Futuro Prossimo
No Result
View All Result
30 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Aqua-Fi, arriva il Wi-fi subacqueo

Un sistema in grado di estendere il Wi-fi anche nelle profondità marine per migliorare soccorsi e missioni subacquee? È in sviluppo, e si chiama Aqua-Fi.

11 Giugno 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share45Pin5Tweet13SendShare4ShareShare3

READ IN:

Le onde radio viaggiano male attraverso l'acqua, e questo rende molto difficile per i sub o i sommergibili la trasmissione wireless delle informazioni alla superficie.

Gli scienziati stanno cercando di cambiare questo stato di cose, tuttavia, sviluppando Aqua-Fi, una versione subacquea del Wi-Fi.

Due anni orsono, nel 2018, i ricercatori della King Abdullah University of Science and Technology (KAUST) in Arabia Saudita hanno usato dei laser per trasmettere video HD attraverso l'acqua. Il loro nuovo sistema sperimentale, noto come Aqua-Fi, si basa su quella tecnologia.

Senza fili e sott'acqua

Immaginiamo uno scenario d'uso di Aqua-Fi. Un utente (ad esempio un sommozzatore) invia dati (misurazioni, foto o video) usando uno smartphone sistemato in un contenitore a tenuta stagna.

Tali dati inizialmente vengono trasmessi sotto forma di onde radio, andando a pochi metri da un piccolo dispositivo montato sui serbatoi dell'aria del sub.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

L'ETH trasmette terabit di dati con un raggio laser e (forse) fa la storia

Buon compleanno, smartphone! E i prossimi 50 anni di telefonia mobile?

Un microcomputer in quel dispositivo converte quindi i dati in una serie di impulsi luminosi ultra rapidi. Ogni impulso rappresenta un 1 o uno 0 in codice binario.

Laser o LED?

Tali impulsi sono successivamente inviati verso la superficie, utilizzando un laser integrato da 520 nanometri o una serie di LED verdi. i LED possono inviare i dati a distanze relativamente brevi usando poca energia, mentre il laser può inviarli più lontano ma consuma più energia.

Al raggiungimento della superficie, gli impulsi di luce sono ricevuti da un fotorilevatore posto sotto la chiglia di una nave, infine convertiti nuovamente nelle foto o nei video originali da un computer collegato. Da lì, i file possono essere caricati su Internet via satellite.

Sembra complicatissimo, vero? In realtà l'operazione si svolge in tempi molto rapidi.

Finora, il sistema Aqua-Fi è stato utilizzato per caricare e scaricare file multimediali tra due computer posizionati a pochi metri di distanza in acque ferme. Prima che possa entrare nell'uso del mondo reale andrà adattato per affrontare sfide come l'effetto di dispersione della luce dell'acqua che si muove rapidamente. Per farlo potrebbe tornare utile un ricevitore sferico in grado di rilevare gli impulsi luminosi provenienti da tutte le direzioni.

"Abbiamo creato un modo relativamente economico e flessibile per collegare gli ambienti sottomarini a Internet", afferma Basem Shihada, ricercatore a capo del progetto.

"Speriamo che un giorno Aqua-Fi sarà ampiamente utilizzato sott'acqua quanto il Wi-Fi lo è in superficie."

La ricerca è descritta in un articolo pubblicato su IEEE Communications Magazine, e potrebbe migliorare moltissimo operazioni di soccorso o missioni oceanografiche e in generale tutte le attività sottomarine.

Tags: telecomunicazioniwifi

Ultime notizie

  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo
  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+