FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
28 Giugno 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

La memoria del futuro? Un post-it di vetro

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Tecnologia
Share29Pin3Tweet9SendShare2ShareShare2
memoria del futuro silica
15 Giugno 2020
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

Il mondo sta producendo una quantità folle di dati ogni anno. E saranno sempre di più. Trasporti, diagnostica, comunicazioni. Tutto passerà dai dati. Per darvi qualche indizio, l’International Data Corp si aspetta che il mondo produca 175 zettabyte di dati entro il 2025. Sono 142 zettabyte in più, quasi il doppio rispetto ai dati prodotti nel mondo nel 2018. Per i meno avvezzi: 1 zettabyte equivale a 1 miliardo di terabyte o 1 trilione di gigabyte.

Inutile dire che la memorizzazione di questi dati non è un compito facile e va ben oltre l’ambito dei dispositivi di archiviazione disponibili come dischi rigidi e dischi magnetici. La memoria del futuro dovrà tenere conto dei volumi enormi, e anche delle necessità di resilienza adeguate, per evitare la perdita di così tanti dati.

La memoria del futuro

Motivati da questa indubbia necessità mondiale, gli scienziati stanno ora esplorando materiali alternativi per la realizzazione di dispositivi di archiviazione. E uno dei materiali più promettenti che stanno guardando è il vetro, o per essere più precisi una lastra di vetro spessa 2 mm che ha all’incirca le dimensioni di un post-it.

Questo concept era rimasto per lo più confinato alla pura teoria fino a quando Microsoft, come parte del suo Progetto Silica, ha scritto e recuperato il film Superman (1978) su un singolo piccolo pezzo di vetro. Un film simbolico, ovviamente, perchè si raccontava di come le memorie potessero essere conservate nei cristalli. Questo metodo può essere utilizzato per archiviare fino a 360 terabyte di dati su un disco delle dimensioni di un DVD, ed è l’embrione della memoria del futuro.

Forse ti interessa anche

Carlsberg testa le bottiglie di birra in fibra di legno. Meglio del vetro? Mmm

Microsoft ritirerà (senza fretta) la sua tecnologia che legge le emozioni

Tesla ‘incatena’ i dipendenti all’ufficio, e Microsoft inizia a fregarglieli

Thames Glass, fantastico bio vetro ricavato dai gusci delle cozze

Non solo Microsoft

Microsoft non è sola in questa ricerca. Anche Seagate sta lavorando all’utilizzo del vetro per l’archiviazione dei dati ottici. “La sfida è sviluppare sistemi in grado di leggere e scrivere con un throughput ragionevole”, ha dichiarato John Morris, Chief Technology Officer di Seagate.

Al momento, la sfida non è solo quella di rendere più fattibile il processo di scrittura, ma anche di semplificare il processo di scrittura.

“Il processo di scrittura è difficile da rendere affidabile e ripetibile, ed è difficile ridurre al minimo il tempo necessario per creare un voxel … Il processo di lettura è stato una sfida nel capire come leggere i dati dal vetro usando il minimo segnale possibile”, ha dichiarato alla pubblicazione Ant Rowstron, vicedirettore del Microsoft Research Lab di Cambridge.

Tags: memoriemicrosoftvetro
Post precedente

SolarStratos, volare nello spazio solo con l’energia solare

Prossimo Post

Diluire il plasma per ringiovanire i tessuti e invertire l’invecchiamento

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • BrintØ, isola artificiale per produrre idrogeno verde

    BrintØ, isola artificiale per produrre idrogeno verde

    148 Condivisioni
    Share 59 Tweet 37
  • Uno ‘spray rivestimento’ vegetale e antimicrobico mantiene freschi i cibi

    76 Condivisioni
    Share 30 Tweet 19
  • Vernice solare: a che punto siamo?

    378 Condivisioni
    Share 151 Tweet 94
  • Liteboxer Bundle, la macchina da boxe per allenamenti killer

    763 Condivisioni
    Share 304 Tweet 190
  • Spostare oggetti col pensiero? La telecinesi è questione di tecnologia

    141 Condivisioni
    Share 56 Tweet 35

Archivio

Dai un’occhiata qui:

nanochip
Medicina

Un nanochip di silicio può riprogrammare i tessuti in un corpo vivo

Un nanochip può trasformare il tessuto cutaneo in vasi sanguigni per riparare delle ferite. Potrebbe essere utile per moltissime terapie.

Read more
Eruzione solare

Un Razzo che mima un’eruzione solare può spingerci oltre i limiti attuali

Dc100

Davinci DC100, la moto elettrica del futuro si carica in 30 minuti

urban yoga

Urban Yoga e Cross training: le tendenze dell’allenamento nel 2021

40enni di domani con libido azzerata: colpa del porno su internet

40enni di domani con libido azzerata: colpa del porno su internet

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+