No Result
View All Result
lunedì, 18 Gennaio 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
  • |
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

6 Giugno 2020
in Tecnologia

6 piccole rivoluzioni nel mondo futuro di beni e servizi post covid-19

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
6 piccole rivoluzioni nel mondo futuro di beni e servizi post covid-19
Share13Pin1Tweet2SendShare1
Tags: beniConsumiCoronavirusserviziShopping

Un nuovo report fa luce tra i fattori che disegneranno il futuro di beni e servizi dopo il coronavirus, tra consumatori esperienziali e nuove consapevolezze.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
2 minuti di lettura

Le ultime

OceanH2, prima centrale galleggiante di idrogeno verde da eolico e solare

Nectome vuole conservare (e digitalizzare) il tuo cervello

La Torre C di Zaha Hadid a Shenzen pare uscita da Star Trek

I robot forestali possono piantare migliaia di alberi al giorno

Insediamento di Biden, sondaggio USA: per il 79% il paese sta crollando

Leggi anche:

Neom, la città lineare in Arabia Saudita sarà lunga 170km

Neom, la città lineare in Arabia Saudita sarà lunga 170km

mappa del mondo futuro

Date un’occhiata alla mappa del mondo futuro

Mobi, carrello intelligente che fa da assistente alla spesa

Mobi, carrello intelligente che fa da assistente alla spesa

shampoo personalizzato

Gemmist, lo shampoo personalizzato cresce in un mercato ancora acerbo

fine pandemia

Come diventerà il Covid-19 a fine pandemia?

ArchelisFX, esoscheletro sedia per stare in piedi

ArchelisFX, esoscheletro sedia per stare in piedi

disturbi mentali

Disturbi mentali al CES2021: iSyncWave, diagnosi e terapia portatile

lingkai, robot per fare i tamponi

Covid, la Cina sta usando il robot Lingcai per fare i tamponi

Milrem presenta uno spaventoso carrarmato robotico

Milrem presenta uno spaventoso carrarmato robotico

Bot Handy, Samsung presenta il robot maggiordomo al CES2021

Bot Handy, Samsung presenta il robot maggiordomo al CES2021

misurare glicemia senza aghi

CES2021, ecco lo smartwatch che può misurare la glicemia senza aghi

centro vaccinale

Disneyland si trasformerà in un gigantesco centro vaccinale

Leggi anche:

OceanH2, prima centrale  galleggiante di idrogeno verde da eolico e  solare

OceanH2, prima centrale galleggiante di idrogeno verde da eolico e solare

Euromonitor ha pubblicato un nuovo report: lo studio identifica 6 temi che rimodelleranno beni e servizi di consumo dopo la pandemia di coronavirus.

Ho provato a riassumere in modo compatto queste sei piccole rivoluzioni nel futuro di beni e servizi, quasi come degli appunti mentali. Eccole:

Un passo oltre l’etica e la consapevolezza ambientale

Le aspirazioni sociali andranno verso un approccio olistico che crei benefici sociali, ambientali ed economici. Gli sforzi sulla sostenibilità dovranno coesistere con il primato dell’igiene e del servizio ai consumatori, anche quelli in difficoltà economiche. 

Forse ti interessa anche

Biosensore a nanomateriali rileva anticorpi Covid in 10-12 secondi

Buone nuove: l’immunità al Covid dura forse per anni o per decenni

Una UV-LED uccide il Covid. Il team: “Usiamola negli impianti di aerazione”

Natalità Italia, il Covid la abbatte ai livelli più bassi di sempre

L’hometainment e i nuovi consumatori esperienziali

Molte attività esterne verranno portate online, e queste esperienze virtuali dovranno necessariamente fornire lo stesso valore degli eventi dal vivo. La crescita di giochi e di esport online compenserà parte dell’assenza di eventi sportivi regolari. Le aziende di giocattoli si riposizioneranno come compagnie di intrattenimento. 

Dove e come i consumatori compreranno

Il rapido passaggio agli e-commerce, al click-and-collect e ai canali direct-to-consumer (D2C) avrà una robusta accelerata. Specie i marchi D2C aumenteranno la consapevolezza e l’acquisizione di clienti attraverso una maggiore varietà di piattaforme. 

Un nuovo wellness

I consumatori si concentreranno sul raggiungimento di una salute ottimale. La felicità diventerà una prospettiva commerciale tangibile. Il concetto di “casa come centro di salute” si rafforzerà man mano che i consumatori perfezioneranno le loro routine di pulizia e igiene a casa. 

Innovazione e nuovo “core” delle aziende

L’efficienza e il valore aggiunto guideranno lo sviluppo dei prodotti. I marchi dovranno allinearsi con le necessità e le esigenze primarie dei consumatori. Il focus sarà su efficienza e costi. Il concetto di rapporto qualità-prezzo riprenderà quota, quello di obsolescenza programmata passerà da fastidioso accidente del mercato a turpitudine conclamata.

Che cosa è qui per restare davvero dopo il coronavirus?

Shopping online, vita “onlife”, meno spese discrezionali e più cura di sé. Spazio anche a strategie low cost, a patto che producano valore aggiunto. E non solo “profili bassi”: qualche consumatore “solido” continuerà a scegliere anche aziende tecnologiche “premium”.

Il futuro di beni e servizi sarà più maturo?

Visto da questo punto di osservazione, il futuro di beni e servizi post Covid-19 è sicuramente caratterizzato, come altri aspetti del mondo futuro, da maggior maturità sia nelle aziende che nei consumatori.

Sarebbe un riflesso positivo, me lo auspico.

Continue Reading

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

Gli ingegneri usano l’AI per convertire antiche mappe in immagini satellitari

Transumanismo

Una speciale terapia iperbarica può arrestare e invertire l’invecchiamento

Super Gadgets

CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

Design

Strumenti terapeutici come Balisa aiutano i pazienti a vedere la guarigione

Le più lette della settimana

  • CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

    CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

    266 condivisioni
    Share 106 Tweet 67
  • Australia, trovata la via di cura al morbo di Crohn

    7273 condivisioni
    Share 6124 Tweet 479
  • Vaccini mRNA: oggi il Covid, domani il Cancro

    71 condivisioni
    Share 28 Tweet 18

Le ultime

Vaccini mRNA: oggi il Covid, domani il Cancro

Woodnest, le case sospese con vista mozzafiato del fiordo norvegese

La DARPA al lavoro su visori notturni grandi come normali occhiali

Team sviluppa nuova terapia genica per allungare la durata della vita

Teletrasporto: è davvero impossibile? A che punto siamo?

Prossimo articolo
5 gadget e trend tecnologici di giugno 2020

5 gadget e trend tecnologici di giugno 2020

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.