Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Ecco come l'AI di Amazon vuol farci provare gli abiti online

Amazon sviluppa una tecnologia basata su intelligenza artificiale per superare i limiti della distanza e provare abiti online senza doverli indossare fisicamente

6 Giugno 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share56Pin15Tweet35SendShare10ShareShare7

READ IN:

I ricercatori di Amazon hanno realizzato una serie di paper da presentare all'IEEE Conference Vision and Pattern Recognition (CVPR).

Nei paper i ricercatori di Amazon propongono sistemi di AI che potrebbero costituire la base di un assistente che aiuta i clienti a provare gli abiti online prima di comprarli.

Uno dei sistemi consente alle persone di mettere a punto le ricerche descrivendo le variazioni sull'immagine di un prodotto, mentre un altro suggerisce abiti sulla base di quelli già indossati, perché "stanno bene addosso". Un terzo sistema miscela dati e immagini e tira fuori la foto di una modella che indossa l'abito scelto, o i vari abiti scelti combinati in un look unico.

Provare abiti online
Il processo di AI per provare abiti online

Amazon sfrutta già l'intelligenza artificiale per potenziare suoi servizi (ancora non presenti in Italia). Style by Alexa, ad esempio, una funzionalità dell'app Amazon Shopping che suggerisce, confronta e valuta l'abbigliamento utilizzando algoritmi e operatori umani. O modalità per provare gli abiti online ed offline come Prime Wardrobe, che consente agli utenti di valutare i vestiti online, provarli e restituire quelli che non vogliono acquistare.

Con queste soluzioni Amazon punta a una fetta maggiore di vendite. Anche con prodotti che i clienti potrebbero non normalmente scegliere.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale

Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria

Prove in camerino virtuale

I ricercatori di Lab126, il laboratorio Amazon che ha creato prodotti come Fire TV, Kindle Fire ed Echo, hanno sviluppato un sistema di prova virtuale basato su immagini chiamato Outfit-VITON. Outfit VITON è progettato per aiutare a visualizzare come gli articoli di abbigliamento nelle foto di riferimento potrebbero apparire su una persona.

Il sistema può essere addestrato su una singola immagine usando una rete generativa contraddittoria (GAN). Se non conoscete cos'è una GAN, qui lo spiego in modo (spero) chiaro.

Lo shopping online di abbigliamento offre la comodità di fare acquisti comodamente da casa, un'ampia selezione di articoli tra cui scegliere e l'accesso ai prodotti più recenti.

Tuttavia non consente di provare fisicamente, e questa limitazione ha incoraggiato lo sviluppo di camerini virtuali, in cui si generano automaticamente immagini di un cliente che indossa indumenti selezionati. Questo aiuta a confrontare e scegliere il capo (o il look) più desiderato.

Provare abiti online
crediti: Amazon

Come funziona Outfit-VITON

Outfit-VITON comprende due parti. Un modello di generazione di forme i cui input sono un'immagine che funge da modello per l'immagine finale. E un tot di immagini di riferimento, abiti che verranno trasferiti poi sul modello.

Nella fase iniziale, l'AI segmenta le immagini di input e calcolano il modello del corpo della persona che esegue la richiesta. I segmenti selezionati vengono poi "cuciti" e ricombinati virtualmente sul corpo del modello, fino a realizzare l'immagine completa del nostri avatar con l'abito addosso.

Richieste intelligenti

Uno dei paper affronta la sfida dell'utilizzo del testo per perfezionare una richiesta nel "camerino virtuale". Un cliente potrà dire qualcosa di astratto come "vorrei qualcosa di più formale" o preciso come "Cambia lo stile delle maniche", ed è addestrato per modificare le immagini finali sulla base di queste richieste.

Nei test, i ricercatori affermano che il sistema di AI ha trovato corrispondenze alle richieste testuali il 58% più frequentemente rispetto al suo predecessore più efficace.

Recupero di articoli complementari

Provare abiti online

L'ultimo paper esamina una tecnica per il recupero di dati su larga scala. Il sistema di AI prevede la compatibilità di un capo d'abbigliamento con altri capi e accessori consentendo a un cliente di provare abiti online come camicie o giacche e ricevere consigli per le scarpe.

Provare abiti online: un nuovo standard?

"I clienti acquistano spesso articoli di abbigliamento che si adattano bene a ciò che è stato selezionato o acquistato prima", hanno scritto i ricercatori. "Essere in grado di consigliare articoli compatibili al momento giusto migliorerà la loro esperienza di acquisto. Il nostro sistema è progettato per la larga scala e supera lo stato dell'arte in termini di previsione di compatibilità".

Avremo insomma un commesso virtuale che ci consiglia (e ci "importuna" con garbo) abiti su abiti da provare online, suggerendo abbinamenti azzeccatissimi. E non dovremo neanche andare dietro un separé per cambiarci.

Così, senza pudore.

Tags: abitiamazonGANintelligenza artificiale

Ultime notizie

  • SciMatch: scatti un selfie e incontri l'anima gemella
  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+