che abbiamo progettato potrebbero anche avere il potenziale per il trattamento di malattie diverse da quelle oncologiche. Ad esempio quelle correlate a infiammazioni, infezione virale, ipossia e irradiazione ultravioletta", ha detto Higashino.

"Combatti il fuoco con il fuoco," diceva quel vecchio brano dei metallica. Mai come stavolta può esserci un senso in queste parole.

Tags: cancroVirus

Ultime notizie

  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini
  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante
  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+