FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
27 Giugno 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Team giapponese crea virus che ha il potenziale per combattere il cancro

Adenovirus opportunamente ingegnerizzati possono combattere il cancro uccidendo le cellule tumorali. Ecco gli importanti risultati di uno studio giapponese.

Gianluca Riccio di  Gianluca Riccio
29 Maggio 2020
in Medicina
Team giapponese crea virus che ha il potenziale per combattere il cancro
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

In tempi di sospetti globali (attualmente non supportati da alcuna prova) c’è una conferma: si possono “costruire” virus in laboratorio, ma non tutti hanno effetti negativi. Uno in particolare, secondo una nuova ricerca, ha qualità decisamente positive.

I ricercatori dell’Università di Hokkaido in Giappone hanno ingegnerizzato geneticamente gli adenovirus, che sono una famiglia di virus che causano sintomi lievi, per combattere il cancro. Come? Replicandosi all’interno delle cellule tumorali e ucciderle.

La ricerca è riportata su un nuovo articolo della rivista Cancers.

Un virus “arricchito” per combattere il cancro

Per fare questo, Fumihiro Higashino, un oncologo molecolare, e il suo team hanno inserito elementi ricchi di adenilato-uridilato (ARE) di due geni umani (un elemento stabilizzante trovato in un tipo di macromolecola presente in tutte le cellule biologiche) in due ceppi del virus per aiutarli in modo specifico ad attaccare tutte le cellule tumorali.

Forse ti interessa anche

Cancro del retto, nuovo farmaco lo elimina senza chemio né chirurgia

Proteina ​​​​distrugge tumori difficili: può portare a una cura “universale”

Vaxinia, primo paziente riceve il virus oncolitico che uccide il cancro

Una molecola ‘chetogenica’ ostacola il cancro del colon-retto

“L’idea alla base è che gli ARE stabilizzeranno gli adenovirus, permettendo loro di replicarsi solo all’interno delle cellule tumorali ma non in quelle normali sane”, ha affermato Higashino in una nota.

La ricerca

Per testare il virus modificato, i ricercatori hanno inserito cellule tumorali umane sotto la pelle di topi nudi. Hanno quindi iniettato l’adenovirus nei tumori, causando un significativo restringimento, hanno detto i ricercatori.

Combattere il cancro
I virus con inserimento di ARE uccidono le cellule tumorali (A549, H1299 e C33A), mentre le cellule sane (BJ e WI38) sono risparmiate.

Higashino ha affermato che i risultati sono promettenti non solo per combattere il cancro, ma per una serie di altre malattie.

“I virus che abbiamo progettato potrebbero anche avere il potenziale per il trattamento di malattie diverse da quelle oncologiche. Ad esempio quelle correlate a infiammazioni, infezione virale, ipossia e irradiazione ultravioletta”, ha detto Higashino.

“Combatti il fuoco con il fuoco,” diceva quel vecchio brano dei metallica. Mai come stavolta può esserci un senso in queste parole.

Tags: cancroVirus

Forse ti interessa anche:

Test rischio di morte
Medicina

Un semplice test misura il tuo rischio di morte in 10 secondi

riparare muscolo cardiaco
Medicina

Sappiamo come riparare e rigenerare le cellule del muscolo cardiaco

verme polistirolo
Medicina

Un “super verme” mangia polistirolo può aiutarci a smaltire i rifiuti

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • BrintØ, isola artificiale per produrre idrogeno verde

    BrintØ, isola artificiale per produrre idrogeno verde

    148 Condivisioni
    Share 59 Tweet 37
  • Vernice solare: a che punto siamo?

    378 Condivisioni
    Share 151 Tweet 94
  • Spostare oggetti col pensiero? La telecinesi è questione di tecnologia

    141 Condivisioni
    Share 56 Tweet 35
  • Uno ‘spray rivestimento’ vegetale e antimicrobico mantiene freschi i cibi

    76 Condivisioni
    Share 30 Tweet 19
  • Meta mostra l’impatto del Metaverso nella sua nuova campagna

    371 Condivisioni
    Share 148 Tweet 93

Archivio

Dai un’occhiata qui:

piante luminose
Tecnologia

Al MIT hanno ottenuto piante luminose: vedere per credere

La nanobionica vegetale è un campo scientifico davvero interessante, e queste piante luminose sviluppate al MIT sono solo l'inizio.

Read more
Aiuto, ora i robot quadrupedi salgono anche per le scalette

Aiuto, ora i robot quadrupedi salgono anche per le scalette

Una colla biocompatibile può riparare la cornea: via suture ed occhi irritati

Una colla biocompatibile può riparare la cornea: via suture ed occhi irritati

bici camper

Cercle, lo straordinario concept di bici camper

Display pila

SpareOne, telefono di emergenza senza display, alimentato da una pila AA

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+