Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Robotica

Dai un'occhiata al terzo braccio robotico per raccogliere frutta

Un braccio robotico piuttosto versatile è in sperimentazione in Canada. Si muove bene, è agile e forte, ma ha ancora bisogno di controllo

6 Giugno 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share47Pin3Tweet9SendShare2ShareShare2

READ IN:

Gli esperti ricercatori di robotica dell'Université de Sherbrooke in Canada hanno inventato un terzo braccio idraulico telecomandato.

Il terzo braccio robotico si monta in vita con una speciale cintura. È in grado di aiutare chi lo indossa in compiti anche delicati, ma è dotato di forza sufficiente a sfondare un muro.

Sembra una di quelle braccia che spuntavano dalla schiena di quel nemico di Spiderman che ora non mi sovviene. Edit: ce l'ho. Dottor Octopus.

I robot sono così: gli chiedi una mano, ti danno tutto il braccio

L'obiettivo della nuova propaggine, leggo dallo studio, è quello di "imitare le prestazioni di un braccio umano in una moltitudine di applicazioni industriali e domestiche". È noto come supernumerary robotic arm (braccio robotico sovrannumerato?).

Come funziona il terzo braccio robotico

Il terzo braccio robotico è idraulico ed azionato da frizioni magnetoreologiche e trasmissioni idrostatiche. È appositamente progettato per fornire molta potenza, riducendo al minimo la quantità di massa che l'utente deve indossare.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Assenteismo scolastico, in Giappone robot in aula al posto degli studenti

Sanctuary AI promette robot domestici in meno di 10 anni

Lo fa connettendosi all'utente tramite un cavo. Pesa quasi come un vero braccio umano (circa 4 chilogrammi) ma può sollevarne fino a 5.

Per il momento, non è assolutamente autonomo. È ancora necessario controllarlo attraverso un secondo essere umano, che guida il braccio con un'applicazione portatile in miniatura.

In questo momento funziona come un collaboratore: eseguire la stessa attività dell'utente in parallelo o fare qualcosa di diverso al fine di liberare l'utente a fare cose che richiedono più creatività.

A cosa può servire il terzo braccio robotico?

Le possibili applicazioni di un giunto del genere sono moltissime, ma in questa fase è molto più importante assicurargli una stabilità meccanica.

Più avanti il meccanismo potrebbe semplicemente "osservare" il movimento delle due braccia umane ed applicare il gesto su scenari differenti. Se si raccoglie frutta, ad esempio, un conto è imitare un gesto, un altro conto è raccogliere a propria volta un frutto che non si trova esattamente in parallelo a quello raccolto dal braccio umano.

Ad ogni modo, come detto, l'autrice principale dello studio Catherine Veronnéau ha al momento cose diverse cui pensare.

"Per ora non è ancora così male avere questo braccio sui miei fianchi, poiché è solo 4,2 kg (senza carico utile) e si trova vicino al mio centro di massa (per ridurre l'inerzia). Mi abituo rapidamente e posso compensare alcuni movimenti (movimenti traslazionali x, ye z), ma ho ancora alcuni problemi con i movimenti di torsione (come quando il braccio colpisce una palla da tennis con una racchetta). Abbiamo anche notato che l'imbragatura deve essere rigidamente collegata al corpo perché se c'è un gioco tra l'imbracatura e il corpo, può essere scomodo. "

Immagino siamo ancora molto lontani dall'avere un vero terzo braccio robotico da supereroi (o supercattivi), ma la robotica avanza e la direzione imboccata sembra promettente.

Tags: braccio roboticorobot

Ultime notizie

  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo
  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+