Un team di ricercatori russi ha sviluppato una rete neurale artificiale in grado di indovinare i tratti caratteriali dalle fotografie. Curiosamente, l'algoritmo è migliore per le donne che per gli uomini. Gli autori intendono offrire tecnologia ai siti di incontri, ai produttori di video di formazione e ai servizi clienti.
Sin dall'antichità, i fisionomisti hanno cercato di collegare l'aspetto di una persona al suo carattere, ma la maggior parte delle loro idee non resistevano a una rigorosa verifica scientifica. Gli studi in cui ai partecipanti viene chiesto di "valutare" la personalità di qualcuno da una fotografia di solito danno sempre risultati molto contrastanti. Perchè dovrebbe fare differenza con un selfie?
Ci sono comunque diverse teorie (invero per me opinabili) sul fatto che le caratteristiche essenziali alla comunicazione possano essere determinate studiando attentamente il volto dell'interlocutore. I risultati dei più recenti studi neurobiologici mostrano che, invece di prestare attenzione alle caratteristiche individuali, il cervello elabora le immagini dei volti interamente e su base olistica.
Dimmi che selfie ti fai e ti dirò chi sei
Gli scienziati della HSE e della Open University of Humanities and Economics, insieme alla startup russo-britannica BestFitMe, hanno sviluppato un gruppo di reti neurali per fare previsioni affidabili sulla natura delle fotografie dei volti. L'efficacia dell'intelligenza artificiale così istruita si è rivelata superiore a quella della persona media e anche di quella di sistemi di apprendimento automatico simili. La capacità di "intuire" il carattere di una persona dalla sua foto è stata del 58%, non del 50% come fino ad ora.
Dopo aver studiato 31.000 selfie, la rete neurale è stata in grado di valutare cinque parametri: onestà, nervosismo, estroversione, conformismo ed apertura. L'onestà è il parametrò che l'AI ha letto meglio di altri. E le conclusioni tratte dallo studio delle fotografie femminili si sono rivelate più accurate delle valutazioni sui volti degli uomini.
Il metodo può diventare un supporto per la valutazione di candidati in situazioni in cui è necessaria la velocità o è necessario gestire un grande volume di foto. La tecnologia può essere utilizzata da agenzie di recruiting, siti e applicazioni di incontri.
Un piccolo suggerimento personale, comunque: Socievolezza, sensibilità o intraprendenza possono anche essere determinate in un modo più semplice. Ad esempio monitorando le informazioni sui movimenti del proprietario dello smartphone in base alle letture dell'accelerometro e scoprendo con quale frequenza controlla i messaggi.
La ricerca è stata pubblicata qui.