Futuro Prossimo
No Result
View All Result
25 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

La memoria del futuro? Un post-it di vetro

15 Giugno 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share31Pin4Tweet10SendShare3ShareShare2
memoria del futuro silica

READ IN:

Il mondo sta producendo una quantità folle di dati ogni anno. E saranno sempre di più. Trasporti, diagnostica, comunicazioni. Tutto passerà dai dati. Per darvi qualche indizio, l'International Data Corp si aspetta che il mondo produca 175 zettabyte di dati entro il 2025. Sono 142 zettabyte in più, quasi il doppio rispetto ai dati prodotti nel mondo nel 2018. Per i meno avvezzi: 1 zettabyte equivale a 1 miliardo di terabyte o 1 trilione di gigabyte.

Inutile dire che la memorizzazione di questi dati non è un compito facile e va ben oltre l'ambito dei dispositivi di archiviazione disponibili come dischi rigidi e dischi magnetici. La memoria del futuro dovrà tenere conto dei volumi enormi, e anche delle necessità di resilienza adeguate, per evitare la perdita di così tanti dati.

La memoria del futuro

Motivati da questa indubbia necessità mondiale, gli scienziati stanno ora esplorando materiali alternativi per la realizzazione di dispositivi di archiviazione. E uno dei materiali più promettenti che stanno guardando è il vetro, o per essere più precisi una lastra di vetro spessa 2 mm che ha all'incirca le dimensioni di un post-it.

Questo concept era rimasto per lo più confinato alla pura teoria fino a quando Microsoft, come parte del suo Progetto Silica, ha scritto e recuperato il film Superman (1978) su un singolo piccolo pezzo di vetro. Un film simbolico, ovviamente, perchè si raccontava di come le memorie potessero essere conservate nei cristalli. Questo metodo può essere utilizzato per archiviare fino a 360 terabyte di dati su un disco delle dimensioni di un DVD, ed è l'embrione della memoria del futuro.

Non solo Microsoft

Microsoft non è sola in questa ricerca. Anche Seagate sta lavorando all'utilizzo del vetro per l'archiviazione dei dati ottici. "La sfida è sviluppare sistemi in grado di leggere e scrivere con un throughput ragionevole", ha dichiarato John Morris, Chief Technology Officer di Seagate.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

LionGlass, arriva il "Re del vetro": 10 volte più resistente e più ecologico

Smart fabric, Microsoft sviluppa una tasca che rileva oggetti e gesti

Al momento, la sfida non è solo quella di rendere più fattibile il processo di scrittura, ma anche di semplificare il processo di scrittura.

"Il processo di scrittura è difficile da rendere affidabile e ripetibile, ed è difficile ridurre al minimo il tempo necessario per creare un voxel … Il processo di lettura è stato una sfida nel capire come leggere i dati dal vetro usando il minimo segnale possibile”, ha dichiarato alla pubblicazione Ant Rowstron, vicedirettore del Microsoft Research Lab di Cambridge.

Tags: memoriemicrosoftvetro

Ultime notizie

  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante
  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.
  • Generatore rivoluzionario trasforma l'umidità in energia elettrica continua
  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+